• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAUBERG, Carlo

di Attilio SIMIONI - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAUBERG, Carlo

Attilio SIMIONI
*

Nato probabilmente a Teano nel 1752 o 1753, morto a Parigi il 5 novembre 1834, fu l'anima del movimento giacobino napoletano anteriore alla Partenopea. Frate scolopio, si occupò di chimica, di meccanica, di matematica e di filosofia, insegnò nella Reale Accademia Militare di Napoli e aprì con Annibale Giordano (1771-1835) una scuola privata, frequentata da molti giovani, che furono i primi giacobini di Napoli. Da lungo tempo ascritto alla massoneria, intorno a lui si accentrò il movimento che, dopo la dimostrazione navale francese del dicembre 1792, trasformò le logge in clubs, e preparò la congiura giacobina del 1794. Scoperto dalla polizia il movimento rivoluzionario, il L. si salvò con la fuga, svestendo l'abito religioso. Ritornò a Napoli col generale Championnet nel gennaio 1799 in qualità di farmacista in capo dell'esercito. Nella repubblica fu presidente del Provvisorio, ma la sua opera di governo destò vive opposizioni, probabilmente pei il suo carattere imperioso e per l'estremismo delle sue idee. Salvatosi una seconda volta dalla reazione perché considerato ufficiale francese, riprese il suo ufficio di farmacista nell'armata, che seguì nella spedizione di Russia. Naturalizzato francese, tanto che mutò il suo nome in quello di Laubert, fu nel 1814 membro dell'Accademia reale di medicina, si diede interamente agli studî scientifici, né - a quanto sembra - ebbe più parte nelle agitazioni politiche italiane.

Notevole pure fu la sua attività di studioso. Si occupò specialmente di chimica, seguendo tra i primi à Napoli le innovazioni del Lavoisier e fece interessanti ricerche sull'etere come reattivo nelle analisi vegetali e sulla chinachina. Scrisse, naturalmente, anche di argomenti propriamente farmaceutici (Code pharmaceutique des hôpitaux militaires); ma si occupò pure di matematica e di filosofia. Nelle sue Riflessioni sulle operazioni dell'umano intendimento (s. a., probabilmente tra il 1786 e il 1789), il L., che era sotto l'influsso del pensiero francese del sec. XVIII, aderisce in massima al sensismo del Condillac, pur non accettandone tutte le conclusioni

Bibl.: F. Amodeo e B. Croce, C. Lauberg e Annibale Giordano prima e dopo la rivoluzione del 1799, in Arch. stor. napol., XXVIII; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799, 3ª ed., Bari 1912; G. Gentile, Storia della filosofia italiana dal Genovesi al Galluppi, 2ª ed., I, Milano 1930.

Vedi anche
Ignazio Ciàia Ciàia, Ignazio. - Poeta e patriota (Fasano, Brindisi, 1766 - Napoli 1799); fu tra gli esponenti della Repubblica Partenopea e salì il patibolo con D. Cirillo, M. Pagano, G. V. Pigliacelli. Le sue liriche, superata l'ispirazione arcadica iniziale, manifestano un'appassionata visione della vita intesa ... Latouche-Tréville, Louis-René-Madeleine Le Vassor de Latouche-Tréville ‹... trevìl›, Louis-René-Madeleine Le Vassor de. - Ammiraglio (Rochefort 1745 - Golfo di Tolone 1804); eletto deputato agli Stati generali (1789), fu uno dei primi nobili a riunirsi ai rappresentanti del Terzo stato; nel 1792 fu nominato contrammiraglio. Comandante della flotta francese ... Pagano, Francesco Mario Scrittore e uomo politico (Brienza 1748 - Napoli 1799). Tipico rappresentante dell'Illuminismo napoletano, Pagano, Francesco Mario fu profondamente influenzato dal pensiero di G. Vico, sul quale innestò le istanze democratiche e progressiste derivanti da J.-J. Rousseau e Pagano, Francesco Mario-J.-A.-N. ... Gabriele Manthoné Manthoné ‹mãtoné›, Gabriele. - Generale e patriota (Pescara 1764 - Napoli 1799), di nobile famiglia di soldati originaria della Savoia. Ufficiale d'artiglieria sotto i Borboni, aderì nel 1795 alla Rivoluzione; fu rappresentante del popolo, poi ministro della Guerra e generale in capo delle forze repubblicane. ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali