• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cracco, Carlo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cracco, Carlo. – Cuoco italiano (n. Creazzo, Vincenza, 1965). Uno dei cuochi italiani più famosi a livello internazionale, è noto al grande pubblico dal 2011 per la sua partecipazione al talent show culinario di grande successo Masterchef Italia come giurato insieme a B. Barbieri e J. Bastianich, e dal 2015 anche a A. Cannavacciuolo, condotto fino al 2017. Dopo aver frequentato l'istituto alberghiero "Pellegrino Artusi" di Recoaro Terme a Vicenza, nel 1986 ha iniziato la sua carriera professionale da Gualtiero Marchesi a Milano, il primo ristorante italiano che ha ottenuto le tre stelle Michelin, per poi lavorare per svariati anni in Francia. Nel 2001 ha aperto a Milano Cracco Peck, ristorante legato alla storica gastronomia del marchio Peck della famiglia Stoppani, e dal 2007 il ristorante ha solo il suo nome. Nel 2014 ha aperto un altro ristorante low cost sempre a Milano in un'antica segheria Carlo e Camilla in Segheria. Dallo stesso anno conduce l'edizione italiana di Hell's Kitchen in onda su Sky Uno. Tra le sue pubblicazioni: L'utopia del tartufo bianco (2002); La quadratura dell'uovo (2004); Se vuoi fare il figo usa lo scalogno (2012); A qualcuno piace Cracco (2013); Dire, fare, brasare (2014); In principio era l'anguria salata. Viaggio al centro del gusto (2015), È nato prima l'uovo o la farina? 60 nuove ricette illustrate per raccontare, con le parole e coi piatti, 11 ingredienti della cucina italiana (2016),Il buono che fa bene (2017) e Dolce, Cracco e Fantasia (2020).

Vedi anche
Rodríguez, Belén Showgirl argentina (n. Buenos Aires 1984). Dopo qualche anno come modella in America Latina e Stati Uniti, si è trasferita in Italia e ha mosso i primi passi nel mondo dello spettacolo partecipando a diversi programmi Rai. La prima, grande notorietà è arrivata però nel 2008, quando ha preso parte alla ... Ventura, Simona Conduttrice televisiva e showgirl italiana (n. Bologna 1965). Dopo una serie di partecipazioni a diversi concorsi di bellezza, ha debuttato in televisione nel programma Rai Domani sposi e, tra il 1990 e il 1992 è stata inviata e speaker di notiziari sportivi per Telemontecarlo; si è affermata sul piccolo ... Conti, Carlo Conduttore e autore televisivo italiano (n. Firenze 1961). Dopo diversi anni come conduttore in radio e tv locali (insieme con L. Pieraccioni e G. Panariello), nel 1985 ha fatto il suo ingresso in Rai; da allora ha presentato programmi di intrattenimento e quiz, divenendo uno dei volti più amati dal ... Gualtiero Marchesi Cuoco italiano (Milano 1930 - ivi 2017). Considerato il cuoco italiano più conosciuto all’estero, ha formato generazioni di chef. Figlio di albergatori e ristoratori, ha approfondito la sua conoscenza culinaria frequentando la scuola alberghiera di Lucerna e successivamente emigrando per due anni a Parigi, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Vita quotidiana
Tag
  • GUALTIERO MARCHESI
  • PELLEGRINO ARTUSI
  • RECOARO TERME
  • SCALOGNO
  • FRANCIA
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali