• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Denina, Carlo

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Denina, Carlo

Domenico Consoli

Storico, letterato e poligrafo (Revello 1731 - Torino 1813). Non molti né particolarmente vivi i suoi interessi danteschi. Nel Saggio sopra la letteratura italiana (1762) egli pone il successo della Commedia in diretto rapporto con quella che secondo lui era la situazione storica del primo Trecento, età disunita per guerre civili e intestine discordie, e pertanto non più portata a gustare le prodezze e gli amori dei paladini e dei cavalieri erranti, bensì incline a interrogare i misteri d'oltretomba e scoprire la sorte dei trapassati: " Adunque la naturale curiosità di saper dove, e come stessero nell'altro mondo le persone di fresco morte, e allora pure famose, e cognite, invitava ognuno a leggere la Commedia dantesca, e se ne ritenevano a memoria, e citavansene i versi " .

Affidandosi alla " certissima " testimonianza del Boccaccio e del Villani afferma poi la vaghezza e politezza dello stile dantesco, specie rispetto alle prove degli scrittori precedenti, mentre le dovizie d'immagini poetiche, di sentimenti sublimi, il fondo immenso di cognizioni d'ogni genere, la critica così giusta e profonda del costume umano, tutti gli alti meriti ravvisabili nella Commedia, gli richiamano alla mente, come unico degno termine di paragone, l'opera di Omero.

Queste idee vengono riprese e ampliate nel Discorso sopra le vicende della letteratura, l'edizione definitiva del quale apparve (dopo una prima più ridotta del 1760) nel 1784. Il concepimento della Commedia vi è ancora considerato in stretta rispondenza con la " qualità de' tempi ", con l'universale credulità delle genti, unita a ogni sorta di vizi, di pubbliche e private scelleratezze, così come il disegno generale del mondo infernale è fatto derivare da un episodio del calen di maggio 1304 (l'episodio del ponte della Carraia narrato dal Villani [Cron. VIII 70] è dal critico assunto ad esempio dell'interesse dei contemporanei del poeta per le rappresentazioni infernali), anche se il Denina non esclude che la fantasia dantesca, ravvivata da un " umore colerico " e da uno " spirito intollerante e satirico " si sia ispirata in molte occasioni alla letteratura provenzale di argomento escatologico.

Bibl. - C. Denina, Saggio sopra la letteratura italiana, Torino - Lucca 1762; ID., Discorso sopra le vicende della letteratura, Berlino 1784; C. Calcaterra, Dal Denina al Di Breme, in Mélanges Hauvette, Parigi 1934; G. Getto, Storia delle storie letterarie, Milano 1946, 69-74.

Altri risultati per Denina, Carlo
  • Denina, Carlo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Carlo Denina Frédéric Ieva Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 voll., 1769-1770). Dopo di allora, per molto tempo su questo autore scese una spessa coltre di oblio. ...
  • Denina, Carlo
    Enciclopedia on line
    Storico e poligrafo (Revello 1731 - Parigi 1812). Umile prete e maestro di scuola, esordì col Discorso su le vicende d'ogni letteratura (1760). Datosi poi agli studî storici, il suo capolavoro, le Rivoluzioni d'Italia (1768-72), gli valse la cattedra di eloquenza nell'univ. di Torino (1770), che illustrò ...
  • DENINA, Carlo Giovanni Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 38 (1990)
    (il cognome originario era De Nina) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria e da Anna Gabriella Boasso. La famiglia, originaria di Villanova di Mondovì, si era trasferita da due generazioni a Bagnolo, ...
  • DENINA, Carlo
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Storico e poligrafo, nato a Revello (Saluzzo) il 27 febbraio 1731, morto il 5 dicembre 1813. Umile prete e maestro di scuola, si fece un nome pubblicando a Torino nel 1760 il Discorso su le vicende d'ogni letteratura (tradotto poi in quasi tutte le lingue colte). Si diede poi tutto agli studî storici, ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali