• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARCANO, Carlo

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

CARCANO, Carlo

Salvatore Lo Presti

Italia. Masnago (Varese) 26 febbraio 1891-Alessandria, 23 giugno 1965 • Ruolo: centromediano • Esordio in serie A: 12 ottobre 1913 (Alessandria-Pro Vercelli, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1913-24: Alessandria; 1925-26: Internaples • In nazionale: 5 presenze e 1 rete (esordio: 31 gennaio 1915, Italia-Svizzera, 3-1) • Carriera di allenatore: Alessandria (1926-30), nazionale italiana (1928-29), Juventus (1930-febbraio 1935), Inter (1945-48), Atalanta (1948-49) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1930-31, 1931-32, 1932-33, 1933-34)

Buon centromediano o, secondo la terminologia dell'epoca, centrosostegno, giocò cinque partite in nazionale nel periodo in cui militava nell'Alessandria che successivamente allenò. Fu scelto come tecnico della Juventus da Edoardo Agnelli. Ricambiò la fiducia accordatagli vincendo quattro scudetti di fila dal 1930-31 al 1933-34. Ottimo preparatore atletico, era inoltre molto abile nel gestire una squadra composta di molti giocatori con una forte personalità. Fu esonerato improvvisamente nel febbraio del 1935 quando si scoprì la sua relazione con un giovane calciatore sudamericano. La Juventus vinse ugualmente il quinto titolo consecutivo, guidata da Carlo Bigatto e Benedetto Gola.

Vedi anche
Caligàris, Umberto Caligàris, Umberto. - Giocatore di calcio italiano (Casale 1901 - Torino 1940); fece parte, come terzino destro e sinistro, della squadra nazionale nella quale, dal 1922 al 1934, disputò 59 partite. Formò con V. Rosetta una coppia di terzini di fama mondiale. Rosétta, Virginio Rosétta ‹-ʃ-›, Virginio (detto Viri Rosetta, Virginio). - Calciatore (Vercelli 1902 - Torino 1975), terzino destro nella Pro Vercelli poi nella Iuventus; fece parte per ben cinquantadue volte della squadra nazionale (1920-34), di cui fu anche per varî anni capitano. Formò con U. Caligaris una coppia ... Meazza, Giuseppe Meazza ‹-zza›, Giuseppe. - Calciatore italiano (Milano 1910 - Rapallo 1979); centravanti e mezzala destra e sinistra della nazionale di calcio, con cui disputò 53 partite, segnando complessivamente 33 reti e vinse i campionati del mondo nel 1934 e 1938. Per il campionato nazionale giocò nelle squadre ... scudetto araldica Figurazione a forma di piccolo scudo (➔ pezze). botanica Cotiledone delle Poacee, detto anche scutello (➔). sport Piccolo scudo tricolore che viene cucito sulla maglia degli atleti campioni d’Italia; in particolare, quello assegnato annualmente alla squadra di calcio, di pallavolo, di pallanuoto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • CENTROMEDIANO
  • ALESSANDRIA
  • ITALIA
  • VARESE
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali