• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMBA, Carlo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

COMBA, Carlo


Pediatra, nato a Venezia il 15 novembre 1870. Laureato a Firenze nel 1894, si dedicò subito alla pediatria sotto la guida di G. Mya. Libero docente in clinica pediatrica nel 1901; professore ordinario nel 1903, ha insegnato a Bologna e a Firenze. Nel 1941 fu nominato professore emerito.

Ha dato contributi sostanziali allo studio delle malattie infettive della infanzia, dello sclerema, del liquido cerebrospinale. Si è dedicato attivamente ai problemi della puericultura; ha formato numerosi allievi di grande valore ed è considerato uno dei più insigni maestri della pediatria italiana. È autore, in collaborazione con R. Jemma, del Trattato dì pediatria, 3 voll., Milano 1934; redattore di varî capitoli per il Trattato di malattie infettive, diretto da A. Lustig, 2a ed., ivi 1921.

Bibl.: Scritti medici dedicati a C. Comba nel XXV del suo insegnamento (con bibliogr. completa fino al 1928), a cura della Rivista di clinica pediatrica, Firenze 1929.

Vedi anche
Giuseppe Mya Patologo (Torino 1857 - Firenze 1911), prof. di patologia medica nell'univ. di Siena, poi nell'Istituto di studî superiori di Firenze. Si occupò di patologia medica e di pediatria; particolarmente importanti i suoi studî sul megacolon congenito e sulla tubercolosi. Descrisse per primo il caratteristico ... puericultura Branca della medicina che si occupa dell’allevamento razionale del bambino studiando tutti i problemi a questo connessi, dal concepimento fino all’età puberale. In tal senso, il concetto di p. si identifica con quello di pediatria preventiva, in quanto a essa è devoluta la salvaguardia dello sviluppo ... pediatria Branca della medicina che studia lo sviluppo fisiologico e la cura delle malattie dei soggetti in età evolutiva. Cenni storici La moderna p. è stata preceduta da un lungo periodo storico contraddistinto da vicende del tutto analoghe a quelle che hanno caratterizzato l’evolversi della puericultura con ... infanzia La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino al 20° giorno); lattante (dal 20° giorno all’inizio della 1ª dentizione = 6° mese); prima i. (dal 6° ...
Tag
  • LIQUIDO CEREBROSPINALE
  • PUERICULTURA
  • PEDIATRIA
  • SCLEREMA
  • FIRENZE
Vocabolario
cómba
comba cómba s. f. [voce di origine celtica]. – In geografia fisica, valle allungata e ristretta, diretta lungo la cerniera di una piega anticlinale; è caratteristica della catena del Giura.
combo
combo ‹kòmbou› s. angloamer. (pl. combos ‹kòmbou∫›), usato in ital. al masch. – Abbreviazione gergale di combination, usata con i sign. di combinazione, cosa combinata, unione o mescolanza di più cose o ingredienti, e sim.; in partic.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali