• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NALLINO, Carlo Alfonso

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NALLINO, Carlo Alfonso


Islamista, nato a Torino il 16 febbraio 1872; studiò nella patria università, avendo a maestro I. Pizzi; fu professore di arabo nel R. Istituto orientale di Napoli dal 1894 al 1902 e nell'università di Palermo dal 1902 al 1913, quindi di storia e istituzioni musulmane nell'università di Roma. A partire dal 1909 fu più volte in missione al Cairo per tenere in quell'università egiziana corsi in arabo. Dal 29 marzo 1932 è accademico d'Italia. È direttore scientifico dell'Istituto per l'Oriente dalla fondazione (1921); ed è stato membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione dal 1923 al 1928.

Cominciò con l'occuparsi di questioni relative alla geografia e all'astronomia arabe, in varî scritti culminanti col monumentale lavoro dedicato all'astronomo al-Battānī, che inaugurò una nuova era di tali studî, coi fondamentali contributi dati al repertorio bio-bibliografico del Suter sui matematici e astronomi arabi (in Abhandlungen z. Gesch. d. mathem. Wissensch., X e XIV, 1900 e 1902) con la storia dell'astronomia presso gli Arabi, composta in arabo (‛Ilm al-Falak: ta'rībuhu ‛inda al-‛Arab, Roma 1911). Ma non trascurò, contemporaneamente, gli studî storico-religiosi (Chrestomathia Qorani Arabica, Lipsia 1893) e linguistici (L'arabo parlato in Egitto, Milano 1900; 2ª ed., 1913), giungendo ad abbracciare l'intero campo della civiltà arabo-islamica, dai primordî fino ai nostri giorni, e acquistando fama di uno tra i più insigni cultori dell'islamistica, per la vastità, varietà e scrupolosa precisione della dottrina. Portato dall'indole dell'ingegno piuttosto alla ricerca erudita che alla sintesi, il N. ha tuttavia contribuito, pure attraverso indagini monografiche, spesso redatte in forma di osservazioni a lavori altrui, al progresso della conoscenza di questioni d'ordine generale: così nel campo della mistica (Il poema mistico arabo d'Ibn al-Fāriḍ... e Ancora su Ibn al-Fāriḍ e sulla mistica musulmana, in Riv. degli studi orient., VIII, 1919-20), della filosofia (Filosofia "orientale" od "illuminativa" di Avicenna?, in Riv. d. studi orient., X, 1925), della teoria costituzionale del califfato, ecc., ma soprattutto del diritto, non solo musulmano, ma in genere orientale: affrontata, a proposito di una polemica, la complessa questione dei rapporti tra diritto musulmano, diritto romano, diritti orientali cristiani, diritti dell'oriente antico, vi portò, in una serie di lavori elencati nel più recente di essi, Sul libro siro-romano e sul presunto diritto siriaco, in Studi in onore di P. Bonfante, I, Pavia 1929, il contributo non solo di larga conoscenza delle fonti orientali e romanistiche, ma anche di particolare raro acume giuridico e storico. Con la rivista Oriente moderno, organo dell'Istituto per l'Oriente, il N. ha creato uno strumento d'informazione intorno alle vicende e alle tendenze politiche e culturali dell'Oriente islamico contemporaneo che non ha uguali presso alcun'altra nazione.

Vedi anche
Giorgio Lèvi Della Vida Lèvi Della Vida, Giorgio. - Orientalista italiano (Venezia 1886 - Roma 1967). Professore in diverse università, è stato uno dei maggiori cultori degli studi islamici e semitici in Italia. Di famiglia ebraica, antifascista, fu destituito dall'incarico di docente (1931) per non aver giurato fedeltà al ... Michele Amari Patriota, storico e arabista siciliano (Palermo 1806 - Firenze 1889). Oppositore dei Borbone, costretto a un lungo esilio in Francia, fu dapprima fervente mazziniano ma infine appoggiò la soluzione cavouriana. Rientrato in Italia, divenne ministro dell'Istruzione, organizzò gli studi orientali e contribuì ... Leone Caetani Storico orientalista italiano (Roma 1869 - Vancouver, Canada, 1935), figlio di Onorato; autodidatta nelle lingue orientali, si dedicò in particolare alla storia delle origini dell'Islam, e pubblicò dieci volumi di Annali dell'Islam (1905-26), con traduzione delle fonti orientali, analisi critica e ricostruzione ... Abū Bakr Abū Bakr. - Il primo califfo o successore di Maometto (m. Medina 634 d. C.), già suo fido compagno e (come padre di ῾Ā'isha) suocero. Resse con patriarcale semplicità la comunità musulmana; sotto di lui fu domata la rivolta dei Beduini d'Arabia (ridda) e vennero iniziate le grandi conquiste in Siria ...
Altri risultati per NALLINO, Carlo Alfonso
  • NALLINO, Carlo Alfonso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Leonardo Capezzone – Nacque a Torino il 16 febbraio 1872 da Giovanni, professore di chimica, e dalla lombarda Giovanna Montini. Il periodo della formazione liceale e universitaria coincise con l’espansione coloniale europea e italiana, aspetto che aiuta a comprendere certa precocità nell’interesse, ...
  • Nallino, Carlo Alfonso
    Enciclopedia on line
    Islamista (Torino 1872 - Roma 1938), prof. di arabo nelle univ. di Napoli (1894-1902) e Palermo (1902-13), di storia e istituzioni musulmane a Roma (dal 1914). Conoscitore profondo della civiltà arabo-musulmana, pubblicò e tradusse le tavole astronomiche di al-Battānī (1899-1907) e diede opere fondamentali ...
  • NALLINO, Carlo Alfonso
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIV, p. 191) Morto a Roma il 25 luglio 1938.
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali