• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRATI, Carlo

di Giannetto Avanzi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRATI, Carlo

Giannetto Avanzi

Bibliotecario e letterato, nato a Bologna il 22 febbraio 1863, e ivi morto il 28 febbraio 1930. Appartenne a una famiglia di bibliotecarî di cui sono da ricordare il padre Luigi (1815-1902) e il fratello Lodovico (nato nel 1855). Iniziò la carriera nel 1891 alla Casanatense di Roma; fu successivamente a Modena, a Bologna, a Torino, a Venezia, a Parma e di nuovo a Bologna, esplicando dovunque una preziosa attività, con sicura competenza dei problemi biblioteconomici.

Lasciò numerosi scritti di ricerche letterarie e storiche e opere di bibliografia. Tra i principali suoi lavori vanno ricordati: Indice delle carte di P. Bilancioni. Contributo alla bibliografia delle rime volgari dei primi tre secoli (in coll. col fratello Lodovico, Bologna 1893); Ricerche sul "Fiore di Virtù" (Roma 1893); Bibliografia Malpighiana (Milano 1897); Catalogo dei codici marciani (in collab. con A. Segarizzi, Venezia 1909-11); I codici danteschi della Biblioteca universitaria di Bologna (Firenze 1923): primo di una utile Biblioteca di bibliografia italiana da lui diretta sino al vol. X (Firenze 1923-30).

Bibl.: A. Sorbelli, C. F., in La Bibliofilia, XXXII (1930), pp. 89-99; E. Gualandi, Bibliografia di C. F., Ibid., pp. 100-112.

Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali