• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Armellini, Carlo

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Armellini, Carlo


Giurista e patriota (Roma 1777 - Saint-Josse-ten-Noode, Belgio, 1863). Compiuti gli studi giuridici alla Sapienza di Roma, intraprese una brillante carriera legale e durante la prima Repubblica romana (1798-99) si fece conoscere per le sue idee liberali. La sua carriera politica cominciò con l’avvento di Pio IX di cui fu inizialmente un convinto sostenitore. Fece parte della commissione giuridica per la riforma amministrativa, venne eletto consultore nel ricostituito Consiglio municipale romano (1847), fu una delle figure di primo piano del Consiglio dei deputati e contemporaneamente svolse un’intensa attività giornalistica dalle colonne del «Contemporaneo». Nel corso del 1848, mentre cresceva il movimento riformatore e aumentava il clima di tensione all’interno dello Stato pontificio, Armellini venne progressivamente modificando in senso radicale la sua posizione. Dopo l’uccisione del primo ministro Pellegrino Rossi e la fuga del papa a Gaeta, in una situazione di crescente incertezza, la contrapposizione con il pontefice si fece inevitabile e Armellini si convinse dell’impossibilità di una conciliazione e della necessità del ricorso al popolo. Assunta la carica di ministro dell’Interno nel governo provvisorio, preparò l’elezione della Costituente. Nonostante le minacce di scomunica da parte del papa, le elezioni si svolsero decretando la vittoria dei democratici e la proclamazione della Repubblica. Armellini, nominato membro del Comitato esecutivo e triumviro il 29 marzo del 1849 insieme a Giuseppe Mazzini e Aurelio Saffi, si occupò prevalentemente delle questioni giuridiche, assumendo un profilo più defilato rispetto a quello dei due altri triumviri. Diede un contributo importante alla elaborazione della Costituzione promulgata il 3 luglio 1849 mentre i francesi entravano a Roma. Caduta la Repubblica romana, si rifugiò in Belgio abbandonando di fatto la politica attiva.

Vedi anche
Aurelio Saffi Uomo politico e scrittore (Forlì 1819 - San Varano, Forlì, 1890). Avvocato, di idee liberali, accolse con entusiasmo le prime iniziative riformatrici di Pio IX ma, deluse le aspettative riposte nel pontefice, si avvicinò a G. Mazzini. Divenuto sostenitore della causa repubblicana, fu l'estensore del ... Aurelio Salicéti Salicéti, Aurelio. - Uomo politico e patriota italiano (Ripattoni, Teramo, 1804 - Torino 1862). Avvocato, insegnò diritto civile all'univ. di Napoli (1835-48). Di orientamento democratico, aderente alla Giovine Italia, dopo la concessione della costituzione a Napoli fu intendente della provincia di Salerno ... Livio Mariani Patriota (Oricola dei Marsi 1793 - Atene 1855). Affiliato alla Carboneria, arrestato nel 1821 per i suoi contatti con i carbonari del Regno di Napoli, deputato nel 1848, dopo la fuga di Pio IX a Gaeta tenne la prefettura di polizia e poi il ministero delle Finanze. Fu infine membro dell'ultimo triumvirato ... Alessandro Calandrèlli Calandrèlli, Alessandro. - Patriota italiano (Roma 1805 - Albano Laziale 1888), fratello di Ludovico, ufficiale pontificio e studioso di problemi militari, fece parte della commissione per le fortificazioni di Civitavecchia. Nel 1848 aderì al regime repubblicano, resse interinalmente il ministero della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • REPUBBLICA ROMANA
  • STATO PONTIFICIO
  • PELLEGRINO ROSSI
  • AURELIO SAFFI
  • SCOMUNICA
Altri risultati per Armellini, Carlo
  • Armellini, Carlo
    Dizionario di Storia (2010)
    Patriota (Roma 1777-Saint-Josse-ten-Noode, Belgio, 1863). Giurista e avvocato concistoriale a Roma, entrò in politica con l’avvento di Pio IX; passò poi rapidamente alle idee radicali. La convocazione della Costituente e la proclamazione della Repubblica romana (1849) furono in gran parte opera sua. ...
  • Armellini, Carlo
    Enciclopedia on line
    Patriota (Roma 1777 - Saint-Josse-ten-Noode, Belgio, 1863); giurista e avvocato concistoriale a Roma, entrò nella vita politica con l'avvento di Pio IX (collaborazione al Contemporaneo); passò poi rapidamente alle idee radicali. La convocazione della costituente e la proclamazione della Repubblica romana ...
  • ARMELLINI, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Renzo De Felice Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica romana, si fece conoscere come uomo di idee novatrici e sostenitore di un radicale mutamento delle cose romane. Di ...
  • ARMELLINI, Carlo
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Uomo politico nato a Roma nel 1777, morto a Saint-Josse-ten-Noode (Belgio) il 12 giugno 1863. Compì in Roma gli studî legali, e nel 1798 esaltò con un carme latino (Romana libertas redux) le virtù repubblicane in un'accademia degli alunni del Collegio romano, conseguendo momentanea fama di liberale. ...
Vocabolario
armellinato
armellinato s. m. e agg. [der. di armellino1]. – In araldica: 1. s. m. Varietà dell’armellino con uno o ambedue gli smalti diversi dall’argento e dal nero. 2. agg. Attributo delle figure caricate di moscature.
armellina
armellina s. f. [da armellino2]. – Nome con cui si indicano in commercio i semi di albicocca o di pesca usati nell’industria dolciaria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali