• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Linneo, Carlo

di Paolo Casini - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Linneo, Carlo

Paolo Casini

Il grande botanico che diede nome e cognome alle piante

Linneo, medico e botanico svedese, si occupò di piante sin da giovane cercando nuovi criteri per nominare e classificare le piante note e quelle sconosciute che arrivavano dai continenti appena scoperti. Lo fece introducendo la nomenclatura binomia, ovvero assegnando alle piante (e poi agli animali) due nomi: uno per il genere e uno per la specie

La vita

Il nome Linneo deriva da Linnaeus, forma latinizzata di Carl von Linné. Nato nella provincia svedese di Småland nel 1707, Linneo fu avviato dal padre agli studi di botanica e storia naturale. Mentre studiava medicina delineò la sua riforma della nomenclatura botanica (i criteri per dare un nome alle piante) che completò nel corso degli anni seguenti e che espose nelle sue opere Systema naturae («Il sistema della natura») e Genera plantarum («I generi delle piante»). Nel 1738, medico a Stoccolma, fu uno dei promotori dell’Accademia svedese delle scienze (che oggi assegna i premi Nobel per la Fisica e per la Chimica). Divenne poi professore di botanica, dietetica e materia medica all’università di Uppsala, dove visse dal 1741 fino alla sua morte nel 1778. Rinnovò il giardino botanico dell’università e fu in contatto con tutta Europa e con il resto del mondo da dove gli arrivavano ricchissime collezioni botaniche. Le sue lezioni erano molto seguite, come le escursioni naturalistiche con gli studenti, dette herbationes («ricerche di erbe»), culminanti in festosi cortei a tempo di musica.

Come classificare i vegetali

A metà del 18° secolo la flora e la fauna provenienti dai continenti appena scoperti avevano reso impraticabili le classificazioni di piante e animali note in Europa fin dall’antichità. I botanici, per evitare il caos, avvertirono l’urgenza di rinnovare i criteri tassonomici (ossia di classificazione), spesso soggettivi, di cui si erano serviti fino ad allora. L’italiano Andrea Cesalpino, l’inglese John Ray e il francese Joseph Tournefort proposero di classificare le piante a seconda della forma delle foglie e delle corolle. Linneo pensò invece di studiare gli organi riproduttivi contenuti nei fiori, ovvero il numero e l’ordine degli stami (i filamenti con il polline), in base a cui distinse poi le piante in 24 classi (classe delle piante con monoandria ovvero con un solo stame, con diandria con due stami e così via). Contando poi i pistilli (i tubicini che introducono all’ovario) all’interno di ciascuna classe, vide che era possibile ripartirle ancora in sottoclassi od ordini (le piante con monoginia, e cioè con un solo pistillo, quelle con diginia a due pistilli, così via). Era un sistema pratico, grazie al quale la botanica diventò una scienza agile e piacevole, pur conservando il rigore logico delle classificazioni precedenti. L’innata esigenza di Linneo di ordine e chiarezza e la cura meticolosa nel catalogare e suddividere in gruppi e sottogruppi tutte le piante da lui conosciute rispondevano a una visione dell’Universo come un’immensa collezione naturalistica affidatagli da Dio con il compito di tenerla ‘in buon ordine’.

L’economia della natura

Linneo era convinto che la natura dimostrasse l’esistenza della provvidenza divina. Vedeva ovunque un saggio equilibrio tra esseri animati e inanimati, una gerarchia di finalità intermedie convergenti verso un fine ultimo di perfezione crescente.

Negli esseri viventi esisterebbero quattro tendenze principali – propagazione, distribuzione geografica, distruzione, conservazione –, soggette a una quinta legge suprema, la proporzione reciproca. Esse regolano la vita, la morte, gli istinti, come si nota nella catena alimentare che garantisce, anche a costo della distruzione di alcuni, la sopravvivenza di altri.

Quando Darwin porrà la lotta per la vita e la sopravvivenza dei più adatti a fondamento dell’evoluzione biologica, non farà che escludere ogni finalità provvidenziale dalla concezione di Linneo, il quale era rimasto invece fedele all’idea, di origine biblica e platonica, della scala naturae («scala della natura») come grande gerarchia dei viventi.

Nell’opera Species plantarum («Le specie delle piante») introdusse l’uso della nomenclatura binomia, assegnando a ogni pianta due nomi latini: il primo si riferisce al genere e il secondo alla specie. Con gli anni Linneo ammise che, a partire dalle specie create in origine, il «midollo» comune ereditato per via materna si fosse rivestito di diverse «cortecce» ereditate per via paterna, generando per incrocio e ibridazione altre specie diverse, iniziando così a mettere in crisi l’ipotesi, da lui stesso coltivata, della fissità delle specie.

Vedi anche
botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. 1. Origini, prime classificazioni, applicazioni 1.1 Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, ... John Ray Ray ‹rèi› (o Wray; latinizz. Raius), John. - Naturalista (Black Notley, Essex, 1627 - Dewland 1705). Con l'aiuto di un ricco discepolo, Francis Willughby, compì numerosi viaggi di studî in patria e all'estero. Come zoologo si occupò soprattutto della revisione e pubblicazione di varie opere sugli Uccelli, ... Carl Peter Thunberg Thunberg ‹tï´ïnbär'›, Carl Peter. - Botanico e medico (Jönköping 1743 - Tunaberg 1828), discepolo di Linneo. Come medico della Compagnia olandese delle Indie Orientali, viaggiò molto, visitando l'Africa australe, Giava e il Giappone, e pubblicò i risultati delle sue osservazioni (Icones plantarum japonicarum, ... Carlo Allióni Allióni, Carlo. - Medico e botanico (Torino 1728 - ivi 1804), detto il "Linneo piemontese". Fu protomedico di Vittorio Amedeo III di Savoia, prof. di botanica all'univ. di Torino (1760-81) e direttore del Museo (dal 1777), membro di numerose accademie scientifiche italiane e straniere; più che per i ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Botanica
Tag
  • NOMENCLATURA BINOMIA
  • EVOLUZIONE BIOLOGICA
  • CATENA ALIMENTARE
  • ANDREA CESALPINO
  • TOURNEFORT
Altri risultati per Linneo, Carlo
  • Linnèo, Carlo
    Enciclopedia on line
    Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando agli organismi viventi due nomi: uno per il genere e uno per la specie. Vita e attività Figlio ...
  • LINNEO, Carlo
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (Carl von Linné; latinamente Linnaeus) Giuseppe Montalenti Nacque a Råshult (nello Småland, Svezia) il 13 maggio (23 maggio) 1707, primo figlio di Nils, il quale, figlio di contadini, istruitosi e divenuto poi pastore della parrocchia, aveva abbandonato il nome patronimico di Ingemarsson, e si era ...
Vocabolario
linnèa
linnea linnèa s. f. [lat. scient. Linnaea, dal nome latinizzato (Linnaeus) del naturalista sved. C. Linneo (v. linneano)]. – Genere di piante caprifogliacee, con varie specie, tra cui Linnaea borealis, della zona circumpolare artica e delle...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali