• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIGNAMI, Carlo

di Paolo Donati - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
  • Condividi

BIGNAMI, Carlo

Paolo Donati

Nacque a Cremona il 6 dic. 1808 da Giovanni, violinista e direttore d'orchestra, e da Anna Tiraboschi.

Cresciuto in ambiente musicale (anche il fratello Giacomo fu buon musicista), si dedicò fin dall'infanzia allo studio del violino. La sera del 5 dic. 1819 dette il suo primo concerto alla Società filarmonica cremonese, ricevendone in dono un violino attribuito ad A. Guarnieri; nel 1820 fu ammesso come alunno nell'orchestra del Teatro della Concordia in Cremona, della quale orchestra fu poi nominato professore ordinario nel febbraio 1822 con incarico - a soli quattordici anni - per la riduzione di musica orchestrale. Nel carnevale 1823-24 fu scritturato al Teatro Sociale di Mantova come primo violino; durante la sua permanenza in questa città compose pure, per la locale Società filarmonica, molti brani, fra cui un Adagio ed alcune Variazioni per violino, assai apprezzati dal pubblico. Ritornato a Cremona, nel marzo dello stesso anno 1824 suonò in un grande concerto insieme con suo padre e nel 1826 eseguì al Teatro della Concordia due suoi concerti. L'anno seguente fu assunto al medesimo teatro, per la stagione di fiera, come primo violino e direttore d'orchestra.

Nel 1828 si recò a Milano, direttore del Teatro Carcano; quivi fece pubblicare dalla casa Lucca i difficili Capricci o Studi per violino solo (s.d.), dedicati al conte G. Arrivabene. Trascorso un breve tempo a Verona, dove scrisse ed eseguì varie composizioni (fra le quali un Adagio, una Polaccae un Grande Adagio, ritenuto dal Mandelli il suo capolavoro), ritornò a Mantova in qualità di direttore d'orchestra al Teatro Sociale, continuando a consolidare la propria fama. Il 6 marzo 1836 venne chiamato a Parma da N. Paganini - che è assai verosimile lo avesse conosciuto a Cremona nel maggio 1818 e che lo stimava "il più grande violinista d'Italia" - per indurlo ad accettare il posto di "suo violinista", cioè di suo assistente.

Recatosi a Parma, il B., sottoposto ad un severissimo esame da parte di Paganini, ne ricavò tale stima e fiducia da ottenere, il 12 marzo 1836, un contratto per dieci anni, come esecutore, a 2.000 franchi annui, oltre ad altri 500 "per due lezioni di 3/4 d'ora per ciascuna, da darsi cinque volte la settimana a due giovani che dal Sig. Barone Paganini verranno a ciò destinati" (Mandelli).

Questo contratto, tuttavia, fu causa di spiacevoli conseguenze sia per il B., desideroso di ottenere, col favore di Paganini, anche il posto di primo violinista dell'orchestra del Teatro Ducale di Parma, sia per lo stesso Paganini, che nel novembre 1835aveva ideato e presentato alla duchessa Maria Luisa d'Asburgo un progetto di nuova organizzazione dell'orchestra parmense, alla cui direzione si lusingava di essere posto. Maria Luisa, forse ritenendo poco riguardoso nei confronti della sua suprema autorità l'indipendente atteggiamento di Paganini, non volle accettare il B. come primo violinista della sua orchestra senza un concorso, bandito il 9 apr. 1836.

Nei mesi seguenti, diverse lettere sull'andamento della pratica, scritte da Paganini al B. e dall'amico L. Torrigiani a Paganini, testimoniano gli inutili sforzi del violinista in favore del suo protetto e infine il suo stesso allontanarsi da Parma, dopo il fallimento di ogni tentativo per meschini maneggi di corte.

Il contratto con Paganini, comunque, fu risolto dal B. dopo appena un anno, probabilmente in seguito alla sua mancata assunzione al Teatro Ducale: il Torrigiani, dandogli notizie di Paganini in data 14 apr. 1837, si compiaceva che "la vertenza fosse per finire in modo amichevole" (Mandelli).

Nei due anni seguenti, però, diminuirono per il B. gli impegni di concerti e i relativi guadagni, anche perché rifiutò scritture all'estero per non allontanarsi dalla famiglia (aveva sposato nel 1837Teresa Lattuada, mantovana). Si rivolse allora a Paganini per aiuti finanziari. Con una lettera da Marsiglia, datata 4 maggio 1839(citata dal Mandelli), questi gli inviò 400 franchi e, prodigandogli inoltre preziosi consigli per la composizione, lo esortò ad una maggiore attività.

Ripresi i concerti, fu memorabile quello eseguito insieme con il violoncellista A. Piatti nel 1842 al Teatro alla Scala di Milano: il B. vi presentò la sua Gran Fantasia, che ottenne un successo straordinario e fu poi pubblicata dall'editore Ricordi. In seguito, avendo partecipato ai moti rivoluzionari del 1848, il B. fu costretto ad emigrare in Piemonte; durante il viaggio, colto da improvviso malore nei pressi di Voghera, morì in un albergo il 2 ag. 1848.

Bibl.: A. Mandelli,C. B. e N. Paganini, in Gazz. musicale di Milano, XLVIII (1893), pp. 732-734, 747 s., 787-790; G. C. Conestabile,Vita di N. Paganini..., con aggiunte e note di F. Mompellio, Milano 1936, pp. 134 (nota), 305-312 (nota); G.I.C. de Courcy,Paganini,the Genoese, II, Norman Oklah. 1957, pp. 221-228, 296, 357; F. Regli,Diz. Biografico…, Torino 1860, pp. 62-69; G. Masutto,I maestri di musica italiana del sec. XIX..., Venezia 1882, pp. 24 s.; Enciclopedia della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 261.

Vedi anche
direttóre d'orchèstra direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo, al praecentor, cioè al direttore di coro del canto gregoriano, ... violoncello Strumento musicale ad arco, con 4 corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del tenore o del baritono, con un’estensione dal do1 al mi5. Derivato nel 16° sec. dalla viola da gamba di registro basso, ... violino Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli altri, dal sol2 al do7. Fissato nella sua forma attuale alla fine del Cinquecento (violino fig.), è costituito ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali