• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIONISOTTI, Carlo

di Roberto Deidier - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

DIONISOTTI (Dionisotti-Casalone), Carlo (App. III, i, p. 493)

Roberto Deidier

Filologo e storico della letteratura, morto a Londra il 22 febbraio 1998. Fu condirettore dal 1958 della rivista Italia medievale e umanistica, e collaboratore del Giornale storico della letteratura italiana, del quale curò gli Indici (1960). Nel 1987 divenne socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.

Gli studi di D. si sono concentrati soprattutto sul Quattro e sul Cinquecento, con attenzione sia agli aspetti filologici e linguistici, sia alle implicazioni storiche e al contesto delle opere esaminate. Notevoli, anche dal punto di vista metodologico, i saggi raccolti in Geografia e storia della letteratura italiana (1967) e in Gli umanisti e il volgare fra Quattro e Cinquecento (1968). Con il primo volume, in particolare, D. ha aperto la storiografia letteraria a una dimensione spaziale, applicando un originale criterio di descrizione dei fenomeni nel loro contesto regionale. Frutto delle sue fondamentali ricerche sul periodo tra Quattro e Cinquecento sono ancora l'edizione delle Prose e Rime di Bembo (1967), Per una storia delle dottrine linguistiche del Rinascimento (1970), Machiavellerie (1980), i due lavori su A. Manuzio (Aldo Manuzio editore: dediche, prefazioni, note ai testi, 1975; Aldo Manuzio: umanista e editore, 1995), nonché gli studi raccolti in Appunti su arti e lettere (1995), non meno interessanti per gli studiosi di letteratura che per gli storici dell'arte. I suoi saggi d'argomento ottocentesco sono invece raccolti in Appunti sui moderni. Foscolo, Leopardi, Manzoni e altri (1988). Quale testimone della vita culturale del suo tempo, D. ha tracciato profili di G. De Luca (Don Giuseppe De Luca, 1973), A. Momigliano (Ricordo di Arnaldo Momigliano, 1989) e N. Sapegno (Natalino Sapegno dalla Torino di Gobetti alla cattedra romana, 1994). Quest'ultimo è stato ristampato nel volume postumo Ricordi della scuola italiana (1998), in cui D., poco prima della morte, aveva riunito numerosi scritti occasionali, dedicati prevalentemente a figure eminenti di studiosi ed eruditi italiani o a problemi particolari di storia letteraria e civile.

Bibl.: D. Cantimori, Conversando di storia, Bari 1967; C. Segre, Dalla specola del British Museum, in La Fiera Letteraria, 1967, 51, p. 21; P.V. Mengaldo, Un inesausto indagatore, abitato dalla politica, in L'Indice dei libri del mese, 1995, 3, p. 5; G. Romano, Inedito Dionisotti tra arti e lettere, in L'Indice dei libri del mese, 1995, 3, p. 4.

Vedi anche
Leone Ginzburg Letterato e uomo politico italiano di origine russa (Odessa 1909 - Roma 1944). In Italia fin dall'infanzia, studiò a Torino, dove insegnò giovanissimo (1932-33) letteratura russa all'università (un suo volume, Scrittori russi, è stato pubbl. postumo nel 1948). Antifascista, partecipò attivamente al movimento ... Leonardo Bruni Umanista e uomo politico (Arezzo 1370 - Firenze 1444). Segretario apostolico a Roma, con qualche breve interruzione, dal 1405 al 1415; autorevolissimo cancelliere della Repubblica fiorentina dal 1427 alla morte. Lasciò eleganti e precise traduzioni latine di Demostene, Eschine, Senofonte, Plutarco, Platone, ... Manùzio, Aldo, il Vecchio Umanista, editore e stampatore (Bassiano, presso Sezze, 1450 circa - Venezia 1515). Ha dato all'umanesimo europeo ottime edizioni di classici greci, latini e italiani, contrassegnate dal 1502 dalla famosa marca tipografica dell'ancora e del delfino, ripresa poi anche dai suoi successori (v. aldino: Edizioni ... Niccolò Machiavèlli Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal 1476, abaco dal 1480, e che dal 1481 seguì le lezioni di grammatica ...
Tag
  • STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
  • INDICE DEI LIBRI DEL MESE
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • FIERA LETTERARIA
  • BRITISH MUSEUM
Altri risultati per DIONISOTTI, Carlo
  • Dionisotti, Carlo
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Maurizio Tarantino Filologo e storico della letteratura, nato a Torino nel 1908, si laureò nel 1928 all’Università di Torino con Vittorio Cian, con una tesi sulle Rime di Pietro Bembo; dal 1937 al 1941 fu segretario del «Giornale storico della letteratura italiana» (del quale compilò gli Indici dei ...
  • Dionisotti, Carlo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Carlo Dionisotti Vincenzo Fera Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti del Novecento, dove ancora bruciavano gli ultimi fuochi della scuola storica, ha coniugato l’istanza ...
  • Dionisòtti, Carlo
    Enciclopedia on line
    Critico letterario italiano (Torino 1908 - Londra 1998). Italianista tra i più autorevoli, filologo, si è dedicato in prevalenza al Quattrocento e al Cinquecento. Vita Professore nelle scuole secondarie dal 1932, dal 1937 al 1941 è stato segretario del Giornale storico della letteratura italiana (del ...
  • DIONISOTTI, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 40 (1991)
    Guido Fagioli Vercellone Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), e di Emilia Curioni di Romagnano Sesia. Compì in patria gli studi primari e la prima parte dei secondari, che continuò ...
  • Dionisotti, Carlo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Luciana Martinelli Critico letterario (nato a Torino nel 1908); dal 1949 al 1970 professore al Bedford College di Londra. Studioso dell'Umanesimo e del Rinascimento italiano e attento indagatore dell'humus culturale da cui germina l'opera letteraria, si è interessato a D. soprattutto in rapporto al ...
  • DIONISOTTI, Carlo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Critico letterario, nato a Torino il 9 giugno 1908. Rinnova nel nome il nonno paterno, magistrato e storico piemontese (1824-1899). Professore nelle scuole secondarie dal 1932, dal 1937 al 1941 segretario di redazione del Giornale storico della letteratura italiana, del quale compilò i diligentissimi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali