• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bordini, Carlo

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Bordini, Carlo


Bordini, Carlo. – Poeta e narratore italiano (n. Roma 1938). Ha operato a lungo come ricercatore universitario di storia moderna. Successivamente al fortunato Strategia (1981) e a Pericolo (1984), con i volumi Mangiare (1995) e Polvere (1999) B. giunge alla maturità poetica, nel secondo caso anche grazie al poemetto eponimo, uno momenti più notevoli della poesia italiana degli ultimi anni. L’autore si caratterizza per l’uso straniato di materiali verbali tratti dalla storia e dalla cronaca più minuta, con effetti di un surrealismo sonnambolico ma al tempo stesso preciso come una diagnosi sui mali del nostro tempo. Negli stessi anni porta progressivamente a termine una serie di opere in prosa: dopo Manuale di autodistruzione (1998), presto tradotto in francese, pubblica in Pezzi di ricambio (2003) una serie di frammenti e di narrazioni inconcluse, approdando al romanzo con Gustavo. Una malattia mentale (2006), che si muove fra l’ossessione amorosa e la frequentazione di corposi fantasmi psichici. Del 2008 è il nuovo volume poetico Sasso, in cui emerge in primo piano la tematica della vecchiaia, del disfacimento ma anche di una civile resistenza. La raccolta complessiva I costruttori di vulcani. Tutte le poesie 1975-2010 (2010) è una rivisitazione e un nuovo montaggio musicale della sua opera, «un ampio racconto, meglio: resoconto epico in versi» (prefazione di R. Roversi).

Vocabolario
bordino
bordino s. m. [dim. di bordo]. – 1. Nelle ruote di veicoli circolanti su rotaie, la parte sporgente del cerchione, sagomata in modo da impedire che la ruota esca fuori dalla rotaia. 2. Piccola orlatura di stoffa per rinforzare i lembi di...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali