• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARMELLINI, Carlo

di Renzo De Felice - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
  • Condividi

ARMELLINI, Carlo

Renzo De Felice

Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica romana, si fece conoscere come uomo di idee novatrici e sostenitore di un radicale mutamento delle cose romane. Di tale periodo, durante il quale non rivestì alcuna pubblica carica, rimangono varie sue composizioni poetiche in lingua e in latino (cfr. Accademia patriottica di belle lettere, Roma, anno VI). Durante il periodo napoleonico la sua simpatia per la Francia andò progressivamente diminuendo, tanto che, nel febbraio 1813, fu per breve tempo arrestato per aver letto pubblicamente un sonetto auspicante il ritorno del papa. Durante la Restaurazione fu suddito fedele: ne sono prova altre sue composizioni poetiche dedicate a Pio VII e a Leone XII (cfr. Il ratto di S. Paolo al terzo cielo, in Collezione di poesie sacre, Roma 1828). Per lunghi anni la sua partecipazione alla vita pubblica e civile di Roma si limitò all'esercizio della carriera legale, nella quale raggiunse grande notorietà e fu stimato uomo tra i più probi ed onesti. Giurista di un certo valore, pubblicò anche numerosi saggi e memorie, una delle quali di particolare interesse: Dissertatio de mensis quarum litterae ob fidem publicam pecuniae numeratae vice funguntur, Romae 1837. Sotto Gregorio XVI alcuni suoi giudizi sulla situazione politica lo fecero di nuovo annoverare tra i cittadini politicamente infidi.

Salito al pontificato Pio IX, ne fu tra i più convinti sostenitori. Sebbene avanti negli anni accettò vari incarichi e fece parte di commissioni amministrative e giuridiche per la riforma, tra cui quella per lo studio della riforma amministrativa di Roma, di cui fu anche segretario (1º marzo 1847). Fece pure parte del ricostituito consiglio municipale romano e il 25 nov. 1847 fu eletto consultore. Contemporaneamente svolse una intensa attività giornalistica dalle colonne del Contemporaneo. Istituito il Consiglio dei deputati, l'A. vi fu inviato sia dal collegio di Albano (per il quale optò il 9 giugno 1848), sia da quelli di Iesi e di Terni.

Del Consiglio dei deputati fu una delle figure di primo piano; non solo fu tra i più assidui, ma vi si distinse anche in più occasioni fornendo il prezioso contributo della sua esperienza e della sua moderazione, nonché ricoprendovi varie importanti cariche (vice presidente provvisorio, membro della commissione incaricata di incontrare il delegato del pontefice, di quella per il regolamento, relatore di vari progetti di legge, ecc.). Tra i molti suoi interventi vale la pena di ricordare - oltre il discorso del 12 giugno allo scadere della sua vice presidenza - quello del 26 giugno sull'indirizzo di risposta al discorso della corona e quelli del 4 e del 23 agosto a proposito della necessità di tutelare il segreto epistolare. Fu tra i firmatari della richiesta del principe Bonaparte per la dichiarazione della guerra all'Austria (7 agosto) e relatore del rapporto per l'abolizione dei tribunali e delle commissioni straordinarie, sostenendo (19 agosto) la necessità di ridurre la questione ai suoi veri termini ed opponendosi alle tesi estreme in nome del buon senso e dello spirito giuridico.

Dopo l'uccisione di P. Rossi e la fuga del papa l'A. venne progressivamente modificando la sua posizione e si avvicinò molto - spinto dalla logica degli avvenimenti - alle posizioni dell'ala più radicale. Fu tra i compilatori dell'indirizzo alle popolazioni ed insorse fieramente contro la protesta pontificia del 27 novembre. Il 9 dicembre si manifestò favorevole all'idea di una Costituzione italiana, pur polemizzando col principe di Canino in favore di una larga autonomia dei singoli stati. Fondamentale fu, soprattutto, il suo discorso dell'11 dicembre: in esso egli sostenne che data l'assenza del papa le Camere costituivano il solo potere legale esistente e che ad esse quindi, finché durava tale sospensione ("fintantoché non si è pronunciata la caducità del trono") spettava, per "il gran principio della necessità", il diritto e il dovere di sostituirlo. In base a ciò l'A. concluse sostenendo la piena legittimità della nomina di una Giunta di stato per l'esercizio del potere sovrano. D'ora in poi, vista l'impossibilità di una conciliazione con il papa, egli fu sempre più apertamente fautore di un ricorso al popolo e, mediante una Costituente, di una drastica soluzione che ponesse fine alla precarietà del potere in cui versavano Roma e lo stato.

Logico coronamento di questa sua evoluzione fu, il 23 dicembre, la sua nomina a ministro dell'Interno e, come tale, la sua opera infaticabile per la convocazione della Costituente e la riforma della vecchia legislazione amministrativa, civile ed economica. Balzato in breve in primissima linea tra i più tenaci assertori della rivoluzione romana, il 10 febbr. 1849 fu nominato membro del Comitato esecutivo e, infine, il 29 marzo triumviro con A. Saffi e G. Mazzini.

Giunto a questo punto, però, egli - pur respingendo ogni manovra dei conciliatori e la possibilità di una restaurazione papale - sembra non se la sentisse di andare oltre: sostanzialmente moderato nel profondo dell'animo, si limitò a fiancheggiare il Mazzini e gli altri elementi più decisi, dedicandosi quasi completamente alle questioni giuridiche che si presentavano alla nuova Repubblica e alla parte rappresentativa del potere. Il 30 giugno firmò il proclama d'addio del triumvirato, il 4 luglio si rifiutò però di sottoscrivere la protesta finale.

Caduta la Repubblica, l'A. si rifugiò a Bruxelles, dove - pur mantenendo i contatti con gli antichi compagni e prendendo qualche volta la penna per difendersi dalle accuse dei reazionari - di fatto abbandonò la politica attiva.

Morì a Sain-Iosse-ten-Noode il 4 giugno 1863.

Bibl.: La Guardia Nazionale Italiana, 16 febbr. 1849; L. Carpi, Il Risorgimento italiano, IV, Milano 1884, pp. 298 s.; Le Assemblee del Risorgimento, VI-IX (Roma), Roma 1911, passim; G.Spada, Storia della rivoluzione di Roma, 3 voll., Firenze 1868-70, passim (spec. III, ibid. 1870, pp. 213 s.); D. Demarco, Una rivoluzione sociale. La Repubblica Romana del 1849, Napoli 1944, passim; Arch. d. soc. romana di storia patria, LXXII (1949) (fasc. dedic. alla Rep. Romana del 1849), passim; L. Rodelli, La Repubblica Romana del 1849, Pisa 1955, passim.

Vedi anche
Aurelio Saffi Uomo politico e scrittore (Forlì 1819 - San Varano, Forlì, 1890). Avvocato, di idee liberali, accolse con entusiasmo le prime iniziative riformatrici di Pio IX ma, deluse le aspettative riposte nel pontefice, si avvicinò a G. Mazzini. Divenuto sostenitore della causa repubblicana, fu l'estensore del ... Aurelio Salicéti Salicéti, Aurelio. - Uomo politico e patriota italiano (Ripattoni, Teramo, 1804 - Torino 1862). Avvocato, insegnò diritto civile all'univ. di Napoli (1835-48). Di orientamento democratico, aderente alla Giovine Italia, dopo la concessione della costituzione a Napoli fu intendente della provincia di Salerno ... Livio Mariani Patriota (Oricola dei Marsi 1793 - Atene 1855). Affiliato alla Carboneria, arrestato nel 1821 per i suoi contatti con i carbonari del Regno di Napoli, deputato nel 1848, dopo la fuga di Pio IX a Gaeta tenne la prefettura di polizia e poi il ministero delle Finanze. Fu infine membro dell'ultimo triumvirato ... Alessandro Calandrèlli Calandrèlli, Alessandro. - Patriota italiano (Roma 1805 - Albano Laziale 1888), fratello di Ludovico, ufficiale pontificio e studioso di problemi militari, fece parte della commissione per le fortificazioni di Civitavecchia. Nel 1848 aderì al regime repubblicano, resse interinalmente il ministero della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • COSTITUZIONE ITALIANA
  • REPUBBLICA ROMANA
  • RISORGIMENTO
  • BRUXELLES
  • AUSTRIA
Altri risultati per ARMELLINI, Carlo
  • Armellini, Carlo
    L'Unificazione (2011)
    Giurista e patriota (Roma 1777 - Saint-Josse-ten-Noode, Belgio, 1863). Compiuti gli studi giuridici alla Sapienza di Roma, intraprese una brillante carriera legale e durante la prima Repubblica romana (1798-99) si fece conoscere per le sue idee liberali. La sua carriera politica cominciò con l’avvento ...
  • Armellini, Carlo
    Dizionario di Storia (2010)
    Patriota (Roma 1777-Saint-Josse-ten-Noode, Belgio, 1863). Giurista e avvocato concistoriale a Roma, entrò in politica con l’avvento di Pio IX; passò poi rapidamente alle idee radicali. La convocazione della Costituente e la proclamazione della Repubblica romana (1849) furono in gran parte opera sua. ...
  • Armellini, Carlo
    Enciclopedia on line
    Patriota (Roma 1777 - Saint-Josse-ten-Noode, Belgio, 1863); giurista e avvocato concistoriale a Roma, entrò nella vita politica con l'avvento di Pio IX (collaborazione al Contemporaneo); passò poi rapidamente alle idee radicali. La convocazione della costituente e la proclamazione della Repubblica romana ...
  • ARMELLINI, Carlo
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Uomo politico nato a Roma nel 1777, morto a Saint-Josse-ten-Noode (Belgio) il 12 giugno 1863. Compì in Roma gli studî legali, e nel 1798 esaltò con un carme latino (Romana libertas redux) le virtù repubblicane in un'accademia degli alunni del Collegio romano, conseguendo momentanea fama di liberale. ...
Vocabolario
armellinato
armellinato s. m. e agg. [der. di armellino1]. – In araldica: 1. s. m. Varietà dell’armellino con uno o ambedue gli smalti diversi dall’argento e dal nero. 2. agg. Attributo delle figure caricate di moscature.
armellina
armellina s. f. [da armellino2]. – Nome con cui si indicano in commercio i semi di albicocca o di pesca usati nell’industria dolciaria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali