• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GHEGA, Carlo de

di Giuseppe ALBENGA - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GHEGA, Carlo de

Giuseppe ALBENGA

Ingegnere, nato a Venezia il 10 gennaio 1802, suicidatosi a Vienna il 14 marzo 1860. Si dedicò all'esercizio pratico dell'ingegneria nel servizio delle ferrovie del Regno Lombardo-Veneto, tracciando inoltre strade, canali e costruendo grandi edifici. Nel 1836 era con le ferrovie del Nord e progettò importanti linee, dirigendo la costruzione di qualche tronco: fece poi un lungo viaggio d'istruzione nella Germania, nel Belgio, nella Francia e nell'Inghilterra: al ritorno rientrò al servizio delle Ferrovie dello stato e si occupò del tracciamento della linea del Semmering: si discuteva sulla possibilità di tracciarvi una ferrovia a semplice aderenza; a questa soluzione ricorse dopo un nuovo viaggio di studio nell'America e nell'Inghilterra. La soluzione del G. venne avversata da molti specialisti, ma l'esperienza dimostrò che era possibile, come egli aveva previsto, far percorrere alla locomotiva e al treno una linea con pendenza del 25% e con raggi di 180 m. Nel 1854 terminò questa linea che è il primo esempio di ferrovie di montagna. Lasciò qualche scritto di tecnica ferroviaria: gli è dovuto il concetto di lunghezza virtuale d'una ferrovia (v. ferrovia).

Vedi anche
Negrèlli di Moldelba, Luigi Negrèlli di Moldelba, Luigi. - Ingegnere (Fiera di Primiero 1799 - Vienna 1858). Versato in tutti i campi dell'ingegneria dei trasporti, progettò la rete delle comunicazioni ferroviarie e delle idrovie della Svizzera e importanti linee ferroviarie in Austria-Ungheria. Fu nominato cavaliere dell'Impero ... Asburgo, Giovanni d', arciduca Asburgo, Giovanni d', arciduca. - Figlio (Firenze 1782 - Graz 1859) di Pietro Leopoldo granduca di Toscana (Leopoldo II Imperatore) e di Maria Luisa infanta di Spagna, fratello dell'imperatore Francesco I d'Austria. Diresse (1805-09) la lotta d'indipendenza dei Tirolesi contro Napoleone. Si dedicò poi ... Cattàneo, Carlo Cattàneo, Carlo. - Storico, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Partecipò alle Cinque giornate di Milano; repubblicano e federalista, dovette però cedere il campo ai moderati filo-piemontesi e nel 1848 si ritirò a Parigi e quindi in Svizzera. Eletto nel 1860 deputato, ... Radetzky, Johann-Joseph-Franz-Karl, conte di Radetz Radetzky ‹radèzki›, Johann-Joseph-Franz-Karl, conte di Radetz. - Generale austriaco (Třebnice, Boemia, 1766 - Milano 1858). Governatore militare della Lombardia, guidò le truppe austriache (1848-49) contro l'esercito piemontese fino alla vittoria di Novara e all'armistizio di Vignale (1849). Divenuto ...
Altri risultati per GHEGA, Carlo de
  • Ghèga, Carlo de
    Enciclopedia on line
    Ingegnere austriaco di origine italiana (Venezia 1802 - Vienna 1860). Esplicò la sua attività nel campo delle costruzioni ferroviarie, prima con le ferrovie del Lombardo-Veneto, poi con la Nordbahn, quindi con la Staatsbahn per la quale rete progettò e diresse la costruzione, terminata nel 1854, della ...
  • GHEGA, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
    Piero Del Negro Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente". Compiuti in casa gli studi elementari, il G. fu ammesso il 18 apr. 1814 al collegio militare di S. Anna di Venezia, dove rimase ...
Vocabolario
ghèga²
ghega2 ghèga2 s. f. – Adattamento, meno com. di ganga e ghenga, dell’ingl. gang (v.).
ghègo
ghego ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali