• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLO II re di Romania

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CARLO II re di Romania (IX, p. 51)


Sedotto dal successo dei regimi totalitarî, non attese che un capo di partito gli dettasse l'atteggiamento politico, ma creò egli stesso una dittatura reale. Nel dicembre 1937 fece annullare le elezioni, in cui il partito nazionale contadino e la Guardia di ferro avevano ottenuto la maggioranza e il 28 dicembre impose il ministero presieduto da Octavian Goga, mettendogli accanto Armand Cǎlinescu, homo regius. Carlo assommò nelle sue mani, illimitate attribuzioni legislative, giudiziarie ed esecutive. Anche in seno alla famiglia reale si accentuarono le discordie; per cui il principe Nicola, fratello del sovrano, fu esiliato. Il 24 novembre 1938 Carlo fece approvare, per mezzo di un plebiscito che non tenne in alcun conto il segreto di voto, una nuova costituzione che legittimò le sue nuove prerogative. Introdusse una nuova divisione amministrativa del paese, in ţinuturi (regioni diverse da quelle storiche), governate da un residente reale. Si circondò di un pomposo consiglio della corona e prese rigorosi provvedimenti contro la Guardia di ferro. Cercò poi di sostituire il movimento dì destra con una forzata organizzazione della gioventù nella Straja Ţării ("Guardia del paese") e dei cittadini nel partito unico Fronte della rinascita nazionali. L'assassinio di C. Codreanu e di altri capi legionarî (30 novembre 1938) allora in prigione, provocò per rappresaglia l'uccisione del ministro Călinescu da parte dei legionarî (21 settembre 1939), cui seguì una tremenda repressione con l'esecuzione sommaria di 3 legionarî per ogni distretto. Dopo la caduta della Polonia e della Francia (giugno 1940), nell'isolamento in cui la Romania venne a trovarsi di fronte alla pretesa russa di riavere immediatamente la Bessarabia e la Bucovina settentrionale, pretesa alla quale fu giocoforza piegarsi (28 giugno 1940), nemmeno il "Partito della nazione" in cui s'era trasformato il "Fronte" di Carlo - nominalmente posto sotto la presidenza del ciambellano di corte Ernest Urdăreanu, di fatto sotto quella del re - poté far nulla contro le successive pretese tedesche, sebbene ostentasse un programma antisemita e portasse al governo qualche membro della Guardia di ferro (Horia Sima). Il 30 agosto 1940, con l'arbitrato di Vienna, la Romania doveva cedere all'Ungheria parte della Transilvania, e poco dopo la Dobrugia meridionale alla Bulgaria. Per dare soddisfazione alla manifesta insurrezione della coscienza nazionale e per salvarsi dalla vendetta legionaria, Carlo chiamò al governo, il 5 settembre, il generale Antonescu che alcuni mesi prima aveva fatto imprigionare per la sua aperta disapprovazione della politica reale. Antonescu, che era sostenuto dall'esercito, chiese l'abdicazione del sovrano, il quale abdicò (6 settembre 1940), cedendo il trono al figlio Michele I, e andò in esilio insieme alla sua amante Magda Lupescu.

Pur tra avverse contingenze politiche, la personalità di Carlo II è legata al grande incremento della vita culturale romena contemporanea. Accanto alla "Fondazione reale Carlo I", egli creò un istituto similare cui dette il proprio nome e favorì l'Accademia romena.

Vedi anche
cameràrio Termine che, nel Medioevo, designava in genere la persona addetta alla custodia del tesoro, all'amministrazione dei beni del sovrano, di una comunità civile o religiosa, ecc. (detto anche camerlengo); nella costituzione comunale era il tesoriere del comune. Nella monarchia normanna e sveva, il gran c. ... Elezioni Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi livelli di governo in cui si articolano i pubblici poteri (le ... destra Nel parlamento, settori dell’emiciclo che sono a d. del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). Per estensione, insieme dei deputati che occupano quei settori e i partiti o i gruppi politici da essi rappresentati. Il significato politico di d., nato insieme a quello di sinistra ... nazionalismo Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione delle nazioni oppresse e come ideologia della supremazia di una nazione sulle altre. Le origini Il ...
Tag
  • ARMAND CǍLINESCU
  • OCTAVIAN GOGA
  • TRANSILVANIA
  • ABDICAZIONE
  • BESSARABIA
Vocabolario
romanìa
romania romanìa s. f. [dall’omonima regione balcanica]. – Nome dato in passato a un vino bianco dolce, chiamato anche vino di Romanìa, da dove veniva o si diceva che venisse: mi par d’aver osservato ch’i vini che di Levante a noi sono recati...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali