• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLO III di Durazzo, re di Napoli

di MicheIangelo Schipa - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARLO III di Durazzo, re di Napoli

MicheIangelo Schipa

Nato da Ludovico, fratello minore di quel primo Carlo di Durazzo che Luigi d'Ungheria aveva barbaramente, ucciso; rimasto in fanciullezza orfano del padre (1362), visse i primi anni alla corte di Giovanna I di Napoli, che lo protesse e lo fece educare. Ma, cedendo poi alle insistenti richieste del re ungherese, la regina nel 1365 lo mandò a Buda. Luigi d'Ungheria, pur dopo la pace con la cognata, non aveva rinunziato alle sue mire sul regno di Napoli e perciò aveva voluto legare a sé quell'unico maschio superstite della famiglia durazzesca. E, col proposito di assicurargli la successione nel regno di Napoli, chiese e ottenne per lui da Giovanna I la mano di Margherita, la più prossima erede di quella corona come primogenita di Maria, sorella della regina, e dell'infelice Carlo di Durazzo.

Quando Giovanna I contrasse il suo ultimo matrimonio con Ottone di Brunswick, Luigi d'Ungheria s'affrettò a rimandare a Napoli Margherita perché vigilasse (1376). E, scoppiato lo scisma e palesatasi Giovanna fautrice dell'antipapa Clemente, il re inviò in Italia come suo capitano Carlo, in aiuto dei Carraresi che guerreggiavano contro Venezia. Allora Urbano VI incitò C. a scacciare da Napoli la regina scismatica, e il re d'Ungheria promise di aiutarlo, impegnandolo a non pretendere mai la successione ungherese. Giovanna I a sua volta con pubblico atto adottò Luigi d'Angiò fratello del re di Francia (29 giugno 1380). Margherita, ritiratasi nel suo castello di Morcone nel Sannio, di là aperse le ostilità contro la regina sua zia.

Carlo di Durazzo, incoronato re da Urbano VI, entrato il 25 giugno 1381 con un piccolo esercito nei confini del regno in Terra di Lavoro, raggiunta Margherita a Morcone, unì le sue alle forze di lei; sfuggendo abilmente a Ottone di Brunswick, che si era mosso ad affrontarlo, si volse verso la capitale e specie con l'aiuto del popolo vi entrò, il 16 luglio 1381. Giovanna fu deportata nel castello di Muro Lucano, ove morì (27 luglio 1382). Ma C. dovette quasi subito affrontare il rivale Luigi d'Angiò, che aveva invaso il regno, mentre, nemica a lui la maggior parte della nobiltà, provincie intere erano quali apertamente ribelli, quali lacerate dalla lotta fra le due fazioni. Sennonché la morte che colse in Bari il pretendente francese, il 20 settembre 1384, agevolò e assicurò il trionfo finale di C. di Durazzo anche contro la ribellione indigena.

Eliminato il nemico comune, venne meno l'accordo tra il fortunato vincitore e il papa. Questi si era stabilito in Napoli; ma, irritato che la reggente Margherita non gli lasciasse parte alcuna nel governo del regno, si era poi ritirato (16 giugno 1384) nel castello di Nocera dei Pagani, e di lì, in concistoro, scomunicò il re con la regina e quanti altri li favorivano (15 gennaio 1385).

C. fece assediare il castello di Nocera, riducendolo allo stremo; ma ritornato che fu a Napoli (18 giugno), ad alcuni baroni riuscì di penetrare nel castello e trarne libero il papa (7 luglio 1385).

Ma era giunta o giungeva allora a Napoli un'ambasceria ungherese, che offrì a C. di Durazzo la corona di quel regno, tre anni avanti lasciato dal morto Luigi alla figliola Maria, sotto la reggenza della vecchia Elisabetta. Il re e molti con lui gradirono quell'offerta. Il Comune fiorentino fu addirittura entusiasta di quell'impresa da cui s'aspettava grandi vantaggi per il suo commercio. Sola Margherita ebbe la saggezza di opporsi. Ma non valse. Il 14 settembre 1385 il re partì con poche forze. Fu accolto trionfalmente nell'Ungheria; ma colpito a tradimento per opera della regina vedova e rinchiuso in un castello presso Buda, fu avvelenato il 17 febbraio 1386.

Bibl.: A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III, Napoli 1919.

Vedi anche
Giovanna II d'Angiò regina di Napoli Figlia (n. in Ungheria 1371 - m. Napoli 1435) di Carlo III e di Margherita di Durazzo, successe al fratello Ladislao nel 1414. Sposata nel 1415 a Giacomo di Borbone, questi l'anno successivo finì imprigionato, dopo una ribellione di baroni napoletani, indignati per la sua crudeltà: nel 1419 il Borbone ... Ladislào d'Angiò-Durazzo re di Napoli Figlio di Carlo III (Napoli 1377 - ivi 1414). Successe al padre, assassinato a Buda (1386), sotto la reggenza della madre, Margherita di Durazzo. Nel 1399 riuscì a battere Luigi II d'Angiò, che aveva occupato (1390) gran parte del suo regno. Dovette a lungo lottare contro la prepotenza dei feudatarî, ... Luigi II d'Angiò re titolare di Sicilia Figlio (Tolosa 1377 - Angers 1417) di Luigi I d'Angiò, cui successe (1384) nei dominî francesi e nei diritti sul regno napoletano. Sbarcò nel 1390 a Napoli, da dove gli antidurazzeschi avevano cacciato Ladislao, figlio ed erede di Carlo III di Durazzo e la madre di lui, la reggente Margherita. Ma battuto ... Raimondo Orsini del Balzo Figlio secondogenito (n. seconda metà del sec. 14º - m. Taranto 1406) di Nicola Orsini di Nola, non avendo avuto dal padre l'eredità spettantegli dei beni della famiglia del Balzo, si recò a combattere gli infedeli. Al ritorno, però, tolse con la violenza al padre e al fratello i beni a lui ingiustamente ...
Tag
  • MARGHERITA DI DURAZZO
  • GIOVANNA I DI NAPOLI
  • OTTONE DI BRUNSWICK
  • CARLO III, NAPOLI
  • CARLO DI DURAZZO
Altri risultati per CARLO III di Durazzo, re di Napoli
  • Carlo III di Durazzo
    Dizionario di Storia (2010)
    Re di Napoli (Napoli 1345-Višegrad 1386). Figlio di Luigi conte di Gravina, visse alla corte di Giovanna I di Napoli e, dal 1365, a Buda dove ne sposò la nipote Margherita. Tentò la conquista del regno napoletano e, una volta morti Giovanna (1382) e il rivale Luigi d’Angiò (1384), ne rimase padrone ...
  • Carlo III di Durazzo re di Napoli
    Enciclopedia on line
    Figlio (1345-1386) di Luigi, conte di Gravina e fratello di Carlo di Durazzo, visse dapprima alla corte di Giovanna I di Napoli, poi dal 1365 a Buda, dove sposò Margherita, nipote e presunta erede di Giovanna I. Tentò nel 1381 la conquista del regno napoletano: morta Giovanna (1382) e nel 1384 il rivale ...
  • CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
    CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo Salvatore Fodali Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora permesso di stabilire con certezza la data e il luogo della nascita, che sarebbe avvenuta verso ...
Vocabolario
nàpoli
napoli nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali