CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, e da Maria (1609-1660), figlia del duca di Mantova Francesco Gonzaga e di Margherita di Savoia. Nel testamento del nonno paterno, steso il 15 ag. 1634 e confermato il 31 maggio 1637 - che, ponendolo sotto la protezione del re cristianissimo, lo affidava, sino alla maggiore età, alla tutela della madre -, fu nominato erede universale di Mantova, del Monferrato e dei possessi francesi; rivendicati questi ultimi senza fortuna dalle zie paterne Maria Luigia e Anna Gonzaga nel corso d'una lite giudiziaria protrattasi dal 1641 al 1651, finiranno con l'essere acquistati dal Mazzarino tra il 1659 e il 1663.
C. non ha nemmeno tre anni quando sembra all'ambasciatore veneto Nicolò Dolfin "di nobile ciera, di vivacità di spirito, senza imperfezione veruna di salute" e ne ha otto appena quando un altro rappresentante veneto, Alvise Molin, lo trova "vivace, di bell'indole, per l'età sua di spirito pronto", tanto che "alle volte gli esce di bocca qualche risposta e concetto proprio d'uomo maturo e da amirarsi nella tenera sua età"; adolescente è, a detta del residente veneziano Pietro Dolce, "ben complesso e di vigorosa struttura di corpo". Più diffuso il successore di questo, Paolo Vendramin, precisa - in una lettera del 30 dic. 1648, scritta dunque quando C. è ormai uscito dalla minorità ed è "sovrano" a tutti gli effetti, "spedendosi", come osserva il cronista Amadei, "tutti gli ordini col solo suo nome" - che "mostra senno e sembiante assai superante l'età, la quale apparisce matura da un'armonica consistente proportione, da un'aria e da un volto che spira saviezza e costume incline però a cose liete, molto mostrando godere che al peso che gli vien dal governo gli faccia atlante la madre con sì robusta prudenza. Ella, all'incontro, procura a studio tenerli a fianco e nelle cariche prime soggetti in tutto da lei dipendenti". Ritratto solo apparentemente positivo ché, decifrando le reticenze eufemistiche, la propensione alle "cose liete" diventa libertinaggio sfrenato, il fidente abbandono alla guida materna neghittosa abdicazione ai propri doveri; la stessa maturità d'aspetto e di giudizio è da intendersi più come frutto d'una precoce iniziazione ai piaceri che espressione d'una personalità già formata. Così interpretato, il giudizio del Vendramin è senz'altro un'acuta previsione, abbondantemente confermata dalla successiva condotta di C., che, se con la sua faticosa e dispendiosa vita di gaudente venne meno agli insegnamenti della madre, nell'azione di governo non seppe sottrarsi alle sue condizionanti e sin ingombranti direttive, senza peraltro avere la capacità di portarle avanti con coerenza e respiro sufficienti.
Maria Gonzaga, capovolgendo l'impostazione filofrancese del suocero, aveva impresso una decisa svolta filoasburgica alla politica estera mantovana; e aveva ipotecato in tal senso anche il futuro concordando le nozze della figlia Eleonora con l'imperatore Ferdinando III, avvenute poi nel 1651, e di C. con Isabella Clara figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore Ferdinando II. Il matrimonio di C., celebrato il 7 nov. 1649, sarà allietato, il 31 ag. 1652, dalla nascita dell'erede, Ferdinando Carlo. Ad ulteriore garanzia che non si riallacciassero troppo vincolanti rapporti con la Francia, allo scadere della reggenza, Maria si era preoccupata di contornare il figlio d'uomini a lei ligi, in specie ponendogli a fianco come primo ministro il marchese della Val, che di fatto accentrava su di sé ogni responsabilità.
"Le seul ministre effectiv et le maître absolu" della "conduite" di C. lo definiva l'inviato francese Bernard du Plessis-Besançon, preoccupato inoltre che le sue "volontés" fossero "non moins favorables aux Espagnols que défavorables pour la France"; non si poteva invece far gran conto di C. - scriveva al Mazzarino l'11 giugno 1653 - il quale, pur essendo "un prince fort bien fait de sa personne et qui a beaucoup d'esprit", era purtroppo incapace d'applicarsi "aux choses sérieuses", sì che "il se décharge absolument de toutes ses affaires sur le marquis della Val".
D'altra parte il peggioramento delle relazioni con la Francia parallelo al rafforzamento dei legami con gli Asburgo - culminato nel congiunto assedio ispano-mantovano dell'ottobre del 1652 a Casale, seguito dall'estromissione del presidio francese sostituito da truppe gonzaghesche - trovava una sua giustificazione nel rifiuto di C., determinato ovviamente dalla madre e dai suoi consiglieri, d'accettare la conferma del trattato di Cherasco inserita, soprattutto per volontà francese, nelle clausole della pace di Westfalia del 24 ott. 1648. Ove appunto, malgrado la vivace opposizione del diplomatico mantovano Francesco Nerli, s'era ribadita la parziale cessione delle terre monferrine alla casa di Savoia, senza peraltro aggiornare la cifra di 494 mila scudi (al cui pagamento s'era impegnata la Francia) fissata a Cherasco per l'acquisto, col computo degli interessi maturati dal 1631.
Dopo la vittoria sulla Fronda, il Mazzarino, libero di riprendere la direzione della politica estera e deciso al recupero delle posizioni compromesse, inviò in Italia il du Plessis-Besançon, coll'ordine, tra l'altro - così l'istruzione del 27 genn. 1653 - di dire a chiare lettere a C. che "le roi" l'avrebbe ritenuto "pour ennemi, s'il ne lui donne satisfaction au sujet de Casal, non seulement en s'obligeant de ne le point céder aux Espagnols, mais de l'avoir mis en état qu'il ne puisse être pris par eux". Intimazione cui C. rispose per iscritto l'11 giugno 1653, in modo tutt'altro che soddisfacente, perché alle assicurazioni d'indipendenza s'accompagnava implicito il rifiuto del controllo francese: prometteva infatti - così il du Plessis-Besançon - che "saura se conserver unique possesseur de ses places, sans y introduire les Espagnols ni aucun autre", grazie alla "protection des deux impératrices", le due Eleonore, sorella l'una e prozia materna e vedova di Ferdinando II l'altra, "sous la parole et l'autorité des quelles l'arrangement a été fait".
Nella convinzione tuttavia che C., per quanto "i suoi principali ministri" siano "tutt'affatto spagnuoli", "sia", invece, "d'animo francese" (così in una lettera del 18 luglio 1653), Mazzarino non disperò d'attirarlo dalla sua parte, valendosi anche delle autorevoli pressioni veneziane. Non senza successo se il 23 luglio 1655 poteva annunciare al Colbert l'imminente arrivo di C. a Parigi. Né la forma privata del soggiorno parigino - nel corso del quale pare siano iniziate le trattative per l'acquisto, da parte del cardinale, dei ducati di Nevers e di Rethel costituenti l'eredità francese di C. - impedì risultati politici; C. infatti vi si impegnò se non proprio a secondare la politica del Mazzarino in Italia, quanto meno a non appoggiare quella spagnola. Sì che il Senato veneto scriveva, il 27 sett. 1655, al proprio ambasciatore a Parigi che egli "mostra di volersi conservare indipendente e libero". Proposito però poco duraturo, poiché C. - geloso del credito accordato dal Mazzarino al duca di Modena Francesco I, nei confronti del quale nutriva, come ebbe ad osservare il du Plessis-Besançon, una "emulation" ben presto "dégénérée en quelque espèce d'aversion approchant de la haine" (anche sua madre, rilevava l'8 ott. 1647 il residente veneto Dolce, mostrava "di stimar per capital nemico il… duca di Modena") - concludeva col governatore di Milano conte di Fuensaldaña il trattato di Casale del 21 marzo 1657, che lo impegnava all'alleanza difensiva e offensiva con la Spagna e l'imperatore; il quale lo gratificava col conferimento del vicariato imperiale e il grado di generalissimo delle armi imperiali, che da un lato lo eguagliava al rivale, generalissimo delle armi francesi in Italia, dall'altro veniva incontro al suo cronico bisogno di danaro, comportando lo stipendio mensile di 30 mila scudi e l'assegnazione annua di altri 80 mila.
Ben scarso comunque ed infido l'apporto di C. alla nuova alleanza; non tenta nemmeno il recupero di Valenza cui era di per sé tenuto e concerta, tramite contatti segreti col du Plessis-Besançon, una sorta di ripiegamento sulla neutralità, dal quale comunque lo dissuade la presenza militare spagnola sul Po. Ma per poco; ché, quando, nell'autunno del 1657, le truppe di Francesco I invasero il Mantovano e vi si acquartierarono, C., preso dal panico e aderendo alle insistenze di Venezia e della diplomazia francese, e pur tuttavia non senza svolgere una parallela azione presso l'alleato che s'accingeva ad abbandonare, concludeva. il 9 luglio 1658, un trattato col duca di Modena, in virtù del quale C. assicurava la propria neutralità e il secondo s'impegnava, di conseguenza, a non arrecare più danni alle terre di C., riaccolto "en ses bonnes graces" dal re di Francia.
D'un alleato siffatto comunque, così costoso e così infedele, né la Spagna - il Fuensaldaña non aveva fatto nulla per impedirne il voltafaccia - né la Francia tenevano ormai, di fatto, gran conto. Ne risultò per C., privato del vicariato e generatato imperiali, una posizione di pericoloso isolamento, coll'unico appoggio della Serenissima da sempre interessata alla quiete di Mantova (ove aveva, dal 1631, un presidio, ritirato, dietro richiesta di C., nel 1662). Tentò di uscirne dichiarandosi disposto ad accettare il generalato francese in Italia purché garantito che, nella contesa monferrina con i Savoia, ci sarebbe stata "una giusta redditione de conti e restitutione de stati" oppure si sarebbero previsti congrui indennizzi finanziari e territoriali. Offerta di scarso interesse in una situazione di progressiva convergenza franco-spagnola sulla necessità del mantenimento dello status quo in Italia, che ha il suo risultato più evidente nell'articolo 94 della pace dei Pirenei, secondo quale "dautant que les divisions ou pretensions contraires des maisons de Savoye et de Mantoüe ont plusiers fois excité des troubles dan l'Italie… il est convenu et accordé, pour le bien de la paix, que les traittez faits a Querasque… seron executez selon leur forme et teneur". Vane le proteste di C., magramente compensato colla conferma, di poco precedente, da parte dell'imperatore Leopoldo I, dell'investitura di Luzzara e di Reggiolo, che peraltro i Gonzaga di Guastalla si rifiuteranno di consegnargli. Non gli rimase che la sterile soddisfazione di sabotare la definizione giuridica e finanziaria della vertenza che l'articolo 95 della pace di Pirenei, voluto dal Mazzarino, aveva demandato ai due interessati: fallita infatti la conferenza di Valenza dell'inizio del 1660, ebbero pure esito negativo i due successivi tentativi d'accordo tenutisi a Parigi nel 1663 e 1664. Politica estera in conclusione fallimentare nei risultati, condotta inoltre in modo sussultorio e velleitario: riflesso questo della tensione, esistente a corte, tra elementi filoasburgici e filofrancesi, in cui si inquadra, ad esempio, la caduta in disgrazia, nell'ottobre del 1658, del primo segretario di Stato conte Angelo Taracchia, accusato appunto, tra l'altro, di segrete intese con i Francesi.
Meno movimentata la vita interna dei ducati mantovano e monferrino durante il governo di C.: si possono ricordare l'introduzione a Mantova dei carmelitani scalzi e delle cappuccine, il favore accordato da C. all'Accademia dei Timidi, la tolleranza, dettata peraltro da ragioni fiscali, accordata agli ebrei - costretti ad ogni modo, lo ricorda l'Amadei, al "solito segnale sul cappello" e a "tenervi sopra una nastro di filosello, color giallo, quattro dita largo" -, facilitati inoltre nella loro attività economiche. Il 7 genn. 1662, ad esempio, C. proroga la concessione di "trattenere" per 5 anni "i stabili che li sono stati dati in pagamento; né avendo potuto in detto tempo farne esito", erano autorizzati ad usufruirne per "altri cinque anni ancora", prima di "farne la vendita". Ma pochi decreti d'una qualche calcolata apertura e accortezza non bastano sicuramente a riscattare C. dalla pessima gestione finanziaria, cui fu indotto dal suo smodato amore pel lusso, le feste, i banchetti, le giostre, i tornei, le cacce, i "fuochi" per appagare il quale sperperò non solo il proprio denaro, ma, con altrettanta disinvoltura, anche quello dell'erario. E, poiché nemmeno le entrate fiscali erano sufficienti, non esitò dall'imporre contributi straordinari - quale quello di 60 mila scudi annui del 1650-1652, parte del quale fu utilizzato per le splendide accoglienze, nel febbraio del 1652, agli arciduchi d'Austria Sigismondo e Ferdinando Carlo - e dall'utilizzare la zecca, compromettendo in breve tempo i risultati dell'avveduta politica monetaria della madre.
Basti pensare che, nel 1648, in appena due mesi, furono battute parpagliole del valore di 10 mila ducatoni; e i "mercanti", i quali assistevano con spavento alla ripresa incontrollata della circolazione di monete erose, abilmente contenuta invece nel periodo della reggenza, dovettero supplicare più volte che fosse frenata una così irresponsabile emissione di moneta svilita, che li obbligava ad altissimi premi per procurarsi quella pregiata, necessaria per gli acquisti all'estero.
Scialacquatore e libertino C., ma non del tutto grossolano nei suoi tentativi di conferire alla vita di corte un tono non totalmente immemore del passato prodigo splendore.
è al suo servizio il cuoco Bartolomeo Stefani, di cui resta memorabile negli annali della culinaria il banchetto, sontuoso sino all'allucinazione, organizzato in onore di Cristina di Svezia il 27 nov. 1655; valenti architetti s'occuparono della scenografia delle rappresentazioni e dell'allestimento d'apparati per feste e funerali, mentre la modificazione della struttura del teatro di corte fu affidata da C. a Gaspare Vigarani. Particolare inoltre la cura di C. per riordinare i resti del patrimonio artistico sfuggiti al saccheggio del 1630 e per ricostituire una cospicua galleria ricca di pregevoli dipinti e statue; per lui lavorarono pittori quali Sustermann e Guercino, felice di non "risparmiare… fatiche" pur "di sodisfare in qualche minima parte alla sublimità del suo genio"; per lui i fratelli Giovanni Benedetto e Salvatore Castiglione cercavano e compravano, in varie città d'Italia, gli esemplari migliori. E il primo riusciva a scovare a Venezia una "bellissima lampada d'argento" e vi trattava l'acquisto d'un quadro del "divino" Tiziano con "Adone e Venere con amori et altre bizzarie" nonché di "qualche pezzo" del Veronese; il secondo annunciava a C. da Genova il 3 apr. 1661 d'aver ricevuto dal principe Centurione "il bellissimo quadro di mano del famoso Raffaello".
Ma caratterizzò soprattutto C. un'ingorda smania erotica, che compromise i suoi rapporti con la moglie - la quale lo ripagò iniziando una relazione col conte Carlo Bulgarini - e finì con lo screditare la sua figura di principe.
Era noto infatti l'influsso esercitato su di lui dall'amante, l'intrigante Margherita della Rovere, oggetto d'un pettegolo libello del Leti, non tanto scandalistico però, ché la passione per lei di C. vi appare esclusiva; noto pure il motivo delle sue frequenti puntate a Venezia, dove aveva come ambasciatore il conte Antonio Bosso, il quale, robusto amatore in proprio più che diplomatico, soleva informarlo su la Blachetta, la Vachetta, la Speciaretta, la Sorghetta - questi i nomi delle cortigiane di cui C. era affezionato cliente -, preoccupandosi anche d'assicurarlo, per conto di tal "Giemma, pratichissimo conduttore nelli affari venerei", che, tornando a Venezia, avrebbe trovata in abbondanza "robettina assai fresca".
Non stupisce che la fine prematura, il 14 ag. 1665, sia apparsa ai contemporanei meritato sigillo di troppi eccessi: "der Herzog von Mantua" - scrive l'imperatore Leopoldo I al conte Pötting - è "gestorben et quidem culpa sua, id est per suos amores". Ma ci fu anche chi sospettò fosse stato avvelenato dalla moglie d'accordo col Bulgarini. Più semplicemente l'Amadei che di C. darà un giudizio favorevole ("belle qualità dell'animo… clemenza… voglioso di beneficare… eminenti virtù… dotto… versato… nelle lettere… anzi nella poesia… eccellente"), scusando i suoi "amoretti" con la scarsa avvenenza della consorte - l'attribuirà ad un improvviso attacco d'"acutissima febbre".
Fonti e Bibl.: Per le fonti archiv. si rimanda a L'Arch. Gonzaga di Mantova, I, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1970, pp. 50, 53, 66, 68, 176, 178 s.; II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, pp. 54, 228; Arch. di St. di Modena, Arch. Segr. Estense. Sez. "Casa e Stato". Invent., Roma1953, p.152; e, anche, ad A. Luzio, Docum. degli arch. di Mantova asportati dagli Austriaci, in Mem. del R. Ist. lomb. di Lettere Scienze, cl. di lettere, scienze mor. e stor., XXIV (1917), p. 10; L. Mazzoldi, L'archivio dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Roma 1961, p. 98; B. Benedini, Il carteggio della Signoria di Firenze e dei Medici coi Gonzaga, Roma 1962, pp. 41 s.; limitiamo il rinvio diretto all'Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Mantova, filze 22 e 23, passim;all'Arch. di Stato di Mantova, Carteggio di inviati e diversi, buste 1570-1574 contenenti i dispacci degli inviati mantovani a Venezia nel 1645, 1651, 1660, 1662, 1664. Due lettere a C. in S. Pallavicino, Lettere, a cura di O. Gigli Romano, Roma 1846, pp. 98 s.; A-J. Du Plessis card. de Richelieu, Lettres, instructions…, a cura di G. d'Avenel, Paris 1867-1877, VI, p. 472; VIII, p. 365; J. R. Mazarin, Lettres… pendant son ministère, Paris 1872-1906, a cura di M. A. Chéruel-G. d'Avenel, I, p. 295; III, pp. 15, 52, 168, 322, 553; V, pp. 297, 387, 609, ss., 641; VII, pp. 14 ss., 31, 39, 42, 71 s., 97, 126 s., 300, 364, 369, 554-600 passim, 619, 622, 644, 654, 688, 735; VIII, pp. 33, 473 s., 730, 738, 745, 747, 760 s., 762; IX, pp. 104 s., 247, 349, 350 s., 353, 387, 412 s., 446 s., 517, 719, 755, 793, 822, 831; Calendar of State papers… in the archives… of Venice, XXVIII, a cura di H. B. Hinds, London 1927, pp. 116, 132 n.; Recucil des instructions… aux ambassadeurs… de France depuis Westphalie, XXVI, Venise, a cura di P. Duparc, Paris 1958, p. 24; B. du Plessis-Besançon, Mémoires, Paris 1892, a cura di H. de Beaucaire, pp. XXXV, 58, 85, 93, 103 s., 105 ss., 242-264 passim, 296, 342-364 passim; Fontes Rerum Austr., s. 2, Diplomataria et acta, LVI, Wien 1903, pp. 155 s.; Relaz. degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, I, Bari 1912, pp. 181, 202 s.; Codex Italiae diplomaticus…, a cura di J. C. Lünig, Francofurti et Lipsiae 1725-1732, I, coll.902 ss., 915 s., 1477-1480, 1487-1490; III, coll. 1327 s., 1885-1888; Corps universel diplomatique…, a cura di J. Du Mont, Amsterdam-La Haye 1728, VI, 1, pp. 493 s.; 2, p. 225; Traités publics de la… Maison de Savoye… depuis la paix de Château-Cambresis….I, Turin 1836, pp. 584-588 passim; Acta pacis Westphalicae, s. 1, Instruktionen, I, Frankreich-Schweden, Kaiser, a cura di F. Dickmann-K. Goronzy-E. Schieche-H. Wagner-E. M. Wertmer, Münster 1962, pp. 79-87, 137, 153 s., 157; s. 3 D, Varia, Stadtmünsterische Akten und Vermischtes, a cura di H. Lahrkamp, ibid. 1964, pp. 313, 328; Abregé des moyens par lesquels le… duc de Mantoüe et de Monferrat, de Nivernois, Mayenne et Rethelois… doit estre maintenu… et conservé en la legitime possession des etats et biens de la succession en France du… son ayeul contre les troubles et pretentions de… ses tantes, s. l.1642; A. Taracchia, Feste… in Mantova alla venuta… de' arciduchi Ferdinando Carlo e Sigismondo Francesco… et arciduchessa Anna… il carnevale dell'anno 1652…, Mantova s.d. (ma 1652); Id., Ilcarcere illuminato, Venezia 1670; sono dedicate a C. le Rime piacevoli, Firenze 1652, di O. Contalgeni (A. Coltellini); Cucina mantovana di principi e di popolo…, a cura di G. Brunetti, Mantova 1963; G. Brusoni, … Historia d'Italia…, Venetia 1661, pp. 584, 645-646, 654-657, 676, 694, 758-759, 824-825, 884-888, 974, 984-987; Abregé de l'histoire de ce siècle de fer, II, Bruxelles 1663, p. 352; G. Capocoda [Gregorio Leti], L'amore di C. G.…e della contessa Margherita della Rovere, Ragusa (ma stampato, con tutta probabilità, Ginevra) 1666 e 1676 e, in trad. franc., s.l. 1667 e ristampato in Amori di C. G. e di Francesco de Medici. Manuscritti anon. ed inediti, Milano 1861, pp. 1-82, a cura di B. Biondelli, il quale peraltro - ignorando o fingendo d'ignorare le precedenti edizioni - asserisce d'aver trascritto il testo da un "manuscrito" anonimo recante "nel frontespizio la data… 1704"; G. Gualdo Priorato, Scena d'huomini illustri…, Venezia 1659, sub voce Ottavio Brembato; Id., Historia di Leopoldo Cesare…, I, Vienna 1670, pp. 200-237 passim, 266-271 passim, 278, 305, 696-699, e III dell'app. documentaria; V. Siri, Del Mercurio overo historia de' correnti tempi…, Casale 1644-1667, I, pp. 415-418 passim;VII, pp.907, 1031, 1129-1131; VIII, pp. 949-951, 1018-1021, 1138-1145, 1169-1172, 1193-1198; IX, p. 1275; XV, Firenze 1682, pp. 716-749 passim;A. Loschi, Compendi historici, Vicenza 1664, pp. 152-154, 436 s., 443; P. Gazzotti, Hist. delle guerre d'Europa…, Venetia 1681, pp. 480, 547 s.; Il fioretto delle croniche di Mantova…, a cura di S. Gionta, Mantova 1741, pp. 119-134; F. Amadei, Cronaca universale… di Mantova, III, a cura di G. Amadei-E. Marani-G. Praticò, Mantova 1956, pp. 458, 580, 616-775 passim;B. Soresina, Epitome della storia di Mantova, Mantova 1828, p. 40; L. C. Volta, Compendio cronologico-crit. della storia di Mantova…, IV, Mantova 1833, pp. 141 s., 151, 159 ss., 166-209; C. D'Arco, Della economia polit. del municipio di Mantova, Mantova 1842, p. 52; Id., Delle arti e degli artefici di Mantova…, II, Mantova 1857, pp. 178-185; Id., Studiintorno al municipio di Mantova…, IV, Mantova 1872, passim;G.M[elzi], Dizion. di opere anonime e pseudonime…, I, Milano 1848, p. 173; J. Rubert, Histoire de Charleville…, Charleville 1854, pp. 119-138; G. Lodi, Mantova e le guerre… nella valle del Po…, Bologna 1877, pp. 217 ss.;G.Claretta, Storia… di Carlo Emanuele II…, I, Genova 1877, pp. 192 ss., 262-268, 275 s., 305-312, 453 s.; C. Capellini, Storia e indirizzi dell'Acc. Virgiliana, in Atti e mem. della R. Acc. Virgil. di Mantova, 1877-78, p. 205; L. Carnevali, Leggi di sicurezza ed ordine pubblico sotto gli ultimi Gonzaga, ibid., 1882, pp. 32, 36; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga…, in Atti e mem. della R. Dep. di st. patria per le prov. mod. e parmensi, s. 3, III(1885), pp. 138 s., 162-167; Id., Musici in… Mantova, Milano s.d. (ma 1890), pp. 104-110; G. B. Intra, Le due Eleonore Gonzaga imperatrici, in Atti e mem. della R. Acc. Virgiliana, 1891-1892, pp. 63-77 passim;L. A. Gandino, Sulla venuta in Italia degli arciduchi d'Austria conti del Tirolo (1652)…, Modena 1892, pp. 9, 10, 15, 46; G. Capasso, Il collegio dei nobili di Parma, in Arch. stor. delle prov. parmensi, n.s., I (1901), p. 87; G. Zulian, Le… relazioni tra… Mazzarini e Venezia, in Nuovo Arch. ven., n.s., XVII (1909), pp. 36 n. 2, 37 n. 2; XXII(1911), pp. 325-328; A. Luzio, La gall. dei Gonzaga venduta all'Inghilterra…, Milano 1913, pp. 83 s., 106, 304-318; S. Foa, Gli ebrei nel Monferrato…, Alessandria 1914, pp. 17 s., 24 s., 27, 56, 64, 115 s., 123 s., 137, 179 s.; A. Panella, Ferdinando II de' Medici mediatore tra i duchi di Savoia e di Mantova…, in Arch. stor. ital., LXXV (1917), pp. 166-191 passim;G. Giorcelli, Documenti storici del Monferrato, Alessandria 1919, pp. 15-18; L. Simeoni, Francesco I d'Este e… Mazarino, Bologna 1921, pp. 185 s., 192 s.; G. G. Bernardi, La musica nella R. Acc. Virg. di Mantova, Mantova 1922, p. 3 n.; R. Quazza, Mantova attraverso i secoli, Mantova 1933, pp. 217-219; Id., La diplom. gonzaghesca, Milano 1941, pp. 17, 82, 95; Id., Preponderanza spagnola…, Milano 19,50, pp. 515, 517 s., 520; Id., Vicende politiche e militari del Piemonte…, in Storia del Piemonte, Torino 1960, p. 222; P. Molmenti, Storia di Venezia nella vita privata…, III, Bergamo 1929, p. 369; G. Fochessati, I Gonzaga di Mantova, Milano 1930, pp. 150, 160-177; Mostra iconogr. gonzaghesca, Mantova 1937, pp. 50, 106, 108, 115; E. Bacchion, Venezia e Genova durante la guerra di Candia…, Venezia 1943, p. 53; N. Ivanoff, Daniele van den Dyck, in Emporium, CXVIII(1953), pp. 244, 250 s.; F. Catalano, La fine del dominio spagnolo, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, pp. 121 n. 4, 131, 141 ss., 148; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, V, Bergamo 1959, p. 25; E. Castelli, I banchi feneratizi ebraici nel Mantovano, in Atti e mem. dell'Acc. Virgil.…, n. s., XXXI (1959), pp. 113-119; B. Cialdea, Gli Stati italiani e la pace dei Pirenei…, Milano 1961, pp. 44, 58, 62 s., 65, 97 s., 129 s., 179-184, 250, 308 passim., 319, 335-352; Mantova. La storia, III, Mantova 1963, passim alle pp. 144-157, 180-183; Le lettere, III, ibid. 1963, pp. 5, 8, 11 s., 21, 29, 34 s.; Le arti, III, ibid. 1965, pp. 54, 177, 200, 207 s., 230, 311, 475, 477, 515, 517, 534; G. Coniglio, I Gonzaga, Milano 1967, pp. 438 s., 441-444 passim, 445-453; Il Guercino…, a cura di D. Mahon, Bologna 1968, p. 191;M. A. Romani, Considerazioni sul mercato monetario mantovano…, in Atti e mem. dell'Acc. Virgiliana, XXXVII(1969), pp. 107 s.; G. Paccagnini, Il palazzo ducale di Mantova, Torino 1969, pp. 195 s., 197; A. N. Mancini, Ilromanzo nel Seicento… bibliografia, I, in Studi secenteschi, XI(1970), p. 269; G. Superti Furga, Variante di una moneta di C. II Gonzaga Nevers, in Riv. ital. di numismatica, I-IV(1972), pp. 207-11; Tesori d'arte nella terra dei Gonzaga…, Milano 1974, p. 85; G. Mazzatinti, Invent. dei mss. delle Bibliot. d'Italia, LXIII, pp. 76, 93.