• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIGNARDI, Carlo

di Mario Crespi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
  • Condividi

BIGNARDI, Carlo

Mario Crespi

Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienze naturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università diretto da M. Vialli, poi in quello di anatomia comparata dell'università di Pavia, che il Vialli era stato chiamato a dirigere, divenendone assistente ordinario nel 1938. Nel 1942 conseguì la docenza in anatomia comparata, e nel 1945 ottenne una seconda laurea, in medicina veterinaria; intanto, attratto da tali studi, nel 1944 era divenuto assistente ordinario presso l'Istituto di anatomia degli animali domestici con istologia ed embriologia dell'università di Milano, diretto da A. C. Bruni. Primo ternato nel concorso del 1949 per la cattedra di questa disciplina presso l'università di Messina, nel 1950 divenne titolare nell'università di Camerino; nel 1958 fu chiamato alla cattedra di anatomia degli animali domestici con istologia ed embriologia presso l'università di Milano, cattedra che diresse fino alla morte, avvenuta il 2 maggio 1965.

Compresa l'importanza e il significato della ricerca istochimica, il B. indirizzò subito in tale campo i suoi studi, allora coltivati da una ristretta schiera di biologi (la prima edizione di Histochimie et cytochimie animales di L. Lison fu pubblicata nel 1936), mettendosi in luce per la capacità di concordare i dati morfologici con quelli istochimici e per la chiara visione dei problemi biologici generali e biochimici con i quali erano ogni volta connesse le sue esperienze: validi esempi di tali qualità furono la scoperta della natura fenolica degli inclusi delle cellule testacee periovulari in frammenti di ovario rimasti aderenti all'intestino nelle Ascidie (Contributo alla conoscenza istochimica delle cellule testacee di Ciona intestinalis, in Pubbl. staz. zool. Napoli, XV [1935], pp. 194-197) e l'esame critico di una larga massa di materiali, raccolti senza un preciso scopo istochimico, al fine di poter indicare i caratteri propri delle cellule mucose vere e di quelle mucoidi. La distinzione di tali elementi, che egli fu il primo a operare dopo che al loro studio si era dedicato in seguito ad alcune sporadiche osservazioni sulle ghiandole buccali dei Chelonii e dei Cocodrilliani (Contributo alla conoscenza della volta buccale nei Cheloni, in Mon. zool. ital., XLVII [1936], pp. 69-77; Sulle ghiandole della volta boccale in Crocodilus niloticus e Alligator missisipiensis, in Boll. zool., VII [1936], pp. 67-72), è basata sul tipo della loro secrezione: a differenza delle cellule mucoidi, infatti, le cellule mucose, ad esse morfologicamente simili, non contengono esteri solforici. A tali conclusioni il B. poté giungere dopo studi approfonditi (Cellule mucose e cellule mucoidi. I. Contributo critico e tecnico all'impostazione di alcuni problemi generali, in Arch. ital. anat. embriol., XLII [1939], pp. 389-409; Cellule mucose e cellule mucoidi. II. Primi risultati nella applicazione delle tecniche istochimiche per i polisaccaridi, in Boll. zool., X [1939], pp. 213-218; Cellule mucose e cellule mucoidi. III. Sulla comparsa della reazione metacromatica in cellule mucoidi dopo cromizzazione,ibid., pp. 219-221; Cellule mucose e cellule mucoidi. IV. Esterificazione solforica della sostanza mucoide e sua dimostrazione istochimica, in Atti Soc. natur. matem. Modena, LXXI [1940], pp. 52-62; Cellule mucose e cellule mucoidi. V. Caratteristiche di colorabilità elettiva delle cellule mucoidi dopo esterificazione con acido solforico,ibid., pp. 63-70; Cellule mucose e cellule mucoidi. VI. Ulteriori ricerche sui caratteri di colorabilità delle cellule mucoidi dopo cromizzazione, in Atti Soc. ital. scien. nat., LXXIX [1940], pp. 69-83), che valsero a prospettargli il più ampio poblema dello studio istochimico dei polisaccaridi.

I dati forniti dalla chimica biologica sulla struttura delle sostanze polisaccaridiche e la relativa facilità dell'applicazione istochimica delle tecniche atte a svelarne la presenza nei tessuti hanno determinato un iniziale rapido sviluppo dell'istochimica in tale settore; più tardi, però, sono apparse sempre più evidenti le difficoltà tecniche relative alla identificazione di alcune particolari sostanze e alla distinzione degli esteri solforici, che hanno reso necessarie varie modificazioni delle vecchie metodiche e l'adozione di nuovi, complessi accorgimenti. Ancor oggi tale problema è lungi dall'essere chiarito, e la complessità delle reazioni impiegate rende l'identificazione istochimica dei polisaccaridi solforati lunga, complessa e talvolta incerta.

Dedicatosi allo studio di tali sostanze, largamente diffuse soprattutto nei tessuti connettivi ed epiteliali, il B. ne comprese il valore biologico e ampliò le sue indagini alla ricerca di metodiche istochimiche adattabili in generale alla loro identificazione nei tessuti animali: nacquero così i primi accorgimenti tecnici durante le ricerche sulle cellule mucose e mucoidi che rappresentarono altrettante conquiste della analisi istochimica, come la metacromasia dopo cromizzazione e dopo solfatazione, e la rivelazione dei mucopolisaccaridi con i metodi all'argento, dovuta tale ultima reazione alle capacità riducenti possedute dalle aldeidi nei confronti dei complessi di argentamina. In tale settore dell'istochimica, tuttavia, l'attenzione del B. fu attratta dal fenomeno della metacromasia, che è alla base di alcune colorazioni specifiche per particolari polisaccaridi, ed è dovuto alle proprietà fisico-chimiche del complesso formato tra molecola della sostanza colorante e molecola del substrato in esame, alla cui interpretazione dedicò lunghi studi (Considerazioni critiche sulla reazione di metacromasia, in Atti Soc. ital. scien. nat., LXXXV [1946], pp. 160-170; Metacromasia, in Encicl. medica ital., VI [1954], coll. 668-671).

Lo studio dei polisaccaridi rappresentò l'argomento fondamentale delle ricerche del B., che mise a punto le sue conoscenze nel lavoro Lo studio istologico dei mucopolisaccaridi epiteliali alla luce delle moderne tecniche e reazioni istochimiche, in Atti Soc. ital. scien. veter., VI (1952), pp. 1-24. Di lui non vanno tuttavia dimenticate le altre ricerche e pubblicazioni, soprattutto le più recenti sugli acidi sialici e sui cromolipoidi, queste ultime esponenti di un nuovo indirizzo, a impronta endocrinologica, iniziato con una ricerca sul testicolo dell'asino (Contributo alla conoscenza istofluoroscopica e istochimica delle cellule pigmentate dell'epididimo di Equus asinus, in Zootecn. veter., I [1946], pp. 3-7).

Le ricerche del B. rappresentano tutt'ora un filone vivo e ricco, tanto acceso è ancora l'interesse degli studiosi per i problemi istochimici; in particolare, l'argomento dell'analisi istochimica dei polisaccaridi è quanto mai attuale nel rapido evolversi ed ampliarsi delle conoscenze biologiche.

Bibl.: Per le notizie riguardanti l'evoluzione della istochimica, si veda The history of histochemistry, in A.G.E. Pearse,Histochemistry theoretical and applied, London 1961, pp. 1-12. Le nozioni fondamentali sulla costituzione, il significato biologico e la classificazione istochimica dei polisaccaridi e sul significato del fenomeno della metacromasia si trovano nei due volumi di L. Lison,Histochimie et cytochimie animales, Paris 1960, e nella citata opera del Pearse.

Sulla vita e le opere del B. sono stati consultati: oltre ai volumi del Lison (pp. 185 s.) e del Pearse (p. 254), M. Vialli,Introduzione alla ricerca in istochimica, Milano 1956, pp. 87, 104, 167 s.; Id., C. B. (1911-1965), in Riv. di istochim. nor. e patol., XI (1965), pp. 153-159 (con l'elenco completo delle opere di C. B.); Id.,Commemorazione. C. B. (1911-1965),ibid., XII (1966), pp. 102-106.

Vedi anche
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile, secondo le loro affinità filogenetiche (➔ classificazione). La ... ghiandola Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. ● L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle ghiandola in cui tutte le cellule sono dotate della funzione di secrezione. anatomia Si distinguono due tipi di ghiandola: le ghiandola endocrine, ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ... aldeidi Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale formula unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole aldeidi deriva in genere da quello dell’acido di ugual numero di atomi di carbonio (per es., aldeidi acetica dall’acido acetico); ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
  • BIOGRAFIE in Chimica
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali