• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE STEFANI, Carlo

di Giuseppe Stefanini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE STEFANI, Carlo

Giuseppe Stefanini

Geologo, nato il 9 maggio 1851 a Padova, morto il 12 dicembre 1924 a Firenze. Si laureò in giurisprudenza a Pisa nel 1870. Professò poi per cinque anni prima statistica, indi economia politica nell'università di Siena, pubblicando anche una trentina di memorie su analoghi argomenti, ma nel 1881 abbandonò del tutto anche l'insegnamento delle discipline giuridiche per darsi interamente agli studî di geologia ai quali era stato iniziato alla scuola di Giuseppe Meneghini e nel 1885 successe allo Stoppani nella cattedra di geologia e geografia fisica del R. Istituto di studî superiori (poi università) di Firenze, cattedra che tenne fino alla morte. Ingegno pronto, acuto, originalissimo, trattò con 461 pubblicazioni dei più svariati argomenti nel campo della stratigrafia, della tettonica, della geografia fisica, della paleontologia e financo della malacologia attuale.

In un lavoro sui terreni terziarî superiori del Bacino Mediterraneo (Bruxelles 1891) enunciò il concetto, in seguito accettato in parte o totalmente da parecchi geologi, che i varî piani e sottopiani che erano stati distinti nel Miocenico e nel Pliocenico corrispondessero a differenze di facies anziché di età. La sua classificazione dei terreni pleistocenici è d'altra parte sostanzialmente identica a quella oggi generalmente adottata. Nel campo della tettonica i suoi lavori si riannodano alla tradizione italiana e rappresentano una vera reazione alla tendenza allora imperante, di spiegare i maggiori fenomeni orogenetici con l'ipotesi di fratture della crosta terrestre; così come più tardi reagiscono contro la "teoria dei carreggiamenti". In paleontologia illustrò i molluschi terziarî d'Italia, le flore permo-carboniche della Toscana, i fossili carbonici dell'Elba, i fossili cretacici dell'Appennino, della Tripolitania, ecc. Avviò in modo particolare i suoi allievi, che ebbe numerosi e valenti, allo studio della Penisola Balcanica, in modo da recare nel complesso un imponente contributo italiano alla conoscenza di quelle regioni. La sintesi di questi studî fu da lui esposta in una memoria sulla tettonica del Bacino Adriatico, comparsa nel 1908 e rielaborata nel 1923, in cui sostiene che questo non si è formato per recente sprofondamento come si suole ammettere dai più, ma solo per effetto del ripiegamento "alpino".

Vedi anche
Giotto Dainèlli Geografo, geologo ed esploratore italiano (Firenze 1878 - ivi 1968); prof. univ. di geografia a Pisa dal 1914, quindi di geologia a Napoli (dal 1921) e a Firenze (dal 1924 al 1953), socio nazionale dei Lincei dal 1919, membro (dal 1929), e per breve tempo (1944-45) presidente, dell'Accademia d'Italia. ... Francesco Bassani Geologo italiano (Thiene 1853 - Capri 1916). Coadiutore di A. Stoppani al museo civico di Milano, dal 1887 professore di geologia e paleontologia nell'università di Napoli, si occupò di geologia stratigrafica e dinamica, ma si distinse soprattutto per le sue importanti ricerche di paleoittiologia, lasciando ... Domenico Zaccagna Geologo (Carrara 1851 - Roma 1940); dal 1876 presso l'Ufficio geologico d'Italia, dove rimase per 50 anni. Si occupò del rilevamento geologico delle più difficili regioni d'Italia, dedicandosi in particolar modo alla Toscana e alle Alpi Apuane di cui pubblicò la prima carta geologica al 50.000, rilevata ... era cenozoica La quarta delle cinque grandi suddivisioni della storia geologica della Terra, la cui durata va da 65 milioni di anni fa a circa 2 milioni (➔ era). Viene suddivisa in 5 periodi: il Paleocene, l’Eocene, l’Oligocene, il Miocene e il Pliocene. Durante tale era lo sviluppo della fauna e della flora, la ...
Tag
  • BACINO MEDITERRANEO
  • GIUSEPPE MENEGHINI
  • PENISOLA BALCANICA
  • ECONOMIA POLITICA
  • CROSTA TERRESTRE
Altri risultati per DE STEFANI, Carlo
  • De Stéfani, Carlo
    Enciclopedia on line
    Geologo italiano (Padova 1851 - Firenze 1924); prof. di geologia e geografia fisica nell'Istituto di studî superiori di Firenze. Socio nazionale dei Lincei (1903). La sua vastissima produzione riguarda i più svariati argomenti nei campi della stratigrafia, della tettonica, della geografia fisica e della ...
  • DE STEFANI, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
    Pietro Corsi Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon. Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi tra il 1848 ed il 1849, riparò in Piemonte per stabilirsi poi, alla costituzione del Regno d'Italia, in Toscana come ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali