• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Frugoni, Carlo Innocenzo

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Frugoni, Carlo Innocenzo

Domenico Consoli

L'unico contatto meritevole di menzione fra l'abate e letterato genovese (1692-1768) e D. si ebbe quando il Bettinelli pubblicò la nota raccolta dei Versi sciolti di tre eccellenti autori moderni (1757) preceduta dalle Lettere di Virgilio ai legislatori della nuova Arcadia. Uno degli ‛ eccellenti autori ' era appunto il F., il quale, a quanto pare, non era a conoscenza delle intenzioni del Bettinelli, e non gradì che la sua opera fosse portata ad esempio di poesia moderna in opposizione alla poesia del passato e in ispecie a quella dantesca. Ma soprattutto lo irritò l'esser coinvolto nella critica spregiudicata contro il mondo delle tradizioni e dei modelli indiscutibili.

In verità una sua lettera all'Algarotti del febbraio 1756, in cui egli auspica, sia pure come omaggio della Musa al nobile I. A. Sanvitale, l'uscita di tre poemetti in versi sciolti, uno dell'Algarotti stesso, uno del Bettinelli e uno suo, e fa cenno a un " poetico Triumvirato " (l'espressione che divenne poi comune per indicare i tre ‛ autori ' moderni della raccolta bettinelliana), ha mosso a sospettare o che egli sia stato il nascosto promotore dell'iniziativa o che abbia sollecitato in tal senso il Bettinelli: " Sarò io l'ombra del quadro ", dice nella lettera citata. Ma di ciò non esistono prove. Sta di fatto che in un'altra lettera a L.A. Loschi del 27 settembre 1764 il F. sfoga il suo malumore e unisce la sua voce alle tante che s'innalzarono a protestare per la violazione compiuta ai danni di " que ' nostri primi padri della poesia ": " Eglino sono in regno. Molte età, e tutte le nazioni, senza contradizione gli hanno riguardati e gli riguardano, e gli riguarderanno, come i primi maestri dell'italiana poesia. Perché volere a tante età e a tante nazioni opporsi e farle passare per tante balorde? Io non lo approvo ".

Parole, è evidente, dove è inutile cercare ragioni critiche o motivi ideologici, e dove null'altro si segnala se non un rispetto del tutto estrinseco e convenzionale per la tradizione.

Bibl. - G. Zannoni, Lettere e rime inedite di C. I. F., Roma 1895 (contiene la lettera all'Algarotti); ID., Una lettera inedita di C. I. F. a Lodovico Antonio Loschi, ibid. 1895; Poesie di mille autori intorno a D.A., a c. di C. Del Balzo, VI, ibid. 1898, 546; L. Morandi, Voltaire contro Shakespeare, Baretti contro Voltaire, Città di Castello 1884, 133; C. Cantù, L'abate Parini e la Lombardia nel secolo passato, Milano 1892, 46 ss.; E. Bouvy, La critique dantesque au XVIII siècle: Voltaire et les polemiques italiennes sur D., Bordeaux 1895; A. Torre, Le " Lettere virgiliane " e la " Difesa di Dante ", in " Giorn. d. " IV (1896) 145; G. Zacchetti, La fama di D. in Italia nel sec. XVIII, Roma 1900; F. Sarappa, La critica di D. nel sec. XVIII, Nola 1901; Barbi, Problemi I 455-472.

Vedi anche
Saverio Bettinèlli Bettinèlli, Saverio. - Letterato (Mantova 1718 - ivi 1808). Gesuita dal 1738, insegnò a Brescia, Bologna, Venezia, poi a Modena, viaggiò in Italia e fuori, e in Francia conobbe il Voltaire, di cui restò amico. Sotto Napoleone ebbe onori e incarichi. Deve la sua fama non alle sue tragedie, ai suoi poemi, ... Jean-Baptiste Boudard Boudard ‹budàar›, Jean-Baptiste. - Scultore francese (Parigi 1710 circa - Sala Baganza 1765). Eseguì numerose sculture per il duca di Parma (nel castello di Colorno; a Parma, la Madonna al disopra del balcone del pal. del governatore, un gruppo mitologico nel giardino pubblico, ecc.). Pubblicò una Iconologie ... Maria Maddalena Morèlli Morèlli, Maria Maddalena (in Arcadia Corilla Olimpica). - Poetessa (Pistoia 1727 - Firenze 1800). Celebre improvvisatrice, fu incoronata in Campidoglio nel 1776 non senza contrasti e fra le proteste di Pasquino. Gli Atti dell'incoronazione di Corilla Olimpica furono pubblicati da G. Bodoni. Marco Cornelio Bentivòglio Bentivòglio, Marco Cornelio. - Cardinale (Ferrara 1668 - Roma 1732). Nunzio in Francia nel 1711, vi dovette pubblicare la bolla Unigenitus; creato cardinale nel 1719, fu dal 1726 ambasciatore di Spagna presso la S. Sede. Fu anche letterato; è opera sua (e non di C.I. Frugoni, come pur si disse) la traduzione ...
Tag
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • ANTONIO LOSCHI
  • LOMBARDIA
  • VOLTAIRE
  • BORDEAUX
Altri risultati per Frugoni, Carlo Innocenzo
  • Frugóni, Carlo Innocenzo
    Enciclopedia on line
    Poeta (Genova 1692 - Parma 1768). Somasco, fu da Clemente XII prosciolto dai voti monastici. Poeta (dal 1725) della corte dei Farnese a Parma e poi (passati col trattato di Aquisgrana ai Borboni di Spagna i ducati di Parma, Piacenza e Guastalla) di quella borbonica, il F., che ebbe notevoli cariche ...
  • FRUGONI, Carlo Innocenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50 (1998)
    Guido Fagioli Vercellone Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi. La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà genovese dagli statuti, aveva esercitato ed esercitava la mercatura, il che lo esporrà a crudele ironia alla corte di Parma. ...
  • FRUGONI, Carlo Innocenzo
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Carlo Calcaterra Poeta; il più frondoso e dissipato degli arcadi; nato a Genova il 21 novembre 1692, morto a Parma il 20 dicembre 1768. Uscito da famiglia dogale, fu avviato a vita religiosa tra i somaschi; ma egli si tolse ai vincoli monastici con l'aiuto del card. Cornelio Bentivoglio, suo ammiratore, ...
Vocabolario
frugóne
frugone frugóne s. m. [der. di frugare]. – 1. (f. -a) fam. tosc. Chi ha l’abitudine di stare sempre a frugare. 2. ant. Bastone con punta usato per frugare; anche colpo, percossa data con tale bastone, o in genere colpo di punta: menava...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali