• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PILATI, Carlo Antonio

di Carlo Morandi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PILATI, Carlo Antonio

Carlo Morandi

Scrittore politico, nato da famiglia italiana a Tassullo (Trento) il 28 dicembre 1733, ivi morto il 27 ottobre 1802. Studiò in Germania, a Salisburgo, a Lipsia, a Gottinga, dedicandosi particolarmente al diritto e alla storia. Ma attinse molto anche alla cultura italiana, alla tradizione del Machiavelli e del Sarpi e, tra i contemporanei, al pensiero del Muratori e del Genovesi. Tra gl'illuministi francesi predilesse Montesquieu. Dal 1758 al 1767, salvo brevi intervalli, visse a Trento.

Maturano in quegli anni le prime opere, L'esistenza della legge naturale impugnata e sostenuta (Venezia 1764) e i Ragionamenti intorno alla legge naturale e civile (ivi 1766), che dimostrano come il P. avesse mentalità giuridica più che vero ingegno filosofico. Era soprattutto un assimilatore: sensibile alle idee nuove che si agitavano nell'Europa settecentesca, le studiò, le amò, e divenne un apostolo della libertà religiosa e del progresso civile. La libertà religiosa è l'idea ispiratrice dell'opera che gli diede maggiore fama (Di una riforma d'Italia, Venezia 1767), ma che venne subito condannata dalla Chiesa. In questo scritto e nelle Riflessioni di un Italiano sopra la Chiesa (1768) emergono i tratti principali del pensiero politico del P.: subordinazione della Chiesa allo Stato, soppressione delle fraterie e dei privilegi ecclesiastici, istruzione del laicato. Nelle Riflessioni, come più tardi nella Hist. des révolutions (L'Aia 1782), vi è anche un tentativo d'indagine storica per dimostrare l'origine tutta umana di quelle istituzioni ecclesiastiche che si volevano abolite.

Nel 1767 il P. si trasferì a L'Aia, e poi a Coira, ove fondò un Giornale letterario, che doveva essere un veicolo di cultura europea, a Venezia, a Berlino presso Federico II. Ma il suo radicalismo gli creava dappertutto difficoltà. La vita errabonda continuò; ma ritornato in patria nel 1779 finì col trovarsi legato alle vicende della sua terra. Partecipò vivamente alle contese tra il partito vescovile e quello consolare, pose al servizio del secondo il suo anticurialismo, propugnò riforme anche scolastiche e giudiziarie. Più tardi, quando Bonaparte occupò il Trentino (1796), si schierò con i Francesi; ma ne rimase deluso e scontento.

Alcuni caratteri dell'opera del P. sembrano accostarlo ai giansenisti italiani; ma giansenista non fu; partecipò invece di quel movimento massonico che dall'Austria, attraverso la valle atesina, s'infiltrò in Italia, recandovi l'impronta della politica giuseppina e delle dottrine febroniane. Ma nel P. non c'è solo il propagatore dei lumi e del cosmopolitismo settecentesco; da quell'involucro si enucleano, gradualmente, una coscienza italiana e un pensiero nazionale.

Bibl.: F. Pasini, Cadendo il principato. Causa Pilati-Gervasi-Thun, in Annuario degli studenti trentini, 1900; Brol, P. a Venezia, in Pro cultura, III (1912); IV (1913); M. Rigatti, Un illuminato trentino del secolo XVIII: C. A. P., Firenze 1932.

Tag
  • COSMOPOLITISMO
  • MONTESQUIEU
  • GIANSENISTI
  • ILLUMINISTI
  • MACHIAVELLI
Altri risultati per PILATI, Carlo Antonio
  • PILATI, Carlantonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Serena Luzzi PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste fortune; la madre, Leopolda Elisabetta Cristani di Rallo, apparteneva a un casato della media aristocrazia locale. Pilati ...
  • Pilati, Carlo Antonio
    Enciclopedia on line
    (Carlantonio). – Giurista e scrittore politico (Tassullo 1733 - ivi 1802). Dopo gli studi compiuti in Germania visse (1758-67), salvo brevi intervalli, a Trento. Pubblicò: L'esistenza della legge naturale impugnata e sostenuta (1764), Ragionamenti intorno alla legge naturale e civile (1766), Di una ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali