• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIZZANI, Carlo

di Francesco Bolzoni - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Lizzani, Carlo

Francesco Bolzoni

Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Roma il 3 aprile 1922. Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto negli anni Cinquanta come autore di un cinema politicamente impegnato, affrontando, con una naturale abilità di divulgatore, momenti scottanti della storia italiana, quasi sempre attinenti al fascismo e alla Resistenza. Con l'esaurirsi delle poetiche neorealiste, la sua formazione teorica, improntata a un marxismo non scolastico, fortemente venato di storicismo, non gli ha impedito di misurarsi con le forme del cinema popolare, in particolare con il poliziesco, per raccontare inquietanti episodi della cronaca italiana, come l'emergere del banditismo metropolitano, il neofascismo, la malavita.

All'inizio degli anni Quaranta partecipò, con interventi su quotidiani e riviste, al dibattito dei gruppi universitari per un cinema d'ispirazione realistica; dalla fronda passò poi all'opposizione al regime fascista. Dopo il 1945, al seguito del settimanale di spettacolo "Film d'oggi", si trasferì a Milano, dove con i ruoli di sceneggiatore e attore collaborò al film di gruppo, che proponeva una lettura marxista della Resistenza, Il sole sorge ancora (1946) di Aldo Vergano. Subito dopo prese parte come aiuto regista alla lavorazione di Germania anno zero (1948) di Roberto Rossellini e, di nuovo come sceneggiatore, a Caccia tragica (1947) e Riso amaro (1949) di Giuseppe De Santis.

Abbandonato il giornalismo (ma continuando a coltivare ricerche che sarebbero confluite nel volume intitolato Il cinema italiano, 1953, un interessante sommario storico dalle origini al Neorealismo), approfondì la conoscenza del mezzo cinematografico girando documentari, il primo dei quali, Nel Mezzogiorno qualcosa è cambiato (1950), contribuì a quella riscoperta del Sud contadino che resta uno dei tratti caratteristici del dopoguerra italiano. Passato al film di finzione, secondo una formula produttiva cooperativistica che però non sarebbe riuscita a imporsi, venne spinto dalla sua formazione storico-critica a staccarsi dalla dimensione della cronaca, centro propulsore della poetica di Cesare Zavattini, cui pure si era avvicinato dirigendo un episodio del film L'amore in città (1953). Nacquero così film che, con un'impostazione più marcatamente storicista, ricostruiscono episodi della vita italiana senza nulla concedere all'istanza privata, salvo nell'opposizione dei personaggi che sciolgono un certo freddo andamento tipico del regista: Achtung! Banditi! (1951), storia di un episodio di guerra partigiana; Cronache di poveri amanti (1954, menzione speciale della giuria al Festival di Cannes dello stesso anno), riuscito affresco della Firenze degli anni Venti tratto dal romanzo di V. Pratolini; Il gobbo (1960), vivido ritratto di un bandito della periferia romana (il 'gobbo del Quarticciolo') attivo durante la Resistenza; L'oro di Roma (1961), sull'espropriazione del Ghetto ebraico perpetrata dai nazisti nel 1944; e Il processo di Verona (1963), cupa rievocazione della condanna a morte di Galeazzo Ciano.A partire dal 1955 L. cominciò a esplorare anche altre strade, sfiorando la commedia surreale (Lo svitato, 1956, con Dario Fo) o all'italiana (La vita agra, 1964, con Ugo Tognazzi), il reportage di viaggio (La muraglia cinese, 1958), il western all'italiana, il poliziesco (Svegliati e uccidi, noto anche come Lutring, 1966) e approdando, infine, al film-dossier con cui, in modo suasivamente stringato, ha dato conto di fenomeni ed episodi di cronaca, come in Banditi a Milano (1968), sulla banda Cavallero (Nastro d'argento del 1969 per la migliore sceneggiatura con Dino Maiuri e Massimo De Rita); Storie di vita e di malavita (1975), sulla prostituzione minorile; San Babila ore venti: un delitto inutile (1976), sul neofascismo milanese; Mamma Ebe (1985), sul clamoroso caso di una santona romana. Negli anni Ottanta L. ha avviato una proficua collaborazione con la televisione pubblica, realizzando alcuni film in doppia versione, come Fontamara (1980) dal romanzo di I. Silone e Caro Gorbaciov (1988). Una particolare cura per l'analisi psicologica e la pittura degli ambienti caratterizza Cattiva (1991), film su un caso clinico affrontato e risolto dal giovane C.G. Jung con la nascente terapia psicoanalitica. L'avventurosa e difficile genesi di Roma città aperta di Rossellini è invece raccontata in Celluloide (1995), ispirato all'omonimo romanzo di Ugo Pirro anche autore, insieme allo stesso L. e a Furio Scarpelli, della sceneggiatura, premiata con il David di Donatello. Nel 1999 ha diretto il documentario biografico Luchino Visconti.

Oltre a pubblicare buona parte delle sue sceneggiature, nel corso degli anni L. ha continuato a svolgere un'intensa attività di storico e critico del cinema; tra i suoi scritti si ricordano: Storia del cinema italiano: 1895-1961 (1961); Eravamo eclettici, in Cinema e letteratura del neorealismo, a cura di G. Tinazzi, M. Zancan (1983); Il di-scorso delle immagini. Cinema e televisione: quale estetica? (1995); Attraverso il Novecento (1998). Il contributo intellettuale di L. si è inoltre manifestato nell'attività di animatore culturale (dal 1979 al 1982 ha diretto la Mostra del cinema di Venezia) e nell'opera proficua che ha continuato a svolgere in favore del documentario.

Bibliografia

L. Chiarini, Panorama del cinema contemporaneo, Roma 1957, passim; G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, 3° vol., Roma 1982, 2000³ e 4° vol., Roma 1982, 1998³, passim.

Vedi anche
Ugo Pirro Sceneggiatore italiano (Salerno 1920 - Roma 2008). Fautore di un cinema d'impegno civile e politico, si è segnalato per le sue collaborazioni con Lizzani (Achtung, banditi!, 1951), Bolognini (Metello, 1970) e, soprattutto, con Petri (A ciascuno il suo, 1967; Indagine su un cittadino al di sopra di ogni ... Vasco Pratolini Scrittore e sceneggiatore italiano (Firenze 1913 - Roma 1991). Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, alcuni dei racconti e romanzi di Pratolini, Vasco, rappresentano il momento migliore della tradizione realista e, in parte, neorealista. Vita. Esercitò da ragazzo i più ... Agostina Belli (pseud. di Agostina Maria Magnoni). – Attrice italiana (n. Milano 1949). Ha esordito nel cinema interpretando nel 1968 una piccola parte nel film Banditi a Milano di C. Lizzani e poi ha avuto diversi ruoli di supporto in commedie musicali e thriller per cui è diventata un’icona sexy degli anni Settanta. ... Manuel De Sica Compositore italiano (Roma 1949 – ivi 2014). Figlio del regista Vittorio, dopo aver seguito i corsi di teoria al Conservatorio di Santa Cecilia, ha composto oltre 70 colonne sonore per il cinema, tra le quali molte per il padre, per D. e M. Risi, E. Vanzina, P. Squitieri, C. Verdone e C. Chabrol. Ha ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • WESTERN ALL'ITALIANA
  • ROBERTO ROSSELLINI
  • GERMANIA ANNO ZERO
  • DAVID DI DONATELLO
  • GIUSEPPE DE SANTIS
Altri risultati per LIZZANI, Carlo
  • Lizzani, Carlo
    Enciclopedia on line
    Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come autore di un cinema politicamente impegnato, affrontando momenti scottanti della storia italiana, ...
  • LIZZANI, Carlo
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Francesco Bolzoni Regista cinematografico, nato a Roma il 3 aprile 1922. Con articoli pubblicati su quotidiani e riviste partecipò al dibattito dei gruppi universitari a favore di un cinema d'ispirazione realistica. Dalla fronda passò all'opposizione al regime fascista. Dopo il 1945, al seguito del ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali