• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTIGLIANO, Carlo Alberto

di Enzo Pozzato - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 22 (1979)
  • Condividi

CASTIGLIANO, Carlo Alberto

Enzo Pozzato

Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto tecnico di Asti e l'istituto industriale e professionale di Torino, ove ottenne la licenza nel luglio 1866, nell'ottobre successivo conseguì il diploma di professore di meccanica presso il Museo industriale di Torino. Il 10 dic. dello stesso anno egli venne incaricato di ricoprire l'insegnamento di costruzioni, meccanica applicata, macchine ed estimo presso l'istituto tecnico di Temi, ove rimase quattro anni. Il 25 nov. 1870 fu nominato istitutore al Collegio nazionale di Torino.

L'11 nov. 1871 il C. conseguì la laurea in matematica pura e nel novembre 1873 la laurea in ingegneria civile discutendo la tesi (pubblicata a Torino nel 1873): Intorno ai sistemi elastici. Dissertazione.

Il 19 nov. 1873 il C. fu nominato caporeparto manutenzione, con sede ad Alba, delle Ferrovie Alta Italia; il 10 febbr. 1875 fu poi chiamato all'Ufficio centrale d'arte nel servizio manutenzione e lavori della società. Per i suoi meriti, fu nominato, il 1° marzo 1881 caposezione principale ed il 1° luglio 1884 caposezione dell'Ufficio d'arte.

Il 12 marzo 1882 il C. fu nominato socio corrispondente dell'Accademia delle scienze di Torino.

Il C. morì a Milano il 25 ott. 1884.

Il nome del C. è legato al famoso teorema che gli diede fama internazionale e che trova quotidianamente applicazioni nei calcoli delle strutture. Tale teorema stabilisce che la derivata parziale del lavoro di deformazione (espresso in funzione delle forze esterne) fatta rispetto ad una di tali forze è uguale allo spostamento del suo punto di applicazione valutato nella direzione e nel verso della forza stessa. Inversamente, lo stesso teorema stabilisce che la derivata parziale del lavoro di deformazione (espresso in funzione degli spostamenti dei punti di applicazione delle forze esterne), fatta rispetto ad uno di tali spostamenti, è uguale alla forza corrispondente valutata nella direzione dello spostamento. La storia di tale teorema inizia con la pubblicazione della memoria Nuova teoria intorno all'equilibrio dei sistemi elastici, in Atti d. Acc. d. scienze di Torino, XI (1875-76), pp. 128-285, nella quale il C., oltre ad esporre i principi ed i fondamenti della teoria stessa, aggiungeva la dimostrazione del teorema delle derivate del lavoro e ne sviluppava numerose applicazioni (in particolare ai solidi caricati di punta ed ai solidi ad asse curvilineo, alle travi armate semplici, alle capriate Polanceau, ecc.). Nel 1878 l'ing. Francesco Crotti leggeva al Collegio degli ingegneri di Milano una sua memoria: Esposizione del teorema di Castigliano e suo raccordo colla teoria dell'elasticità, in Atti del Collegio d. ing. ed arch. di Milano, XI (1878), pp. 225-232. Nell'aprile del 1878 l'Ufficio d'arte delle Ferrovie Alta Italia stampava a Milano il volume Applicazioni pratiche della teoria sui sistemi elastici in cui, oltre alla esposizione della teoria, si esponevano ed illustravano numerosissime applicazioni tra cui il ponte sul fiume Oglio della linea Treviglio-Rovato (luce 42 m) ed il ponte Mosca sulla Dora a Torino (luce 45 m). L'opera Théorie de l'équilibre des systèmes élastiques et ses applications, pubblicata a Torino nel 1880, è, tra i lavori del C., quella più nota ed ebbe larghissima risonanza in tutto il mondo. I procedimenti di calcolo del C. vennero applicati in sempre maggiore misura e costituiscono oggi uno dei cardini dei metodi di calcolo degli ingegneri. Tra le applicazioni del tempo (1880) sono da ricordare il ponte di Castelvecchio a Verona (tre luci, di cui una di 48,7 m) ed il maggior ponte in ferro del tempo in Italia: il ponte sul Cellina a Montereale nel Friuli (luce 83 m).

Tra gli altri scritti del C. sono da ricordare la memoria Intorno alla resistenza dei tubi alle pressioni continue e ai colpi d'ariete, in Atti d. Acc. d. scienze di Torino, IX (1873-74), pp. 223-252, e la successiva Intorno all'equilibrio dei sistemi elastici, ibid., X (1874-75), pp. 381-422. Nel 1876 il C. pubblicò le Formule razionali ed esempi numerici per il calcolo pratico degli archi metallici e delle volte a botte murali, in L'Ingegneria civile e le arti industriali, II (1876), 9, pp. 129-135; 10, pp. 145-153,mediante il quale i tecnici potevano ridurre i calcoli a semplici operazioni meccaniche. Quest'opera fu largamente apprezzata, tanto che, nel gennaio 1877,Francesco Crotti stampava sull'argomento una sua lettera critica (Conversazioni, saggi di critica scientifico-pratica, Rovigo 1877).

Nel 1881 il C. ideò una nuova forma di regolo calcolatore: l'aritmografo, che consentiva una maggiore precisione e facilità di lettura (cfr. Descrizione ed uso di un nuovo aritmografo, in L'Ingegneria civile e le arti industriali, VII[1881], 5, pp. 71-75).Tale strumento venne effettivamente costruito dal Tecnomasio di Milano e venne presentato all'Esposizione nazionale di Milano nella galleria ferroviaria. Un altro strumento dovuto al C. è il micrometro moltiplicatore per misurare gli allungamenti e gli accorciamenti prodotti dai carichi nelle costruzioni metalliche, che ebbe larghissima diffusione negli esercizi ferroviari.

Tra gli ultimi lavori del C. figura la memoria Intorno ad una proprietà dei sistemi elastici, in Atti d. Acc. d. scienze di Torino, XII (1881-82), pp. 705-13, in cui egli dimostrava che se P, Q sono due qualunque tra le forze esterne applicate ad un corpo del sistema elastico, e p, q sono gli spostamenti dei loro punti di applicazione, il coefficiente di Q nell'espressione di p è uguale al coefficiente di P nell'espressione di q, deducendo così il famoso teorema di Betti. Nel 1882 il C. pubblicava a Torino il primo ed il secondo volume del Manuale pratico per gli ingegneri, mentre il terzo volume vedeva la luce, nella stessa città, nel 1884, Postuma, nel 1884, veniva pubblicata a Torino la Teoria delle molle.

Bibl.: Necrol., in La Perseveranza, XXVI, 1884, p. 3; in L'Ingegneria civ. e le arti industriali, X (1884), II, p. 175; G. B. Biadego, C.C.A.,in Bull. di bibliogr. e di st. d. scienze matem. e fisiche pubbl. da B. Boncompagni, XVIII (1885), pp. 293-320; G. Tarozzi, In morte dell'ing. A. C., Discorsi pronunciati sulla sua tomba, Milano 1884; F. Crotti, Commemoraz. di A.C.,in Atti d. Collegio d. ing e arch. in Milano, XVII (1884), pp. 70-84.

Vedi anche
Bonzanigo, Giuseppe Maria Bonzanigo ‹-z-›, Giuseppe Maria. - Intagliatore in legno e in avorio (Asti 1745 - Torino 1820). Oltre a mobili assai stimati eseguì piccoli bassorilievi in avorio rappresentanti paesi, fiori, ritratti (una serie è nel museo civico di Torino). Alióne, Gian Giorgio Alióne, Gian Giorgio. - Letterato (n. forse Asti 1460 circa - m. ivi 1521). Fu partigiano dei Francesi, signori della sua città, dai quali ebbe cariche e onori; in francese scrisse uno Chapitre de liberté e altri versi politici e d'occasione; in una Macharonea contra macharoneam Bassani, inveì contro ... D'Ascànio, Corradino D'Ascànio, Corradino. - Ingegnere italiano (Popoli 1891 - Pisa 1981). Esperto di costruzioni aeronautiche, ideò e costruì l'elicottero che porta il suo nome, sperimentato con successo nel 1930. Ha progettato per la Piaggio (1946) il motoscooter Vespa. Natta, Giulio Ingegnere chimico italiano (Porto Maurizio 1903 - Bergamo 1979). Natta, Giulio e la sua scuola hanno chiarito nelle linee essenziali, e talora anche in dettaglio, il meccanismo dei principali processi di polimerizzazione stereoregolare, elaborando nuovi metodi d'indagine teorica sulla conformazione delle ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
  • REGOLO CALCOLATORE
  • INGEGNERIA CIVILE
  • GIOVANNI MICHELE
  • MICROMETRO
Altri risultati per CASTIGLIANO, Carlo Alberto
  • Castigliano, Carlo Alberto
    Enciclopedia on line
    Ingegnere (Asti 1847 - Milano 1884). Ingegnere delle Ferrovie dell'alta Italia, fu tra i più illustri cultori degli studî sull'elasticità. Nella Nuova teoria sui sistemi elastici (1875) cominciò a maturare le idee che lo avrebbero portato alla formulazione del teorema che da lui prende nome, le cui ...
  • CASTIGLIANO, Carlo Alberto
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Ingegnere, nato ad Asti il 9 novembre 1847, morto a Milano il 25 ottobre 1884. Dal 1866 insegnò meccanica e macchine nell'istituto tecnico di Terni. Nel 1870 ritornò a Torino ove si laureò nel 1873. Entrato nelle Ferrovie dell'alta Italia, raggiunse rapidamente il grado d'ingegnere-capo dell'ufficio ...
Vocabolario
castigliano
castigliano agg. e s. m. – 1. agg. Della Castiglia, regione della Spagna centrale: lingua c. (o castigliano s. m.), la lingua ufficiale della Spagna, perciò detta anche spagnolo, che per ragioni storiche ha prevalso sul catalano, la lingua...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali