• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Collodi, Carlo

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Collodi, Carlo (pseudonimo di Carlo Lorenzini)


Scrittore (Firenze 1826 - ivi 1890). Allievo del seminario di Colle Val d’Elsa, studiò poi a Firenze dagli scolopi. Venuto in contatto con l’ambiente liberale degli scrittori e dei patrioti, iniziò una carriera di giornalista politico, pubblicando i suoi primi articoli sulla «Rivista di Firenze». Di idee democratiche partecipò alla prima guerra d’indipendenza con il gruppo dei volontari toscani. Tornato a Firenze fondò il «Lampione», un giornale politico-satirico che, in linea con una vasta pubblicistica risorgimentale, auspicava l’annessione della Toscana al Piemonte, e che fu chiuso con il ritorno del granduca nel 1849. Continuò l’attività giornalistica, occupandosi prevalentemente di teatro, e nel 1853 fondò il periodico «La scaramuccia», mentre tentava la carriera letteraria nel campo del romanzo d’appendice. Nel 1859 partecipò alla seconda guerra d’indipendenza e, tornato a Firenze, avviò la collaborazione con il «Fanfulla» e con altri giornali su cui pubblicò bozzetti e acute descrizioni di vita locale, raccolte in seguito in Macchiette (1880), Occhi e nasi (1881), Storie allegre (1887). Aveva intanto assunto definitivamente lo pseudonimo di Collodi, già utilizzato in passato, dal nome del paese di nascita della madre. L’incarico avuto dall’editore Felice Paggi di tradurre le fiabe di Perrault lo avvicinò al mondo della letteratura per l’infanzia e nel 1875, sul modello francese, pubblicò i Racconti delle fate, per poi avvicinarsi ai pedagogisti toscani e scrivere libri educativi destinati alle scuole come il fortunato Giannettino (1876, primo di una serie conclusasi nel 1890) e Minuzzolo (1878). Questa sua nuova attività culminò nel suo capolavoro Le avventure di Pinocchio: storia di un Burattino, edito in volume nel 1883, ma apparso a puntate, a partire dal 1881, sul «Giornale per bambini», fondato da Ferdinando Martini. Storia universalmente nota di un impertinente burattino di legno che, dopo innumerevoli peripezie, si trasformerà in un ragazzo in carne e ossa. Lo stile semplice e immediato, il dialogo vivace, il ritmo incalzante delle avventure, l’umorismo, le battute comiche e prive di moralismo, lo slancio libertario garantirono a Pinocchio un immediato quanto straordinario successo. Tradotto in moltissime lingue, illustrato da famosi artisti, sarà rielaborato in forma teatrale, cinematografica e televisiva. Vi si ritrovano certo i motivi etici e pedagogici tipici della letteratura postunitaria, ma Pinocchio, nel proporre l’evoluzione del suo protagonista da scapestrato burattino a bravo ragazzo, fornisce una visione non retorica della vita e della sensibilità infantile.

Vedi anche
Il Fanfulla Quotidiano fondato a Firenze nel 1870 da F. De Renzis, G.A. Cesana, G. Piacentini, e dal 1871 pubblicato a Roma, dove, dopo l’avvento della Sinistra al potere, divenne giornale di opposizione (1876). Ebbe illustri collaboratori, da F. Martini a C. Collodi, da P. Molmenti a G. D’Annunzio. Per iniziativa ... infanzia La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino al 20° giorno); lattante (dal 20° giorno all’inizio della 1ª dentizione = 6° mese); prima infanzia ... Pinocchio Protagonista del classico per l'infanzia Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino (1881-83), di C. Lorenzini, in arte Collodi. Burattino di legno dotato di vita propria, dal naso appuntito la cui lunghezza aumenta ogni volta che dice una bugia, Pinocchio vive una serie di avventure, metamorfosi ... Giorgio Manganèlli Manganèlli, Giorgio. - Scrittore e saggista italiano (Milano 1922 - Roma 1990). Fu esponente di rilievo del Gruppo 63, del quale ha rappresentato gli aspetti più paradossalmente tradizionalisti, tra il manierismo antiquario e la sottigliezza teologica delle riflessioni sulla letteratura, rispettivamente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • AVVENTURE DI PINOCCHIO: STORIA DI UN BURATTINO
  • FERDINANDO MARTINI
  • PEDAGOGISTI
  • PIEMONTE
  • RETORICA
Altri risultati per Collodi, Carlo
  • Lorenzini, Carlo
    Enciclopedia on line
    Giornalista e scrittore (Firenze 1826 - ivi 1890), noto soprattutto con lo pseudonimo di Collodi (dal borgo presso Pescia dove era nata sua madre). Autore di diversi libri per l'infanzia, il suo capolavoro rimane Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino: per la vivezza della lingua, la scorrevolezza ...
  • LORENZINI, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    (Collodi) Domenico Proietti Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela Carolina) Orzali, figlia del fattore dei marchesi Garzoni Venturi e nata a Veneri (frazione di Collodi). Degli ...
  • Collodi, Carlo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Gianna Marrone Il creatore di Pinocchio Il suo vero nome è Carlo Lorenzini, ma lo scrittore è conosciuto in tutto il mondo con lo pseudonimo Collodi, nome del borgo dove nacque la madre e dove egli trascorreva le sue vacanze. Nato a Firenze nella prima metà dell'Ottocento, la sua toscanità emerge prepotentemente ...
  • LORENZINI, Carlo
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (Collodi) Scrittore, nato il 24 novembre 1826 a Firenze, dove morì il 26 ottobre 1890. Prese parte con i volontarî toscani alla campagna del 1848; fondò poi Il Lampione, giornale di satira politica che visse fino all'11 aprile 1849 quando la restaurazione ne impedì la libera vita, e fu sostituito nel ...
Vocabolario
collòdio
collodio collòdio (o collodióne) s. m. [der. del gr. κολλώδης «glutinoso, vischioso», der. di κόλλα «colla»]. – Soluzione di nitrocellulosa in un miscuglio di alcol ed etere: liquido denso, sciropposo, viscoso, che, spalmato su una qualsiasi...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali