• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORPORATI, Carlo Antonio

di Alfredo Petrucci - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORPORATI, Carlo Antonio

Alfredo Petrucci

Incisore, nato a Torino il 18 novembre 1741, morto ivi il 17 giugno 1816. Nel 1768 si recò a Parigi, pensionato del re Carlo Emanuele III, e si rifece, studiando con lo Chevillet, a J. G. Wille, da cui apprese il modo di ottenere, con un impiego perfettamente controllato del bulino, quella nitidezza ed equidistanza dei segni ch'era allora requisito essenziale d'ogni riproduzione in rame. Guardò pure al Beauvarlet, ma riuscì, disegnando impeccabilmente, a uno stile incisorio tutto suo, caratterizzato dall'uso degl'"intratagli" e da un più idoneo impiego dei "punti d'impasto". Tutti gli altri incisori italiani che, sollecitati da intenzioni pittoriche, si sforzarono d'introdurre nella stampa di riproduzione, con artifizî più o meno appropriati, varietà di tinte e ricchezza di toni, si può dire che discendano da lui. Fu conservatore dei disegni di Vittorio Amedeo III, che per lui aveva fondato a Torino una scuola d'incisione. Diresse anche per quattro anni la scuola d'incisione di Napoli. Le sue stampe più pregiate sono: la Bambina col cane da J.-B. Greuze, incisa durante il pensionato, Susanna al bagno da J. B. Santerre, eseguita nel 1773 per la sua ammissione all'Accademia reale di Parigi, la Morte d'Abele da Van der Werff, Venere che accarezza Amore da P. Batoni, la Zingarella e Il bagno di Leda dal Correggio, la Donna che si corica da J. Van Loo. Incise anche qualche lastra a "maniera nera", genere pochissimo trattato in Italia.

Bibl.: G. Longhi, La calcografia, Milano 1830; G. Ferrario, Le classiche stampe, ivi 1836; G. Vico, Dell'intaglio all'acquaforte e di alcuni intagliatori delle provincie subalpine, Torino 1864; A. Vesme, Le Peintre-Graveur it., Milano 1906; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933.

Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
pórpora
porpora pórpora s. f. [lat. purpŭra, dal gr. πορϕύρα]. – 1. a. Sostanza colorante che deriva da un liquido bianco giallastro, denso, secreto dalla ghiandola del mantello di taluni molluschi gasteropodi marini (soprattutto del genere Murex...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali