• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FARINA, Carlo

di Fausto TORREFRANCA - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FARINA, Carlo

Fausto TORREFRANCA

Uno dei primi virtuosi-compositori di violino, nato a Mantova e vissuto nel sec. XVI. Fu intorno al 1625 alla corte dell'elettore di Sassonia, quale musicista da camera, probabilmente chiamatovi dallo Schütz, e nel 1636-37 fu nominato musicista del consiglio di Danzica. Null'altro si sa della sua vita.

Pubblicò a Dresda cinque libri - da due a quattro voci - di Pavane, Gagliarde, Brandi, Mascherate, Arie francesi, Volte, Balletti, Sonate e Canzoni (1626-1628). Nelle sue opere (1626) per la prima volta appare il titolo "sonatore di violino" invece di "violino". Egli ci dà i primi saggi violinistici di musica imitativa (la lira, il pifferino della soldatesca, la gallina, le nacchere, il gallo, il gatto, ecc.) nel suo Capriccio stravagante a quattro (1627) e alcune indicazioni tecniche preziose sul tremolo, sulle note battute col legno dell'arco, ecc.

Bibl.: W. J. von Wasielewski, Die Violine und ihre Meister, 5ª ed., Lipsia 1910, pp. 60-67; id., Instrumentalsätze vom Ende des XVI. bis Ende des XVII. Jahrh., Berlino 1905; H. Riemann, Alte Kammermusik, Londra 1895; G. Beckann, Das Violinspiel in Deutschland von 1700, Lipsia 1918; A. Moser, Geschichte des Violinspiels, Lipsia 1922, pp. 95-98.

Vedi anche
Biber, Heinrich Ignaz Franz von Musicista (Wartenberg, Boemia, 1644 - Salisburgo 1704). Assurse a larga fama quale violinista (con J. J. Walther, egli fu considerato uno dei due maggiori della Germania secentesca) e compositore di musica per il suo strumento (Sonate a violino solo, 1681); ma scrisse anche pezzi per altri strumenti, ... Geminiani, Francesco Musicista (Lucca 1687 - Dublino 1762). Studiò con C. A. Lonati, A. Corelli e forse anche con A. Scarlatti. Violinista della Signoria di Lucca dal 1707 al 1710; dal 1714 in poi visse quasi sempre fuori d'Italia, tra Inghilterra, Francia e Irlanda. È uno dei maggiori violinisti-compositori della scuola ... Purcell, Henry Musicista (Londra 1658 o 1659 - ivi 1695).  Massimo musicista inglese dell'età barocca, contribuì in modo decisivo alla formazione di un teatro musicale nazionale. Lo stile musicale di P., pur derivato dalla tradizione inglese elisabettiana, è assai originale. Le sue musiche sacre o religiose danno un'interpretazione ... opera Musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo genere è ...
Tag
  • WASIELEWSKI
  • DANZICA
  • MANTOVA
  • BERLINO
  • VIOLINO
Altri risultati per FARINA, Carlo
  • Farina, Carlo
    Enciclopedia on line
    Musicista (n. Mantova fine sec. 16º). Virtuoso di violino, ebbe cariche a Dresda e a Danzica. Compose musiche per violino, di cui pubblicò 5 libri di danze, sonate e canzoni (1626-28).
  • FARINA, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 44 (1994)
    Rodolfo Baroncini Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni mandati della Camera ducale mantovana registrano per l'inizio del secolo XVII la presenza a corte di un "sonatore ...
Vocabolario
farina
farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli,...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali