• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lorenzetti, Carlo

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Lorenzetti, Carlo


Lorenzétti, Carlo. – Artista (n. Roma 1934). Predilige l’utilizzo di lastre metalliche sulle quali sperimenta pesi ed equilibri: la sua poetica rimanda alle sculture mobili di Alexander Calder e alle superfici di Henry Moore, artisti con i quali, nel 1962, partecipa a Spoleto alla mostra Scultura nella città facendosi portavoce delle nuove correnti che da loro prendono spunto. Nell’ultimo decennio ha confermato la sua posizione eminente nel panorama artistico italiano, proponendo sempre nuove forme espressive. I metalli che lavora (ferro, acciaio, ottone) sono martellati e piegati a definire spazi inclusivi ed esclusivi, prospettive e orizzonti inediti, sempre infondendo ai materiali che tratta un’imprevedibile leggerezza, spesso disponendo le sculture su pareti come pieghe d’aria, o proponendo arditi verticalismi. Continua l’attività d’incisore, manipola collages presentati in scatole trasparenti ove le carte usate, strappate e grafitate creano un inconfondibile universo poetico di luci e ombre. Partecipa alla Biennale di Venezia (1970, 1972, 1976, 1986, 2011) e alla Quadriennale di Roma al Palazzo delle esposizioni (1965, 1973, 1986, 1999); una sua antologica è del 2006 all’Accademia di San Luca; nel 2010 espone alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma. Molte altre le personali a lui dedicate in Italia e all’estero. Ottiene il premio Antonio Feltrinelli per la scultura (1988) assegnato dall’Accademia nazionale dei lincei e il premio presidente della Repubblica Italiana per la scultura (2004) su designazione dell’Accademia di San Luca, di cui è membro dal 1999. Nel 2011 la Biblioteca vallicelliana di Roma ospita la mostra Carlo Lorenzetti. Carte e libri d’artista, 1976-2010, una raccolta di incisioni, libri e disegni ma anche di sculture costruite con la carta e altri materiali poveri.

Vedi anche
Somaini, Francesco Scultore italiano (Lomazzo 1926 - Como 2005). Parallelamente agli studî in giurisprudenza frequentò l'accademia di Brera completando la sua formazione con frequenti viaggi all'estero (1944-48). Dopo un esordio figurativo d'ispirazione postcubista (serie dei Teschi di cavallo, 1948) si rivolse a un linguaggio ... Franchina, Nino Scultore italiano (Palmanova 1912 - Roma 1987). A Milano, dal 1936 al 1937 aderì al gruppo di Corrente, poi a Roma, dal 1947 al Fronte nuovo delle arti. Durante un soggiorno a Parigi (1947-50), a contatto con l'ambiente d'avanguardia (A. Pevsner, A. Calder) comincia ad elaborare un nuovo linguaggio di ... Basaldèlla, Mirko Basaldèlla, Mirko (o Mirco). - Scultore italiano (Udine 1910 - Boston 1969), fratello di Afro e di Dino, noto in arte con il nome di Mirko. Studiò a Venezia, Firenze, Monza, poi a Milano con A. Martini, quindi a Roma. Giovanissimo, si segnalò tra i più significativi scultori italiani. Dalla plasticità ... Cèroli, Mario Cèroli, Mario. - Scultore italiano (n. Castelfrentano 1938). Dopo una prima attività come ceramista nello studio di Leoncillo a Roma, è stato partecipe delle esperienze neo-dadaiste e dell'arte povera, individuando una linea di ricerca originale che privilegia il legno grezzo come materiale espressivo ...
Tag
  • PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • QUADRIENNALE DI ROMA
  • ALEXANDER CALDER
  • CARLO LORENZETTI
Altri risultati per Lorenzetti, Carlo
  • Lorenzétti, Carlo
    Enciclopedia on line
    Scultore italiano (n. Roma 1934). Ha studiato a Roma all'Istituto d'arte, dove poi ha insegnato, e presso l'Accademia Francese, privilegiando il metallo come mezzo espressivo. Un severo controllo razionale, il richiamo dell'effimero, una fantasia poetica toccata da ironia scandiscono le fasi della sua ...
  • LORENZETTI, Carlo
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Alexandra Andresen Scultore e incisore, nato a Roma il 4 novembre 1934. Frequentato l'Istituto d'arte di Roma, compie, previo concorso, studi artistici presso l'Académie de France a Villa Medici. Dal 1953 insegna discipline plastiche all'Istituto d'arte di Roma. Nel 1959 partecipa alla mostra di giovani ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali