• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FARINI, Carlo

di Patrizia Salvetti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995)
  • Condividi

FARINI, Carlo

Patrizia Salvetti

Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove il padre si era trasferito dal 1903, militò giovanissimo fin dal 1907 nella Federazione giovanile socialista, divenendo presto il segretario provinciale di Terni, fino al 1912, anno in cui passò al Partito socialista italiano (PSI). Prese parte nel giugno 1914 ai movimenti popolari della "settimana rossa" e poi a quelli contro la guerra. Nello stesso anno partecipò al XIV congresso nazionale del PSI tenuto ad Ancona.

Dopo aver combattuto nella prima guerra mondiale, divenne nel 1919 segretario regionale della federazione giovanile socialista dell'Umbria e poi segretario regionale del PSI. Al congresso socialista di Bologna, sempre nel 1919, fu fautore delle tesi della frazione comunista capeggiata da Amadeo Bordiga, partecipando poi nello stesso anno al convegno di Imola della frazione comunista; nel 1921 fu tra i fondatori del Partito comunista d'Italia (PCd'I).

A Terni fu tra gli organizzatori del movimento degli Arditi del popolo, partecipando poi al loro congresso a Roma nel luglio 1922. Tornato a Terni, fu aggredito dai fascisti della famigerata squadra "Disperata" di Perugia. A causa delle ripetute violenze fasciste contro di lui e la sua famiglia fu costretto a lasciare Terni e si trasferì a Roma. Nella capitale tentò di organizzare la resistenza nei quartieri popolari nei giorni della marcia su Roma come componente il Comando militare nazionale di difesa proletaria. Fece poi parte del comitato direttivo della federazione comunista romana, divenendone per qualche tempo segretario nel 1923. Nello stesso anno diresse un grande sciopero degli edili romani, che sfociò in una manifestazione di massa contro carovita e fascismo, così pure durante la crisi dell'Aventino organizzò diverse agitazioni contro il fascismo.

Nel 1924 prese parte al convegno del PCd'I a Como. Nello stesso anno riuscì a stampare e distribuire clandestinamente, insieme con Ruggero Grieco, diversi numeri del giornale Il Comunista, organo della federazione romana del PCd'I, che uscì irregolarmente tra la fine del 1923 e i primi mesi del 1924. Lo stesso F. ne racconta la vicenda in una sua testimonianza (cfr. Rava, pp. 141-148).

Arrestato una prima volta nel febbraio 1925 insieme con P. Togliatti ed altri dirigenti del partito, fu liberato nel mese di agosto per un'amnistia. Nel 1926 fu fatto espatriare clandestinamente dal partito: si recò in Unione sovietica, dove, a Mosca, frequentò l'università leninista fino al 1928. Si spostò poi in Francia fino al 1933, dove diresse come segretario il lavoro del Soccorso rosso. Fece anche parte, insieme con P. Secchia e con M. Giovetti, dell'Ufficio estero, creato nel 1928 dal PCd'I, con il compito di recarsi periodicamente in alcuni centri dell'emigrazione italiana in Svizzera, Belgio e Lussemburgo, per mantenere i legami con i militanti ivi residenti.

Nel 1933 tornò in Russia, dove lavorò in una fabbrica a GorkiJ. Nel 1937 si arruolò volontario nelle brigate internazionali in difesa della Repubblica spagnola: a Valencia e poi a Barcellona svolse lavoro di propaganda dirigendo le trasmissioni in italiano di Radio Libertà.

Tornato in Francia nel 1939, venne arrestato dalla polizia francese, internato nel campo di concentramento del Vernet e consegnato nel 1942 alle autorità italiane. Condannato a cinque anni di confino, venne inviato a Ventotene, dove rimase fino alla caduta del fascismo. Liberato il 22 ag. 1943, fu tra gli organizzatori della resistenza in Liguria come comandante della prima e seconda zona militare della regione e poi, dal marzo 1944, come comandante generale delle brigate d'assalto "Garibaldi" di tutta la Liguria (nome di battaglia Simon).

Membro dal marzo 1945 del triunivirato insurrezionale comunista ligure come dirigente militare (gli altri due erano Remo Scappini, responsabile, e Giovanni Parodi, dirigente del lavoro di massa), al momento della unificazione del movimento partigiano nel Corpo volontari della libertà, entrò a far parte del comando militare unificato della Liguria come vicecomandante, in sostituzione di R. Neragostini.

Decorato di medaglia d'argento al valor militare, eletto deputato all'Assemblea costituente, nel dopoguerra fu segretario della federazione comunista di Terni e membro del comitato regionale umbro del Partito comunista italiano, oltre che consigliere comunale. Eletto deputato al Parlamento nelle elezioni del 1948 e del 1953, fu poi consigliere nazionale dell'ANPI (Ass. naz. partigiani d'Italia) e presidente dell'Istituto storico della Resistenza di Imperia. Svolse inoltre diversi incarichi di partito fino alla morte, avvenuta il 30 genn. 1974 a Roma.

Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Casellario politico centrale, ad nomen; necr. in L'Unità, 1º febbr. 1974; Deputati e senatori del primo Parlamento repubblicano, Milano-Roma-Catania 1949, ad nomen; P. Spriano, Storia del PCI, I-IV, Torino 1967-1973, ad Indices; P. Secchia, L'azione svolta dal partito comunista in Italia durante il fascismo, in Annali dell'Ist. G. Feltrinelli, XI (1969), ad Indicem; I compagni. La storia del Partito comunista nelle "storie" dei suoi militanti, a cura di E. Rava, Roma 1971, pp. 141-148; P. Secchia, Il PCI e la guerra di liberazione, in Annali dell'Ist. G. Feltrinelli, XIII (1971), ad Indicem; L. Longo, I centri dirigenti del PCI nella Resistenza, Roma 1973, pp. 37 s.; P. Salvetti, La stampa comunista da Gramsci a Togliatti, Milano 1975, pp. 34 n., 235; Le Brigate Garibaldi nella Resistenza. Documenti, Milano 1979, II, a cura di G. Nisticò; III, a cura di C. Pavone, ad Ind.; Il movimento operaio ital., Diz. biogr., a cura di F. Andreucci-T. Detti, II, ad vocem; Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, II, ad vocem.

Vedi anche
Róssi, Paolo Róssi, Paolo. - Giurista e uomo politico (Bordighera 1900 - Gattaiola, Lucca, 1985). Eletto alla Costituente nel 1946, fu deputato dal 1948 al 1969, prima nelle file del PSLI e poi del PSDI. Ministro della Pubblica Istruzione (1955-57), nel 1969 fu nominato giudice della Corte costituzionale, di cui ... Basso, Lelio Uomo politico italiano (Varazze 1903 - Roma 1978). Deputato e senatore in più legislature e per più raggruppamenti (PSI, PSIUP, sinistra indipendente), per tutta la vita si dedicò al progetto di una società socialista e alla battaglia per i diritti umani, dando vita a fondazioni politico-culturali di ... Di Vittòrio, Giuseppe Di Vittòrio, Giuseppe. - Uomo politico e organizzatore sindacale italiano (Cerignola 1892 - Lecco 1957). La sua azione sindacale è stata sempre guidata dall'affermazione del valore sociale e culturale del lavoro e i suoi principali obiettivi sono stati l'autonomia, la democrazia e l'unità del sindacato. Vita ... Leóne, Giovanni Leóne, Giovanni. - Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2001). Deputato democristiano alla Costituente e alla Camera dal 1948, dal 1955 al 1963 ne fu presidente. Nel 1963 e nel 1968 presiedette due governi monocolore democristiani. Senatore a vita dal 1967, nel 1971 fu eletto presidente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ
  • PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
  • PARTITO COMUNISTA ITALIANO
  • BRIGATE INTERNAZIONALI
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali