• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gadda, Carlo Emilio

di Silvia Zoppi Garampi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Gadda, Carlo Emilio

Silvia Zoppi Garampi

L'ingegnere che ha costruito una lingua

Con il suo particolare stile linguistico, Carlo Emilio Gadda ha rinnovato il panorama del Novecento letterario italiano. Nelle sue opere unisce le esperienze autobiografiche all'analisi minuziosa e grottesca della società a lui contemporanea

La famiglia e la guerra

Carlo Emilio Gadda nasce nel 1893 a Milano. A sedici anni perde il padre e inizia una vita da adulto, segnata negli anni dal complesso rapporto con la madre, Adele Leher, insegnante con una forte vocazione pedagogica. L'ambiente e le esperienze familiari hanno un'influenza decisiva sul temperamento timido e riflessivo di Carlo Emilio, sulle sue scelte e poi sulle tematiche delle sue opere letterarie.

Da studente divora libri di ogni genere e primeggia sia nelle discipline letterarie sia nelle scientifiche. Si iscrive al Politecnico di Milano, ma interrompe gli studi per partecipare alla Prima guerra mondiale.

Dalla vita in trincea nasce il Giornale di guerra e di prigionia, scritto tra il 1915 e il 1919 ma pubblicato parzialmente solo nel 1955. Nel diario Gadda s'interroga sulle cause degli errori militari e delle meschinità umane, avviando un progetto letterario interessato soprattutto ad analizzare le ragioni profonde che regolano i molteplici aspetti dell'esistenza. In questa prima produzione, anche la ricerca stilistica e linguistica è caratterizzata da soluzioni di grande interesse, che renderanno l'opera dello scrittore un caso letterario nel panorama novecentesco.

Gadda ritorna a casa nel gennaio 1919 e solo allora apprende dalla madre la tragica notizia della morte del fratello Enrico, tenente pilota, avvenuta in un incidente aereo.

Ingegnere e letterato

Nel 1920 Gadda si laurea in ingegneria elettrotecnica e fino al 1940 esercita, per necessità, la professione, insieme a quella, sempre più convinta, di scrittore. Compie lavori di ingegneria in Sardegna, in Argentina e a Roma. Dal 1926 inizia a collaborare alla rivista letteraria Solaria su cui pubblica diversi racconti nei quali prende in giro i comportamenti della società borghese. Alcuni di questi scritti sono riuniti nel 1931 nel libro La madonna dei filosofi, che segna l'esordio ufficiale di Gadda nella letteratura.

Nel 1936 muore la madre. Nei tre anni successivi, che coincidono con il suo distacco definitivo dal fascismo, peregrina tra Roma, Firenze e Milano dividendosi tra impegni ingegneristici e collaborazioni letterarie.

Dal 1940 alla fine del 1949 vive a Firenze dove, nonostante gli anni della Seconda guerra mondiale, trascorre un periodo relativamente tranquillo vicino agli amici letterati. Dal 1950 si trasferisce a Roma dove muore nel 1973.

L'indagine nella realtà interiore

All'indomani della morte della madre, Gadda inizia a scrivere il romanzo a sfondo autobiografico considerato il suo capolavoro: La cognizione del dolore (pubblicato su rivista tra il 1939 e il 1941).

Il protagonista Gonzalo Pirobutirro d'Eltino, un ingegnere reduce dalla guerra tra l'immaginario paese di Maradagàl e il vicino Parapagàl, in cui ha perso il fratello, vive un'esistenza tormentata da conflitti interiori e desideri contraddittori. Emerge principalmente il complesso rapporto con la vecchia madre, che alla fine del libro è vittima di un non chiarito omicidio. Gonzalo indaga le cause di questo amore-odio, ne segue gli sviluppi, ne studia i sintomi con rabbia, risentimento e rimorso. La vicenda, in sé priva di azioni, si complica attraverso tormentate indagini interiori e digressioni per rappresentare la società contemporanea nella sua complessa e grottesca drammaticità.

L'analisi del fatto di cronaca

Quer pasticciaccio brutto de via Merulana è il romanzo che decreta nel 1957 la fama di Gadda. Se nella Cognizione la realtà narrata è una realtà interiore, nel Pasticciaccio il fenomeno da indagare e analizzare è un fatto di cronaca.

Nella Roma del 1927 viene affidato al commissario di polizia Francesco Ingravallo un caso di omicidio. Le indagini, condotte con razionalità, attraversano diversi strati sociali. La verità, che sulle prime sembra emergere puntando su qualche sospettato, via via che il romanzo procede è sempre più difficile da svelare.

Gadda, nelle descrizioni, utilizza e valorizza fino in fondo i suoi strumenti di scrittore; soprattutto registra le particolarità linguistiche di ogni personaggio per rappresentare con precisione un'umanità vastissima.

Vedi anche
Solaria Rivista letteraria pubblicata a Firenze (1926-36) e diretta da A. Carocci, che ebbe come condirettori G. Ferrata (1929-30) e A. Bonsanti (1931-32). Riallacciandosi agli insegnamenti della Ronda in fatto di tradizione e di stile, ma con interessi più vasti e orientamenti europei, si fece mediatrice fra ... Giovanni Comisso Scrittore italiano (Treviso 1895 - ivi 1969). Ufficiale nella prima guerra mondiale (cfr. Giorni di guerra, 1930); legionario di D'Annunzio a Fiume (cfr. Le mie stagioni, 1951); viaggiò molto, specialmente in Oriente, per conto di grandi giornali (Corriere della sera, ecc.). Il meglio della sua arte ... Gianfranco Contini Filologo e critico italiano (Domodossola 1912 - ivi 1990), prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo (1938-52), di Firenze (dal 1952), alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1973-82), presidente della Società Dantesca Italiana (dal 1956), direttore degli Studi danteschi e del centro di filologia ... Mario Luzi Luzi ‹-zzi›, Mario. - Poeta e saggista italiano (Firenze 1914 - ivi 2005); ha insegnato letteratura francese nell'università di Firenze. Fin dall'esordio (La barca, 1935), recò nella cultura poetica dell'ermetismo una più risoluta opzione per il "passo profondo" del tempo umano. Alle raccolte apparse ...
Indice
  • 1 La famiglia e la guerra
  • 2 Ingegnere e letterato
  • 3 L'indagine nella realtà interiore
  • 4 L'analisi del fatto di cronaca
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ELETTROTECNICA
  • ARGENTINA
  • NOVECENTO
Altri risultati per Gadda, Carlo Emilio
  • Gadda, Carlo Emilio
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Nicola Bonazzi Scrittore, nato a Milano nel 1893 e morto a Roma nel 1973. Inatteso, ma tutt’altro che casuale, il legame tra G. e il Segretario fiorentino riserva più d’una sorpresa. M. pare essere uno degli autori che con più ostinazione il Gran Lombardo ha frequentato per attingere a quella prosa ...
  • Gadda, Carlo Emilio
    Enciclopedia dell'Italiano (2010)
    Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate soprattutto nell’opera maggiore La cognizione del dolore (1963 e 1971), furono in parte dovute ...
  • Gadda, Carlo Emilio
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Milano 1893 - Roma 1973). Tra i massimi innovatori della narrativa novecentesca, sperimentò uno stile linguistico che fonde in sé lingua nazionale, forme dialettali e usi gergali. Se nella Cognizione del dolore (pubbl. su rivista tra il 1939 e il 1941; in volume nel 1963 e con aggiunte ...
  • GADDA, Carlo Emilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
    Giorgio Patrizi Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese. Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici nel governo Lanza - Sella, aveva lavorato a Milano in una azienda tessile, la Ronchetti & C., e nel 1866 aveva sposato ...
  • GADDA, Carlo Emilio
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (App. II,1, p. 1012) Alessandra Briganti Scrittore, morto a Roma il 21 maggio 1973. Dopo l'intervallo di Il primo libro delle Favole (1952), ricco di umori satirici tradotti in forma di apologhi, con Le novelle dal Ducato in fiamme (1953) e successivamente con I racconti-Accoppiamenti giudiziosi (1963, ...
  • GADDA, Carlo Emilio
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Milano il 14 novembre 1893. Laureato in ingegneria, esercitò per alcuni anni la professione, mentre veniva affermandosi (intorno al 1930) fra gli scrittori più singolari del gruppo fiorentino di Solaria. Ha collaborato e collabora a numerosi giornali e riviste. Nei ...
  • GADDA, Piero
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Arnaldo Bocelli Scrittore, nato il 13 febbraio 1902 a Milano, dove vive. Esordì con un racconto, L'entusiastica estate (Milano 1924), cui seguirono altri volumi di racconti (Liuba, ivi 1926; Verdemare, Firenze 1927; A gonfie vele, Milano 1931; Orchidea, ivi 1934) e romanzi (Mozzo, Milano 1930, vincitore ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali