• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grabher, Carlo

di Nicola Carducci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Grabher, Carlo

Nicola Carducci

Critico (Terni 1897-Firenze 1968), professore nelle università di Cagliari, Catania, Perugia. Il suo commento alla Commedia vide la luce fra il 1934 e il 1936 (Firenze), favorevolmente accolto, pur con qualche riserva, dal Barbi (cfr. Con D. e coi suoi interpreti, Firenze 1941, 34-47); interamente riveduto e largamente rielaborato e rinnovato, usci in nuova edizione nel 1950 (Milano-Messina) e nel 1964 (Bari). Da segnalare inoltre altri suoi lavori che puntualizzano temi e problemi danteschi o ricostruiscono vicende esegetiche e personaggi del poema, con felice nitida sintesi: Il Limbo e il Nobile Castello, in " Studi d. " XXIX (1950) 41-60; Il culto del Boccaccio per D. e alcuni aspetti delle sue opere dantesche, ibid. XXX (1951) 129-156; Mostri e simboli dell'Inferno dantesco, in " Annali Fac. Lettere Università di Cagliari " XXI (1953) parte II; Possibili conclusioni su D. e l'escatologia musulmana, in " Siculorum Gymnasium " VIII (1955) 164-182; B. Croce e la D.C., in " Ateneo Veneto " 1965; Tre grandi tappe della critica sulla D.C.: Borghini, Vico, De Sanctis, in " Cultura e Scuola " 13-14 (1965) 314-331.

La prima stesura del commento risente della problematica e del metodo crociani, oltre che di lontane suggestioni desanctisiane: l'attenzione alla poesia della Commedia vi è preminente, e il rilievo estetico non sempre consente adeguato spazio alle notazioni culturali, storiche, filologiche, alle quali si dà maggiore spazio nelle edizioni del 1950 e del 1964. Fra i tratti più caratteristici dell'esegesi del G. resta l'aderenza alla parola dantesca, la fedeltà alla lettera del poema, al fine di far risaltare, con maggiore efficacia di chiose, " il vigore pregnante ", l'originalità e la ricchezza espressiva delle immagini; senza tuttavia trascurare l'interpretazione allegorica opportunamente sostenuta da riscontri con la tradizione critica ed ermeneutica. Il commento del Grabher va quindi collocato accanto a quello del Momigliano (cfr. A. Vallone, La critica dantesca contemporanea, Pisa 1953, 25). Spunti utili di ulteriore discorso e d'indagine globale e non frammentaria offrono i suoi saggi, raccolti in Studi di C.G., in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli studi di Perugia, V (1967-68), Perugia 1969.

Bibl. -Oltre alle opere citate, v. G. Getto, Aspetti della poesia di D., Firenze 1947 (rist. 1966), 64, 67, 68; E. Caccia, I commenti danteschi nel Novecento, in " Cultura e Scuola " 13-14 (1965) 306-307; F. Salsano, Il commento di G. alla D.C., in " L'Alighieri " VIII (1967) 81-88; G. Mariani, Ricordo di C.G., in " Rassegna di cultura e Vita Scolastica ", Roma 1968; ID., C.G., in I critici, V, Milano 1969.

Vedi anche
Anton Pavlovič Čechov Čechov ‹či̯èkħëf›, Anton Pavlovič. - Scrittore russo (Taganrog 1860 - Badenweiler 1904). Narratore tra i più insigni della letteratura russa di epoca contemporanea, fin dalle sue prime opere di carattere comico e caricaturale mira all'essenziale e aborre, tanto nello stile quanto nella costruzione, da ...
Tag
  • INFERNO DANTESCO
  • ESCATOLOGIA
  • ERMENEUTICA
  • BOCCACCIO
  • NOVECENTO
Altri risultati per Grabher, Carlo
  • Gràbher, Carlo
    Enciclopedia on line
    Critico letterario italiano (Terni 1897 - Firenze 1968); prof. universitario dal 1950, ha insegnato nelle univ. di Cagliari (fino al 1952) e di Catania, e dal 1958 in quella di Perugia. La sua opera più importante è il commento alla Commedia di Dante (1934-36; 12a ed. 1950 e, completamente rinnovato, ...
  • GRABHER, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
    Saverio Bellomo Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. L'anno seguente fu immatricolato nell'Aeronautica e l'11 genn. 1917 fu assegnato al battaglione dirigibilisti. ...
  • GRABHER, Carlo
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 11, p. 771) Critico letterario, morto a Firenze il 22 agosto 1968. Negli ultimi anni ha ancora studiato il Ruzzante (1961), che era stato oggetto di una sua importante monografia, e ha arricchito la vasta serie delle sue letture dantesche. Notevole lo studio su una natività fiorentina del ...
  • GRABHER, Carlo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Critico letterario, nato a Terni il 25 aprile 1897; professore di letteratura iialiana nelle università di Cagliari (1950-52), Catania (1952-58) e Perugia (dal 1958). La sua opera più nota è il commento alla Commedia di Dante (Firenze 1934-36; 12ª ediz., Milano 1950), particolarmente attento ai valori ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali