• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAVELLA, Carlo Antonio

di Orlando Grosso - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAVELLA, Carlo Antonio

Orlando Grosso

Pittore, nato a Milano nel 1668, morì a Genova nel 1738. Allievo del pittore Giuseppe Merati e poi di G. Gruembroeck, il Solfarolo, dopo un lungo viaggio nelle città dell'Emilia, a Firenze e a Livorno, si stabilì a Genova. Ritornato a Milano nel '95 subì l'influsso di Pietro Mulier detto il Tempesta. Strinse a Bergamo amicizia con il Ghislandi. Il suo secondo soggiorno genovese s'inizia nel 1701 ed ha speciale importanza per l'influenza del Poussin e di Salvator Rosa, che doveva segnare nel pittore una profonda trasformazione; la sua prima maniera fredda, eccessiva per tonalità verde, ora si scalda e si perfeziona nel giuoco prospettico, portando nuovi elementi alla teatrale composizione fantasiosa e artificiosa del paesaggio tavelliano. Anche le figure nei suoi paesi, dipinti di maniera e con intendimenti prettamente decorativi, sembrano tolte (quando non sono dovute al Piola o al Magnasco) a quei maestri che egli copiò con amore.

Molte sue opere si trovano nelle quadrerie genovesi e il gabinetto civico dei disegni di Palazzo Rosso possiede una serie di suoi disegni.

Bibl.: C. G. Ratti, Vite de' pittori, ecc., II, Genova 1768; M. Bonzi, Il Tavella, in La Grande Genova, VI (1929); G. De Logu, Pittori minori liguri, lombardi, ... del '600 e '700, Venezia 1931; M. Bonzi, Un paesista preromantico: il Tavella, in Il Raccoglitore Ligure, 1932, n. 2; 1934, n. 3.

Vedi anche
Domenico Piòla Piòla, Domenico. - Pittore e incisore (Genova 1627 - ivi 1703). Formatosi presso il fratello Pellegrino (Genova 1617 - ivi 1640) e sui pittori tardomanieristi lombardi, fu influenzato da V. Castello, con il quale lavorò nell'Oratorio di San Giacomo alla Marina (Decollazione di s. Giacomo, 1647) e poi ... Guidobòno, Bartolomeo, detto il prete di Savona Guidobòno, Bartolomeo, detto il prete di Savona. - Pittore (Savona 1654 - Torino 1709), risentì del Correggio e dei Veneziani, e anche del Caravaggio; lavorò specialmente per le chiese di Savona e di Genova. Fu anche pittore di maioliche e i suoi prodotti in questo campo, insieme a quelli del fratello ... Carlóne, Andrea Carlóne, Andrea (o Giovanni Andrea). - Pittore (Genova 1639 - ivi 1697). Figlio di Giovanni Battista, completò la sua formazione a Roma con C. Maratta. A Perugia, tra il 1656 e il 1669, eseguì affreschi nella chiesa del Gesù, nella Chiesa Nuova dei filippini e in S. Gerolamo, con reminiscenze di Pietro ... De Ferrari, Gregorio Pittore (Porto Maurizio 1647 - Genova 1726). Allievo di D. Fiasella; a Parma studiò il Correggio. Fu con Domenico Piola, del quale sposò la figlia, il più valente decoratore genovese, precorrendo, nel gusto leggero e armonioso, la grazia settecentesca. Lavorò soprattutto a Genova (decorazione delle chiese ...
Altri risultati per TAVELLA, Carlo Antonio
  • Tavèlla, Carlo Antonio
    Enciclopedia on line
    Pittore (Milano 1668 - Genova 1738). Fu il maggior paesaggista a Genova nel primo Settecento; risentì del Tempesta e di G. Dughet. A. Magnasco e P. G. Piola collaborarono con lui per le parti di figura. Dipinti e disegni in collezioni e musei di Genova e Firenze.
Vocabolario
tavèlla
tavella tavèlla s. f. [lat. tabĕlla «tavoletta» (dim. di tabŭla «tavola»)]. – 1. Laterizio forato di piccolo spessore (3-4 cm) usato soprattutto per solai e per controsoffitti, ma anche per la chiusura di piccoli vani con paretine sottili....
tavellato
tavellato agg. [der. di tavella]. – In edilizia, struttura costituita da tavelle, analoga a un tavellonato. Come s. m., sinon. di tavellatura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali