• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gadda, Carlo Emilio

di Nicola Bonazzi - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Gadda, Carlo Emilio

Nicola Bonazzi

Scrittore, nato a Milano nel 1893 e morto a Roma nel 1973. Inatteso, ma tutt’altro che casuale, il legame tra G. e il Segretario fiorentino riserva più d’una sorpresa. M. pare essere uno degli autori che con più ostinazione il Gran Lombardo ha frequentato per attingere a quella prosa fiorentina da cui egli stesso ha dichiarato di essere in qualche modo «ossesso». A proposito del Primo libro delle favole, G. ammette:

Molte di queste «favole» sono scritte [...] in lingua italiana arcaica, arieggiante a modelli del ’300, ’400 e ’500, da Dino Compagni al Villani; dal Cellini al Machiavelli [...]. D’altra parte, non sono nuovo a tali esiti formali.

Soluzioni formali del genere possono trovarsi con facilità nella mia produzione precedente. Per esempio, nella prefazione al Castello di Udine, che ha per titolo Tendo al mio fine. Direi che sono stato sempre ossesso da questa «prosa» toscana: anche Dante, Compagni, Machiavelli («Per favore, mi lasci nell’ombra». Interviste 1950-1972, a cura di C. Vela, 1993, p. 27).

La duplice occorrenza, nella medesima battuta, del nome di M., se non lo si vuole considerare un lapsus significativo, andrà comunque valutata per quello che effettivamente è: l’ammissione, fatto salvo Alessandro Manzoni, di un primato dell’autore del Principe nelle preferenze letterarie, non solo linguistiche, di G.; soprattutto laddove, poco oltre, egli è costretto a confessare, ed è circostanza rarissima, che per abbandonare il pastiche arcaico delle favole e «scrivere in altra forma», deve stare «quindici giorni almeno senza leggere, per esempio, il Machiavelli» (p. 27).

Il primato machiavelliano sembra palesarsi già in anni lontanissimi. In un «elenco delle letture da fare per la redazione del romanzo», ovvero il Racconto italiano di ignoto del Novecento, in data 26 marzo 1924 G. annota al primo punto: «Machiavelli. Stile, vedere un po’» (Scritti vari e postumi, a cura di A. Silvestri et al., 1993, p. 573). Passa poco meno di un mese e, in data 23 aprile 1924, M. ricompare: «Leggendo le “Storie fiorentine” di N. Machiavelli. – Con questi pensieri si morì» (p. 580). Un rinvio di tal genere, a così poca distanza dal precedente, testimonia una lettura se non assidua almeno attenta, corroborata, pochissimi anni dopo, da un giudizio che non lascia spazio a ripensamenti: in una battuta della Meditazione milanese (siamo nel 1928), alla richiesta di un immaginario critico, che pretende dei nomi a supporto di un ragionamento precedente, l’autore risponde: «L’intelligentissimo e a me caro Niccolò Machiavelli, meraviglioso scrittore, di fronte a cui tanti altri sono dei meschini e reumatizzati pasticcioni» (p. 843).

Ce n’è d’avanzo, insomma, per assumere a prova il sospetto che il laboratorio gaddiano, negli anni giovanili, abbia incamerato l’importante lezione di lingua e stile dell’autore del Principe. A un livello esteriore, per l’appunto linguistico-stilistico, i molteplici influssi machiavelliani sono stati ampiamente dimostrati da Claudio Vela; ma valga, quale esempio più di altri probante, il termine cognizione, per il quale Emilio Manzotti suggerisce, oltre a una discendenza leopardiana e manzoniana, gli inevitabili esempi tratti dal proemio al libro I dei Discorsi («vera cognizione delle storie», «cognizione delle antiche e moderne cose», «cognizione delle istorie»), dove la parola in questione è sempre accompagnata dalla specificazione del sostantivo, come appunto accade in La cognizione del dolore (Manzotti 1996, p. 203).

A un livello più profondo, invece, G. pare avere ben compreso e assorbito la visione sostanzialmente pessimistica di M., «l’orizzonte nel quale l’ordine delle sue parole si misura con il disordine delle cose» (Botti 2004, p. 156), il lucido disincanto con cui M. guarda alle vicende umane. La riprova si può avere leggendo la recensione che egli dedicò a una messa in scena della Mandragola nel 1954, dove i riferimenti allo «spirito amaro e beffardo», al «civismo deluso», al «tono amaro o addirittura beffardo» (Saggi giornali favole e altri scritti, a cura di L. Orlando, C. Martignoni, D. Isella, 1° vol., 1991, p. 1092) della commedia fanno postulare una vicinanza non casuale tra le idiosincrasie di G. e le inflessioni più risentite di M., al punto da spingere Claudio Meldolesi (1987) a ipotizzare un legame di discendenza tra il Pasticciaccio e la Mandragola. E se pure non si volesse arrivare a tanto, resta valido il giudizio di Gian Carlo Roscioni, secondo cui «l’influsso sull’opera di Gadda degli scrittori politici del Cinquecento [...] si rifrange, parossisticamente, in tutte le pagine che trattano dei rapporti dell’individuo con la società» (1995, p. 143). D’altronde lo stesso G. si compiacque di individuare nelle proprie narrazioni «il tono risentito di chi dice trattenendo l’ira, lo sdegno», dovuto alla ricerca di un «riscatto» e di una «vendetta» nei confronti del mondo (Saggi giornali favole e altri scritti, cit., p. 503): che è poi il tono tipico di certi testi di M., come il prologo della Mandragola, l’Asino, o certe lettere private, a riprova di un’assimilazione profonda dell’opera machiavelliana da parte dello scrittore lombardo.

Bibliografia: Saggi giornali favole e altri scritti, a cura di L. Orlando, C. Martignoni, D. Isella, 1° vol., Milano 1991; «Per favore, mi lasci nell’ombra». Interviste 1950-1972, a cura di C. Vela, Milano 1993; Scritti vari e postumi, a cura di A. Silvestri et al., Milano 1993.

Per gli studi critici si vedano: C. Meldolesi, Dalla Mandragola al Pasticciaccio. Il teatro in Gadda, in Fra Totò e Gadda. Sei invenzioni sprecate del teatro italiano, Roma 1987, pp. 163-92; C. Vela, Un caso di «ossessione» della prosa toscana: Machiavelli in Gadda, «Strumenti critici», 1994, 9, 2, pp. 177-94; G.C. Roscioni, La disarmonia prestabilita. Studi su Gadda, Torino 1995; E. Manzotti, La cognizione del dolore di Carlo Emilio Gadda, in Letteratura italiana. Le opere, 4° vol., t. 2, La ricerca letteraria, Torino 1996, pp. 201-337; F.P. Botti, Gadda e il Rinascimento, «Studi rinascimentali», 2004, 2, pp. 151-60.

Si veda inoltre: G.M. Anselmi, N. Bonazzi, Gadda e Machiavelli, «The Edinbourgh journal of Gadda studies», 2008, supplement nr. 1, http://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/resources/walks/pge/machiavellianselmibonazzi.php (23 apr. 2013).

Vedi anche
Gian Carlo Roscioni Critico letterario italiano (Roma 1927 – Bracciano, Roma, 2012). Studioso del Seicento letterario e consulente per Einaudi, a partire dagli anni Sessanta è divenuto uno dei critici più autorevoli delle opere di C. E. Gadda (con cui ha mantenuto una lunga e stretta amicizia); suo il fondamentale La disarmonia ... Goffredo Parise Parise ‹-ʃe›, Goffredo. - Scrittore italiano (Vicenza 1929 - Treviso 1986). Il suo talento si rivelò fin dal romanzo d'esordio, Il ragazzo morto e le comete (1951), di crudo realismo e al tempo stesso intenso e poetico, cui seguì La grande vacanza (1953). Dalla purezza della giovanile ribellione passò ... Gianfranco Contini Filologo e critico italiano (Domodossola 1912 - ivi 1990), prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo (1938-52), di Firenze (dal 1952), alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1973-82), presidente della Società Dantesca Italiana (dal 1956), direttore degli Studi danteschi e del centro di filologia ... Anna Maria Ortése Scrittrice italiana (Roma 1914 - Rapallo 1998). Ortese, Anna Maria si affidò sempre alle sollecitazioni del mondo esterno, di un realtà con cui si è sentita eternamente «in polemica», in un bisogno estremo di sincerità. Ha oscillato tra l'inchiesta giornalistica e l'invenzione narrativa, rifiutando programmi ...
Tag
  • COGNIZIONE DEL DOLORE
  • NICCOLÒ MACHIAVELLI
  • GIAN CARLO ROSCIONI
  • ALESSANDRO MANZONI
  • CARLO EMILIO GADDA
Altri risultati per Gadda, Carlo Emilio
  • Gadda, Carlo Emilio
    Enciclopedia dell'Italiano (2010)
    Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate soprattutto nell’opera maggiore La cognizione del dolore (1963 e 1971), furono in parte dovute ...
  • Gadda, Carlo Emilio
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Milano 1893 - Roma 1973). Tra i massimi innovatori della narrativa novecentesca, sperimentò uno stile linguistico che fonde in sé lingua nazionale, forme dialettali e usi gergali. Se nella Cognizione del dolore (pubbl. su rivista tra il 1939 e il 1941; in volume nel 1963 e con aggiunte ...
  • Gadda, Carlo Emilio
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Silvia Zoppi Garampi L'ingegnere che ha costruito una lingua Con il suo particolare stile linguistico, Carlo Emilio Gadda ha rinnovato il panorama del Novecento letterario italiano. Nelle sue opere unisce le esperienze autobiografiche all'analisi minuziosa e grottesca della società a lui contemporanea La ...
  • GADDA, Carlo Emilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
    Giorgio Patrizi Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese. Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici nel governo Lanza - Sella, aveva lavorato a Milano in una azienda tessile, la Ronchetti & C., e nel 1866 aveva sposato ...
  • GADDA, Carlo Emilio
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (App. II,1, p. 1012) Alessandra Briganti Scrittore, morto a Roma il 21 maggio 1973. Dopo l'intervallo di Il primo libro delle Favole (1952), ricco di umori satirici tradotti in forma di apologhi, con Le novelle dal Ducato in fiamme (1953) e successivamente con I racconti-Accoppiamenti giudiziosi (1963, ...
  • GADDA, Carlo Emilio
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Milano il 14 novembre 1893. Laureato in ingegneria, esercitò per alcuni anni la professione, mentre veniva affermandosi (intorno al 1930) fra gli scrittori più singolari del gruppo fiorentino di Solaria. Ha collaborato e collabora a numerosi giornali e riviste. Nei ...
  • GADDA, Piero
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Arnaldo Bocelli Scrittore, nato il 13 febbraio 1902 a Milano, dove vive. Esordì con un racconto, L'entusiastica estate (Milano 1924), cui seguirono altri volumi di racconti (Liuba, ivi 1926; Verdemare, Firenze 1927; A gonfie vele, Milano 1931; Orchidea, ivi 1934) e romanzi (Mozzo, Milano 1930, vincitore ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali