• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARABINO, Carlo

di Mario Labò, - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARABINO, Carlo

Mario Labò,

Architetto, nato a Genova l'11 febbraio 1768, morto il 3 settembre 1835. Figlio di un capomastro e impresario, che gli fornì soda istruzione anche letteraria, fu dal padre inviato a Roma a compiere la sua preparazione architettonica col Barberi. Tornato a Genova nel 1793, divenne architetto degli edili della Repubblica ligure. Rimosso dalla carica nel 1798, solamente con la restaurazione riebbe il favore dei magistrati, e nel 1818 fu eletto architetto civico. Da quest'epoca fino alla morte, la sua attività fu instancabile. Impresse un segno profondo in tutta la viabilità genovese, con la riforma del centro di Genova (piazza Deferrari e via Carlo Felice), con la sistemazione della passeggiata dell'Acquasola, col Piano d'ampliamemo della città di Genova, approvato nel 1825. Lo sviluppo periferico della città, via Assarotti, via Caffaro, via Fieschi, la regione di Carignano, gli orti pianeggianti prossimi al Bisagno, nei loro rettifili ed incroci geometrici, serbano l'impronta sua. Il cimitero di Staglieno non è che lo svolgimento di un suo progetto.

Nell'architettura sacra non ebbe occasione di manifestazioni importanti. Disegnò la facciata per le chiese di S. Siro e dell'Annunziata e altari in S. Lorenzo; costruì dalle fondamenta la piccola rotonda di N. S. del Rosario (1824). Nell'architettura civile produsse poco: l'opera sua principale è il teatro Carlo Felice (1826-28).

Il B. impersona a Genova un neoclassicismo tardo, già irrigidito nella formula: più Restaurazione che Impero, secondo il gusto del tempo. Fu professore di architettura all'università e all'Accademia ligustica.

Bibl.: F. Alizeri, C. F. B., in Not. dei proff. del disegno in Liguria, dalla fondazione dell'Accademia, III, Genova 1866; M. Labò, C. B., in Emporium, LIV (1921), pp. 207-23; Codignola, Come e da quali artisti fu ideato per la prima volta il teatro "Carlo Felice", in La grande Genova, Marzo 1928.

Vedi anche
Alèssi, Galeazzo Architetto (Perugia 1512 - ivi 1572). Di vasta e varia attività, lavorò in diverse città italiane, ma fu soprattutto a Genova che il suo stile lasciò una grande e originale impronta. Vita e opere Dopo una prima educazione a Perugia (G. Danti; G. B. Caporali), recatosi a Roma (1536 circa) vi guardò soprattutto ... Mazzini, Giuseppe Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ... Fiéschi Famiglia genovese, il ramo più importante della numerosa stirpe dei conti di Lavagna. Tra i suoi primi esponenti, fu Ugo (sec. 12º-13º), che si chiamò Fliscus, da cui il nome della famiglia. L'assunzione al pontificato (1243) di Sinibaldo, col nome di Innocenzo IV, portò i F., già di parte imperiale, ... neoclassicismo Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento della cultura e della società. Gli studi dell’ultimo trentennio del 20° sec. ne hanno evidenziato ...
Tag
  • REPUBBLICA LIGURE
  • NEOCLASSICISMO
  • LIGURIA
  • ALIZERI
  • BISAGNO
Altri risultati per BARABINO, Carlo
  • Barabino, Carlo Francesco
    Enciclopedia on line
    Architetto (Genova 1768 - ivi 1835). Allievo di G. Barberi a Roma, ritornato a Genova (1793) fu uno degli edili della Repubblica ligure (1797). La sua maggiore attività ebbe inizio nel 1818, quando divenne architetto civico. Le sue opere principali, di un nitido neoclassicismo, sono la facciata della ...
  • BARABINO, Carlo Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    Arnaldo Venditti Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica. Dal padre Antonio, capomastro e imprenditore, fu avviato agli studi presso la scuola di architettura della Accademia Ligustica ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali