• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLO EMANUELE II duca di Savoia

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARLO EMANUELE II duca di Savoia

Francesco Cognasso

Nacque il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I di Savoia e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII (Madama Reale). Diventò duca il 14 ottobre 1638, ma per la giovane età governò in suo nome la madre, che ebbe però a sostenere una violenta opposizione per parte dei due cognati, Tomaso di Carignano e il cardinale Maurizio. La pacificazione familiare lasciò la reggenza alla madre del duca, e anche dopo che questi ebbe raggiunta l'età maggiore, gli affari furono in mano di Cristina di Francia. Solo nel 1663, dopo la morte dell'energica principessa, C. poté attendere al governo dello stato: ma rimase strettamente dominato dalla Francia e ogni suo tentativo per sfuggire al predominio di Luigi XIV fu vano. Gli ambasciatori francesi a Torino trattavano il duca come un vassallo del Gran Re, offendendo tutti gli animi con la loro arroganza. C. E. dovette sposare in prime nozze Francesca d'Orléans, in seconde, Giovanna Battista di Savoia-Nemours; poi fu costretto a inviare alcuni reggimenti all'esercito francese nella guerra contro l'Olanda; e quando, sfruttando la congiura del patrizio genovese Della Torre, pensò d'impadronirsi di Savona, se non di Genova stessa, venendo a guerra con questa repubblica, dovette rassegnarsi all'arbitrato imposto ai due stati dal grande protettore, Luigi XIV.

Avido d'ingrandimenti, C. E. seguì con attenzione le vicende dei rapporti politici franco-spagnoli, pensando ad espandersi in Lombardia; inviò una spedizione militare a Creta in difesa dei Veneziani, mentre contro la Serenissima rivendicava il titolo tanto contrastato di re di Cipro. Molte cure dedicò il duca all'organizzazione militare dello stato; creò l'arsenale di Torino, promosse industrie, trattò con l'Inghilterra ed altri stati per accordi commerciali, abbellì la capitale. Natura esuberante, amò la vita gaia e morì ancora giovane, lasciando lo stato al figlio minorenne Vittorio Amedeo II (12 giugno 1675). (V. tav. XVI).

Bibl.: E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, Firenze 1869, V, VI; G. Claretta, Storia del regno di Carlo Emanuele II, voll. 3, Genova 1877.

Vedi anche
Carlo Emanuèle I duca di Savoia Figlio (Rivoli 1562 - Savigliano 1630) di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, divenuto duca nel 1580, in politica interna seguì e sviluppò l'indirizzo paterno e governò con mitezza, favorendo gli studî, promuovendo lo sviluppo del commercio e dell'industria, rafforzando la milizia, trasformando ... Savòia, Eugenio Maurizio di, conte di Soissons Figlio (n. Chambéry 1633 - m. in Vestfalia 1673) di Tommaso di Savoia; sposò (1657) Olimpia Mancini, nipote del card. Mazzarino. Ebbe dal re di Francia il governo del Borbonese e delle province della Champagne e di Brie; si segnalò nel 1657 in varî fatti d'arme, ricevendo il grado di colonnello degli ... Carlo Vincenzo Ferrero di Roasio marchese d' Ormèa Uomo di stato piemontese (Mondovì 1680 - Torino 1745). Di nobile ma povera famiglia, entrò nelle grazie di Vittorio Amedeo II, che lo creò prima conte di Roasio, poi (1722) marchese di Ormea. Abile amministratore, si dimostrò anche accorto diplomatico nelle trattative col papato per il riconoscimento ... Alfièri Famiglia astigiana, i cui più antichi personaggi ricordati sono Uberto (1149) e Tommaso (1155) da cui discese Manuele, crociato nel 1214: i figli, Guglielmo e Alferio, ricchi mercanti, divennero (1240) signori feudali di Magliano. Il primo ebbe cariche nel comune di Asti: da lui discendono gli A. di ...
Tag
  • VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA
  • CRISTINA DI FRANCIA
  • VITTORIO AMEDEO II
  • ESERCITO FRANCESE
  • INGHILTERRA
Altri risultati per CARLO EMANUELE II duca di Savoia
  • PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Andrea Merlotti PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny (1570 circa - 1608) e da Matilde di Savoia (1577/78 - 1639). Il padre apparteneva a un’antica famiglia nobile provenzale. Animato da un cattolicesimo non privo ...
  • Carlo Emanuele II
    Dizionario di Storia (2010)
    Duca di Savoia (Torino 1634-ivi 1675). Secondogenito di Vittorio Amedeo I di Savoia e di Cristina di Francia, divenne duca nel 1638; regnò fino al 1663 guidato dalla madre. Restò nell’orbita della politica francese, sposando Francesca d’Orléans, poi Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours. Fu più ...
  • Carlo Emanuèle II duca di Savoia
    Enciclopedia on line
    Secondogenito (1634-1675) di Vittorio Amedeo I di Savoia e di Cristina di Francia, duca dal 14 ott. 1638, regnò fino al 1663 costantemente sotto la direttiva politica della madre (all'inizio contrastata dai cognati Tommaso di Carignano e cardinale Maurizio); ma, anche dopo, restò entro l'orbita della ...
  • CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
    Valerio Castronovo Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la morte del fratello Francesco Giacinto) il 14 ott. 1638, visse durante gli anni della guerra civile fra "madamisti" e "principisti" sotto ...
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali