• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FONTANA, Carlo

di Gustavo Giovannoni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FONTANA, Carlo

Gustavo Giovannoni

Architetto, nato a Bruciato nel 1634, morto a Roma nel 1714. Appartiene alla stessa famiglia comasca donde uscirono, quasi un secolo prima, Domenico e Giovanni. Venne a Roma a cercare lavoro, ed ivi svolse la sua attività e riuscì ad affermarsi e perfino ad accaparrarsi, vivente il Bennini, la sua successione come architetto della Camera apostolica.

Sue principali opere in Roma sono le seguenti: le chiese di S. Margherita in Trastevere, di S.M. dell'Assunzione, di S. Maria ad Nives, di S. M. dell'Umiltà, di S. Rita da Cascia (testé demolita) sotto il Campidoglio; la facciata di S. Marcello al Corso; il portico e il restauro del mosaico frontale di S. Maria in Trastevere; i rifacimenti o i restauri delle chiese dei Ss. Apostoli, di S. Marco, di S. Spirito de' Napolitani, di S. Marta, di S. Biagio; la cupola, l'altare maggiore, gli ornati in S. Maria dei Miracoli; la cappella Cybo in S. Maria del Popolo, la cappella Ginnetti in S. Andrea della Valle, la cappella Spada alla Chiesa Nuova; la tomba della regina di Svezia in S. Pietro; i palazzi Bigazzini, Grimani, Bolognetti; la fontana nella piazza di S. Maria in Trastevere; i granai alle Terme di Diocleziano, il compimento e la sistemazione edilizia della Curia Innocenziana a Montecitorio. A questi dati risultanti da fonti contemporanee, il Milizia aggiunge le seguenti attribuzioni: il teatro di Tordinona, la grande fabbrica di S. Michele a Ripa; e, fuori Roma, la cupola del duomo di Montefiascone, iniziata dal Sanmicheli, il palazzo e la villa di mons. Visconti a Frascati, e modelli e disegni per la cattedrale di Fulda e per le scuderie nella corte di Vienna. Nessuna di queste opere raggiunge per importanza di tema e per elevatezza d'arte il valore di quelle dei grandi contemporanei, quali il Bernini, il Borromini, Pietro da Cortona, Carlo Rainaldi; ma è in tutte un equilibrato senso architettonico pur nella vivacità barocca della ricerca decorativa. La chiesa di S. Rita nobilmente si riannoda al tipo delle chiese a pianta centrale; la facciata di S. Marcello dà, con l'adozione della concavità nella fronte, nuova vita allo schema della facciata a due ordini sovrapposti; la cappella Cybo, nella bellezza delle proporzioni e nella severa, funebre armonia dei marmi neri e gialli di rivestimento, è un vero piccolo capolavoro.

(V. tavv. CXXXIII-CXXXVI).

Interessante è l'attività del F. nel campo degli studî su argomenti architettonici o tecnici; la quale si è espressa nelle seguenti opere stampate: Il Tempio Vaticano e la sua origine con gli edifici più cospicui antichi e moderni, Roma 1694; L'Anfiteatro Flavio descritto e delineato, L'Aia 1725; Trattato delle acque correnti, 1ª ed., Roma 1694; Descrizione della cappella del fonte battesimale nella basilica Vaticana, Roma 1697; Discorso sopra il Monte Citorio, 1ª ed., Roma 1694; Discorso sopra le cause delle inondationi del Tevere, ecc., Roma 1696. Di maggiore importanza tra tutte è la piima, riguardante S. Pietro, pei dati che vi sono raccolti specialmente sulla costruzione della cupola e sulla elevazione dell'obelisco vaticano, per le chiare incisioni che la illustrano, ed anche per le proposte di sistemazione edilizia, che sviluppano ed ampliano il programma del Bernini col progettare una piazza architettonica racchiusa anteriore a quella berniniana. In questa e nelle proposte relative alla Curia Innocenziana hanno applicazione i concetti di estetica urbanistica del Seicento sui rapporti fra le opere architettoniche e gli spazî che le precedono.

Bibl.: F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture e architetture, ecc., Roma 1763; F. Milizia, Opere, V, in Memorie degli Arch., Bologna 1827; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma, Milano 1881; Ph. Dengel, Palast und Basilika S. Marco in Rom, Vienna 1913; E. Scatassa, Il sepolcro di Cristina di Svezia e l'architetto C. F., in Rass. bibl. dell'arte italiana, XVII (1914), pp. 179-80; Escher, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibl.); A. Muñoz, Roma barocca, Milano 1919; M. Guidi, Notizie intorno all'architetto C. F., in Roma, III (1925), pp. 453-64; P. Misciatelli, C. F. e G. L. Bernini, ibid., V (1927), pp. 505-13; E. Coudenhove-Erthal, C. F. u. die Architektur des röm. Spätbarocks, Vienna 1930.

Vedi anche
Carlo Rainaldi Architetto (Roma 1611 - ivi 1691). Contribuì con la sua attività a caratterizzare l'aspetto barocco della Roma del 17° sec. con numerose opere, nelle quali sperimentò le più originali e complesse ricerche linguistiche del periodo. Tra i suoi lavori: chiesa di S. Maria in Campitelli (1655-67), tribuna ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Carlo Madèrno Madèrno, Carlo. - Architetto (Capolago 1556 - Roma 1629). Fu una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento e quella del periodo barocco. Attivo a Roma, architetto di Paolo V, realizzò numerose opere, tra cui il completamento della basilica di S. Pietro. Vita. ... Niccolò Michétti Michétti, Niccolò. - Architetto (Venezia 1675 circa - Roma 1759). Forse scolaro di C. Fontana, collaborò con lui a Roma all'ampliamento dell'ospizio di S. Michele a Ripa. A Pietroburgo dal 1719, portò a termine i padiglioni Monplaisir, Marly ed Ermitage a Petergof (od. Petrodvorec), lasciati incompiuti ...
Tag
  • CATTEDRALE DI FULDA
  • CRISTINA DI SVEZIA
  • ANDREA DELLA VALLE
  • PIETRO DA CORTONA
  • ANFITEATRO FLAVIO
Altri risultati per FONTANA, Carlo
  • Fontana, Carlo
    Enciclopedia on line
    Architetto (Brusata, Canton Ticino, 1634 - Roma 1714), allievo e collaboratore del Bernini a Roma (palazzo Odescalchi, chiesa di S. Rita, a pianta centrale, ora demolita, ecc.), dove costruì, tra l'altro, la cappella Cybo in S. Maria del Popolo (1684); innalzò la facciata di S. Marcello (1682-84); continuò ...
  • FONTANA, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
    Helmut Hager Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo a Roma; ciò che si può finora stabilire con sicurezza è che il primo maestro del F. fu Giovanni Maria Bolino e non ...
Vocabolario
fontana
fontana s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua:...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali