• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LONDONIO, Carlo Giuseppe

di Marica Roda - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005)
  • Condividi

LONDONIO, Carlo Giuseppe

Marica Roda

Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano di padre entro il 1794, studiò dapprima nel collegio Lalatta di Parma, dove risiedette presso uno zio, appaltatore delle gabelle. Rientrato a Milano nel 1796, completò la sua formazione da autodidatta, con una spiccata propensione allo studio delle lingue antiche e moderne e delle arti. Non gli mancò l'esperienza dei viaggi: fu in Francia e in Svizzera e nelle principali città italiane. Tra il 1796 e il 1807 prestò servizio nella guardia nazionale. Nel 1806 sposò Angiola Bonacina, dalla quale ebbe tre figlie.

Durante l'epoca napoleonica iniziò la carriera di pubblico amministratore che, grazie alle notevoli capacità e alla moderazione politica, proseguì anche al ritorno degli Austriaci e fino alla morte, con incarichi di varia natura e notevole prestigio. Fu nel Consiglio dei savi del Municipio di Milano (dal 1809) e nel Consiglio comunale (1812), con incarichi nei settori della illuminazione pubblica e dell'assistenza. Sin da allora cominciò a occuparsi del sistema scolastico pubblico, dove investì capacità speculative e organizzative per gran parte della sua vita, con importanti risultati e il generale riconoscimento.

Nel 1804 pubblicò a Milano le Succinte osservazioni di un cittadino milanese sui pubblici spettacoli teatrali della sua patria, dove è già evidente l'intreccio, che segnò la sua intera biografia intellettuale, tra l'interesse critico per le arti e le lettere e l'impegno civile. Nel testo, infatti, la descrizione di diverse espressioni artistiche legate al teatro si accompagna alla sollecitazione alle autorità affinché sostengano le arti capaci di svolgere un'importante funzione sociale. Il successivo Discorso dei danni derivanti dalle ricchezze (Milano 1809), pur trattando la materia con tono retorico e moralistico, dimostra l'ampiezza delle letture e la competenza che stava maturando negli studi di economia. Negli ultimi anni di vita riprese a occuparsi di questi temi, con una diversa e più realistica prospettiva, in una serie di memorie lette e poi stampate tra il 1843 e il 1845 nel Giornale dell'I.R. Istituto lombardo.

Tra le altre pubblicazioni del primo periodo vi sono i Pensieri di un uomo di senso comune (ibid. 1810; rist. riveduta e ampliata, ibid. 1821) e la cospicua Storia delle colonie inglesi d'America dalla loro fondazione, fino allo stabilimento della loro indipendenza (I-III, ibid. 1812-13). L'opera, meno nota e fortunata di quella coeva (1809) di C. Botta sullo stesso tema, fu tuttavia il risultato di un vasto studio, che privilegiò tra l'altro, rispetto al lavoro del Botta, le vicende prerivoluzionarie e la descrizione della vita e delle abitudini dei coloni, con una notevole ricchezza di osservazioni anche se non sempre centrate e originali.

Nel frattempo continuò gli studi e pubblicò scritti di critica letteraria, nei quali difese Alfieri e Beccaria da attacchi oltramontani (Poche parole in risposta alle osservazioni critiche sulla Vita di Vittorio Alfieri inserite nel Giornale italiano numm. 55, 56, 57, Milano 1809; Confutazione delle osservazioni critiche del sig. Guill… inscritte nel Giornale italiano n. 98 sulle Ricerche intorno alla natura dello stile di Cesare Beccaria, ibid. 1810).

Il L. visse in prima linea il concitato passaggio della primavera 1814, che segnò il ritorno a Milano degli Austriaci; sperò, come molti, nella possibilità di ottenere dalle potenze vincitrici una sistemazione politica di relativa indipendenza. Nei giorni in cui si occupava di organizzare in città il vettovagliamento e l'alloggio delle truppe austriache intrattenne una corrispondenza con l'amico G. Beccaria - a Parigi con la deputazione dei Collegi elettorali per fare pressione sui vincitori - che manifesta tutta la speranza e la frustrazione generate dagli eventi.

Tra il 1816 e il 1818 il L. divenne noto nell'ambiente letterario prendendo parte, con alcune dissertazioni, alla discussione tra classicisti e romantici suscitata dall'articolo di madame de Staël. Schierato con i primi ma non ostile ai secondi, dei quali sottolineava la feconda apertura verso la modernità dei tempi, sostenne tesi moderate, dirette verso una composizione della diatriba. Nel 1816 uscì a Milano la Risposta di un italiano ai due discorsi di madama la baronessa di Staël-Holstein inserita nella Biblioteca italiana, a cui seguirono i Cenni critici sulla poesia romantica (ibid. 1817). Iniziò qui una vivace polemica con L. Arborio Gattinara di Breme, cui il L. rispose con un'Appendice ai cenni critici sulla poesia romantica (ibid. 1818), astiosamente stroncata in una controreplica del Breme. Il L. mise termine alla disputa ritirandosi dalla discussione, come segnalato in una Poscritta alla sua Appendice (ibid. 1818).

Nel 1816 fu eletto nella Congregazione centrale del Regno nel ceto dei possidenti (vi rimase fino al 1828) ed entrò a far parte della Commissione centrale di beneficenza. Il favore del nuovo regime si manifestò in forme diverse. Nello stesso 1816 fu inviato a Lucca per dirimere questioni patrimoniali pendenti tra la ex sovrana Elisa Baciocchi (non Maria Luisa di Parma, come riportano alcuni studi) e l'amministrazione provvisoria austriaca. Nell'occasione manifestò indipendenza di giudizio, tanto che il suo responso, non consono alle aspettative del Metternich, non fu ratificato a Vienna. Nel 1818 fu insignito dell'Ordine della Corona di ferro (cui si aggiunse, nel 1837, il titolo di cavaliere dell'Impero austriaco, con il predicato di Borgarello) e gli fu affidata la direzione generale dei ginnasi di Lombardia, che tenne fino al 1832.

In questa attività il L. manifestò al meglio le sue capacità, sul piano organizzativo e dei contenuti. In pochi anni avviò una sostanziale riforma dei ginnasi lombardi, introducendo nuove discipline e testi, rinnovando il corpo docente e avvalendosi di illustri collaboratori (F. Cherubini, G. Berchet, C. Cattaneo, G. Gherardini). Ne sono testimonianza le Istruzioni per l'introduzione della nuova sistemazione ginnasiale nei ginnasj comunali e nei privati collegi di educazione delle province lombarde (Milano 1819). Dimostrò attenzione alla preparazione dei giovani anche partecipando, tra il 1819 e il 1821, all'esperimento delle scuole lancasteriane promosse da F. Confalonieri, che lo chiamò a fare parte della commissione direttiva. La vicinanza ideale e la collaborazione con il milieu liberale lombardo, che chiuse la sua stagione con il fallimento dell'iniziativa patriottica del 1820-21 e con i processi che la seguirono, non ebbe ripercussioni sulla solidità della sua posizione pubblica in virtù del rifiuto di ogni compromissione politica.

La grande esperienza del L. nel campo dell'educazione e dell'assistenza lo portarono, nel 1828, alla direzione dell'appena istituito ospizio dei sordomuti di Milano, con compiti di organizzazione del corpo docente e dell'istruzione dei ricoverati. Dal 1832 lasciò la direzione dei ginnasi per un altro incarico di prestigio, la presidenza dell'Accademia delle belle arti di Milano, in sostituzione di L. Castiglioni. Si dedicò a rinnovare l'istituto, con una grande attenzione, ancora una volta, al settore dell'insegnamento. Pur nell'intensa attività pubblica trovò il tempo per pubblicare alcune traduzioni dall'inglese e dal tedesco (W. Roscoe, Dell'origine e delle vicende della letteratura delle scienze e delle arti e della loro influenza sul presente stato della società. Discorso recato dall'inglese in italiano coll'aggiunta di alcune note di C.G. Londonio, Milano 1824; Del Laocoonte, o sia Dei limiti della pittura e della poesia, ibid. 1833; Frammenti della seconda parte del Laocoonte di E. Lessing coll'aggiunta di alcune note e d'un'appendice, ibid. 1841). Fu membro degli Atenei di Bergamo e Brescia e di molte Accademie di belle arti italiane ed estere; nel 1833, alla morte dell'architetto L. Cagnola, fu incaricato di sovrintendere alla costruzione dell'arco della Pace, completato nel 1838. Nello stesso anno divenne membro effettivo dell'Istituto lombardo e dal 1841 al 1843 fece parte del Consiglio comunale. Coltivò anche gli studi di economia. Negli ultimi anni di vita, oltre alle memorie citate, videro la luce un Esame critico di un progetto di riforma radicale del sistema monetario, pubblicato nel Giornale dell'I.R. Istituto (II [1842], pp. 293-310) e un discorso Del progresso industriale procedente dalle macchine e della sua benefica influenza sulla materiale e morale condizione dell'umana società (Milano 1845), pronunciato in occasione della distribuzione dei premi d'industria.

Grande amico del L. e ammiratore delle donne di casa Londonio, che lo ospitarono spesso nella villa di Cernobbio negli ultimi anni della sua esistenza, fu V. Monti, come testimoniano l'epistolario, alcuni versi della Feroniade e de La riforma delle grazie e un sonetto dedicato alla Bonacina.

Il L. morì a Milano l'8 ag. 1845.

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Segreteria generale del Governo provvisorio e della Provincia, voll. 123, 124; Arch. di Stato di Milano, Araldica, b. 127; Autografi, b. 138; Atti di governo, Studi, parte moderna, scatola 33; Milano, Arch. stor. civico, Consiglio comunale, 164, 170; Famiglie, 860: Londonio; Ibid., Biblioteca Braidense, AF.XIII, 14, 122: Lettere a G. Beccaria; AC.XI, 23/21: Lettere a F. Cherubini; Risposte a favore dello Stato di Lucca alla dimande degli ex-principi, Lucca 1816; Elenco dei nobili lombardi, Milano 1840, p. 41; V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, Firenze 1927-31, ad indices; I manifesti romantici del 1816 e gli scritti principali del "Conciliatore" sul romanticismo, a cura di C. Calcaterra, Torino 1950, ad ind.; L. di Breme, Lettere, a cura di P. Camporesi, Torino 1966, ad ind.; G. Voghera, Illustrazione dell'arco della Pace in Milano, Milano 1838; A. Mazzarosa, Storia di Lucca dall'origine fino a tutto il 1817, in Id., Opere, IV, Lucca 1842, p. 303; F. Ambrosoli, Della vita e degli scritti del cav. C.G. L., in Biblioteca italiana e Giorn. dell'Istituto di lettere scienze e arti, XII (1845), 36, pp. 337-350; A. Mauri, Notizie su la vita e gli scritti del cav. C.G. L., Milano 1845; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio francese (1789-1815), I, L'Italia settentrionale, Roma 1889, p. 333; E. Verga, La deputazione dei Collegi elettorali del Regno d'Italia a Parigi nel 1814, in Arch. stor. lombardo, XXXI (1904), 1, pp. 304-321; G. Gallavresi, Per una futura biografia di F. Confalonieri, ibid., XXXIV (1907), 1, pp. 448-450; Boll. municipale mensile di cronaca amministrativa e di statistica (Milano), 31 luglio 1917, p. 263; E. Verga, Briciolemontiane, in Arch. stor. lombardo, XLVIII (1921), pp. 191-210; C. Nascimbene Pasio, Patriottismo romantico e patriottismo classico nei prodromi del Risorgimento italiano, Bologna 1931, pp. 129-140 e passim; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, pp. 98 s., 205, 208, 654, 667; G. Procacci, Rivoluzione americana e storiografia italiana, in Rass. stor. del Risorgimento, XLI (1954), pp. 565-571; E. Bellorini, Discussioni e polemiche sul romanticismo (1816-1826), a cura di A.M. Mutterle, Bari 1975, pp. 68-74, 212-244, 314-357 e passim; G. Gruber, La cultura francese nella vita e nell'opera di C.G. L., tesi di laurea, Università cattolica di Milano, a.a. 1976-77; Problemi scolastici ed educativi nella Lombardia del primo Ottocento, I-II, a cura di P. Brotto et al., Milano 1977-78, ad ind.; M. Berengo, Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Torino 1980, pp. 197, 347-355; E.N. Girardi, G.C. L. (1780-1845) nel secondo centenario della nascita, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, CXV (1981), pp. 115-140; L. Rebeggiani, Aspetti della vita e dell'opera di C.G. L., tesi di laurea, Università cattolica di Milano, a.a. 1982-83; E. Pagano, Il Comune di Milano nell'età napoleonica, 1800-1814, Milano 2002, pp. 125, 217; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Österreich, XVI, Wien 1867, pp. 1-5; Diz. del Risorgimento nazionale, III, pp. 389 s.; V. Spreti, Enc.storico-nobiliare italiana, Appendice, II, p. 227; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, pp. 271s.; Diz. encicl. della letteratura italiana, III, p. 410.

Vedi anche
Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne III (propr. Carlo Luigi Napoleone; fr. Charles-Louis-Napoléon) Bonaparte imperatore dei Francesi. - Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede ... Lombardia Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.426.155 ab. nel 2008, ripartiti in 1546 Comuni; densità 437 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio. La Lombardia è divisa in 12 province: Bergamo, Brescia, Como, ... Milano Comune della Lombardia (181,7 km2 con 1.299.633 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Seconda città in Italia, dopo Roma, per popolazione e con un’area metropolitana di oltre 3 milioni di abitanti, costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Istruzione e formazione
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI
  • RIVOLUZIONE AMERICANA
  • ELISA BACIOCCHI
  • REGNO D'ITALIA
  • ROMANTICISMO
Altri risultati per LONDONIO, Carlo Giuseppe
  • Londònio, Carlo Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Letterato (Milano 1780 - ivi 1845); prese viva parte alla contesa classico-romantica, in senso moderatamente romantico, sia con la Risposta di un italiano ai due discorsi di Madame di Staël, sia con i Cenni critici sulla poesia romantica (1817) che gli procurarono una vivace risposta da L. di Breme. ...
  • LONDONIO, Carlo Giuseppe
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Egidio Bellorini Nato a Milano il 1° ottobre 1780, morto ivi il 10 agosto 1845. Coprì varî uffici pubblici sotto il Regno Italico e sotto il governo austriaco che gli succedette. Per i suoi studî di economia (fra i quali specialmente notevole il Discorso dei danni derivanti dalle ricchezze, 1809), ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali