• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARONA, Carlo Fabrizio

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARONA, Carlo Fabrizio


Geologo e paleontologo, nato l'8 maggio 1855 a Melegnano (Milano); si laureò a Padova in scienze naturali. Dal 1889 al 1930 fu professore di geologia nell'università di Torino. Si occupò specialmente di paleontologia, e per un gruppo di lavori sui terreni mesozoici della serie prealpina (Triassico e Liassico) e delle faune a Rudiste dell'Appennino centrale e meridionale conseguì nel 1904 il premio reale dell'Accademia dei Lincei.

Presidente della commissione agrogeologica per la Tripolitania, in una relazione ufficiale propose pratici provvedimenti per migliorare le condizioni agrogeologiche della colonia. Ha pubblicato, inoltre, numerosi lavori paleontologici e geologici sulla Tripolitania e anche su fossili raccolti da altri esploratori in Eritrea, Somalia, Karakorum, ecc. È stato presidente del R. Comitato Geologico e della R. Acc. delle scienze di Torino.

Oltre il Trattato di geologia (in collaborazione con G. dal Piaz, M. Gortani e R. Fabiani, 2ª ed., Milano 1924) si possono ricordare i seguenti lavori: Valsesia e Lago di Orta, descrizione geologica, in Atti Soc. it. st. nat., 1886; Studio monografico della fauna Raibliana di Lombardia, in Riv. Ist. lomb., 1889; Radiolari dei noduli selciosi del calcare giurese di Cittiglio presso Laveno, in Boll. Soc. geol. ital., IX (1890); Sugli scisti silicei e radiolari di Cesana presso il Monginevra, in Atti R. Acc. sc. Torino, 1892; Sur la faune du Callovien infer. de Savoie, in Mém. Ac. Savoie, 1895; con G. Bonarelli; La fauna coralligena del Cretaceo dei M. d'Ocre nell'Abruzzo, Roma 1909 (con C. Crema e P. L. Prever); Studi sulle Rudiste dell'Appennino, in Mem. R. Acc. Torino, 1911; Sull'età da assegnare alla zona delle pietre verdi nella carta geologica delle Alpi Occidentali, in Boll. com. geol., 1911 (in coll. con Taramelli); Per la geologia della Tripolitania, in Atti Acc. scien., Torino 1914; Fauna del Neocretacico in Tripolitania, I, Rudiste, II, Lamellibranchi, in Boll. com. geol., 1921-23; Qualche osservazione geomorfologica sul corso dell'Alto Scebeli (1930).

Vedi anche
Francesco Bassani Geologo italiano (Thiene 1853 - Capri 1916). Coadiutore di A. Stoppani al museo civico di Milano, dal 1887 professore di geologia e paleontologia nell'università di Napoli, si occupò di geologia stratigrafica e dinamica, ma si distinse soprattutto per le sue importanti ricerche di paleoittiologia, lasciando ... Torquato Taramèlli Taramèlli, Torquato. - Geologo (Bergamo 1845 - Pavia 1922), prof. (1876) di geologia nell'univ. di Pavia. Socio nazionale dei Lincei (1891). Si occupò del Lias delle province venete, del Quaternario e del glacialismo della Valle Padana, delle formazioni ofiolitiche dell'Appennino Emiliano, dei depositi ... Giorgio Dal Piàz Dal Piàz ‹... -z›, Giorgio. - Geologo e paleontologo italiano (Feltre 1872 - Padova 1962), prof. all'univ. di Padova; socio nazionale dei Lincei (1923), accademico pontificio (1936). Si occupò principalmente di questioni di paleontologia, stratigrafia e tettonica delle regioni alpine con particolare ... stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità. archeologia Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno e la distinzione dei vari strati contenenti materiale archeologico permettono sia di fissare una cronologia ...
Altri risultati per PARONA, Carlo Fabrizio
  • PARONA, Carlo Fabrizio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Andrea Candela PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini. Studiò presso l’Università di Pavia, città di origine della famiglia, e qui si laureò in scienze naturali nel 1878. Già allievo di Torquato Taramelli, ...
  • Paróna, Carlo Fabrizio
    Enciclopedia on line
    Geologo e paleontologo italiano (Melegnano 1855 - Busto Arsizio 1939), prof. (1889-1930) di geologia nell'univ. di Torino. Lasciò una vasta produzione scientifica prevalentemente su argomenti di paleontologia e stratigrafia, riguardanti varie regioni italiane e specialmente quelle alpine. A lui si deve ...
  • PARONA, Carlo Fabrizio
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 400) Geologo e paleontologo, morto a Busto Arsizio (Varese) il 15 gennaio 1939. Bibl.: F. Sacco, in Annuario dell'università di Torino, 1938-39, pp. 539-62; E. Mariani, in Rendic. del R. Istituto lomb., Atti uff., LXXII, 1932-1933, pp. 98-99.
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali