• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLIONI, Carlo

di Oreste Mattirolo - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALLIONI, Carlo

Oreste Mattirolo

Il "Linneo piemontese" nacque il 3 settembre 1728 in Torino, dove visse e morì il 30 luglio 1804.

Come medico, raggiunse fama così alta che gli valse, in età ancora giovane, la carica di protomedico di Vittorio Amedeo III di Savoia. Lasciò scritti medici ancora assai apprezzati, che riguardano specialmente le flegmasie esantematiche note sotto il nome di migliari e la pellagra. Come sfigmografo ebbe fama di insuperato. Ma il suo nome, più che alle opere di medicina, si raccomanda ai suoi scritti di scienze naturali, di zoologia, di paleontologia e soprattutto di botanica. La Flora Pedemontana, edita nel 1785 in due grossi volumi in folio con novantadue tavole in rame di Francesco e di Pietro Peyroleri, seguita dall'Auctarium, è oggi ancora fondamentale per lo studio della flora del Piemonte.

L'A. ebbe rapporti con i più celebri botanici del suo tempo, e fu in intima relazione epistolare con Carlo Linneo, che gli dedicò il genere Allionia. Creò un museo privato, del quale ogni traccia si credeva perduta, ma che venne casualmente pochi anni or sono rinvenuto dal canonico E. Dervieux: ora si trova nel Seminario di Chieri. L'erbario dell'Allioni si conserva nell'Istituto botanico di Torino. Un suo busto di bronzo, opera lodata di E. Ridoni, è nell'Orto botanico; nella sala del museo esiste un suo ritratto del pittore Revelli.

Bibl.: Scritti botanici pubblicati nella ricorrenza centenaria della morte di Carlo Allioni, Genova 1904.

Vedi anche
Tenóre, Michele Botanico (Napoli 1780 - ivi 1861). Fu professore di botanica a Napoli, dove divenne prefetto del Reale orto botanico. Viaggiò molto in Europa a scopo botanico e lasciò un'abbondante produzione scientifica; la sua opera più importante è la Flora napolitana (5 voll. in folio, con 250 tavv. a colori, 1811-38); ... Morétti, Giuseppe Pittore veneziano (sec. 18º), prof. all'Accademia di Venezia dal 1782; allievo del Canaletto, col quale fu talvolta confuso. Dipinse vedute, architetture e prospettive (soffitto della chiesa di S. Tomà a Venezia). Pietro Arduino Botanico (Caprino Veronese 1728 - Padova 1805), fratello di Giovanni. Da giardiniere dell'Orto botanico di Padova (1750) arrivò ad occupare la cattedra di agraria in quella università (1765). Descrisse molte specie nuove o rare nelle due opere Animadversionum botanicarum specimen (1759) e Animadversionum ... Giovanni Battista Bàlbis Medico e botanico (Moretta, Saluzzo, 1765 - Torino 1831); partecipò (1793) a Torino a una congiura contro i principi di casa Savoia. Scoperto, fuggì in Francia dove fu nominato medico delle armate francesi, e poi (1797) medico-capo dell'armata d'Italia. Rientrato in patria dopo la caduta dei Savoia (1798), ...
Tag
  • VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA
  • CARLO ALLIONI
  • ORTO BOTANICO
  • PALEONTOLOGIA
  • CARLO LINNEO
Altri risultati per ALLIONI, Carlo
  • Allióni, Carlo
    Enciclopedia on line
    Medico e botanico (Torino 1728 - ivi 1804), detto il "Linneo piemontese". Fu protomedico di Vittorio Amedeo III di Savoia, prof. di botanica all'univ. di Torino (1760-81) e direttore del Museo (dal 1777), membro di numerose accademie scientifiche italiane e straniere; più che per i suoi scritti medici ...
  • ALLIONI, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Mario Gliozzi Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo stesso anno al Collegio della facoltà medica, si dedicò all'esercizio della professione e a studi scientifici, medici ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali