• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Carlo Emanuele I

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Carlo Emanuele I


Duca di Savoia (Rivoli 1562-Savigliano 1630). Successe al padre Emanuele Filiberto nel 1580. In politica interna promosse lo sviluppo del commercio e dell’industria e chiamò la nobiltà feudale a ricoprire incarichi pubblici. La sua politica estera fu ambiziosa e invano mirò alla corona regia. Occupò il marchesato di Saluzzo (1588) e invase la Provenza (1590); si candidò alla successione sul trono di Francia contro il calvinista Enrico IV di Borbone, ma l’abiura di questi (1593) lo obbligò a rinunciare. Tentò più volte di acquisire Ginevra. Vicino ora alla Francia ora alla Spagna, intervenne nella guerra di successione del Monferrato. Riprese le armi nella guerra di Valtellina (1620) e, fidando sull’aiuto francese e anglo-olandese, e sull’accordo con il ribelle corso Biagino da Leca, attaccò Genova ma fu sconfitto; il sopravvenuto trattato francospagnolo di Monçon, nonostante la decisiva vittoria riportata sugli spagnoli assedianti la fortezza di Verrua (1625), non gli permise di raggiungere i suoi scopi (Genova e il Monferrato); da ciò il riavvicinamento del duca alla Spagna e il suo intervento nella guerra di successione di Mantova.

Figura

Vedi anche
Vittòrio Amedèo I duca di Savoia Figlio (Torino 1587 - Vercelli 1637) di Carlo Emanuele I di Savoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Divenuto, alla morte del fratello, principe ereditario, sostenne la politica filofrancese del padre sposando (1619) Cristina di Francia (1606-1663). Acquisito il titotlo di duca duca (1630), fu costretto ... Ferdinando Gonzaga duca di Mantova e di Monferrato Figlio cadetto (Mantova 1587 - ivi 1626) del duca Vincenzo I, fu avviato alla carriera ecclesiastica e nel 1607 divenne cardinale. Divenuto duca (22 dic. 1612) per la morte del fratello Francesco IV, e deposto poi lo stato ecclesiastico (1615), sposò Camilla Faà di Bruno (1616) e in seconde nozze Caterina ... Vincènzo I Gonzaga quarto duca di Mantova Figlio (n. 1562 - m. 1612) di Guglielmo, salì al trono nel 1587. Sposò (1581) Margherita Farnese, che poi ripudiò per sterilità, unendosi a Eleonora de' Medici (1584). Con un'abile politica seppe conquistarsi le simpatie sia del popolo sia dei principi stranieri, tranne i Farnese di Parma. Intraprese ... Alfièri Famiglia astigiana, i cui più antichi personaggi ricordati sono Uberto (1149) e Tommaso (1155) da cui discese Manuele, crociato nel 1214: i figli, Guglielmo e Alferio, ricchi mercanti, divennero (1240) signori feudali di Magliano. Il primo ebbe cariche nel comune di Asti: da lui discendono gli A. di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • MARCHESATO DI SALUZZO
  • ENRICO IV DI BORBONE
  • GUERRA DI VALTELLINA
  • EMANUELE FILIBERTO
  • CALVINISTA
Altri risultati per Carlo Emanuele I
  • Carlo Emanuèle I duca di Savoia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Rivoli 1562 - Savigliano 1630) di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, divenuto duca nel 1580, in politica interna seguì e sviluppò l'indirizzo paterno e governò con mitezza, favorendo gli studî, promuovendo lo sviluppo del commercio e dell'industria, rafforzando la milizia, trasformando ...
  • CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
    Valerio Castronovo Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli. L'avvento di un erede valse a scongiurare il pericolo che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours, intimamente legato alla causa francese, ...
  • CARLO EMANUELE I duca di Savoia
    Enciclopedia Italiana (1931)
    La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, anima fine e colta, e di suo padre, il vincitore di S. Quintino, C. E. fu allevato "tanto alla ...
Vocabolario
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali