• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carlismo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

carlismo


Movimento politico spagnolo conservatore che riunì i partigiani di don Carlos di Spagna, il quale, rifiutando di accettare l’abrogazione della legge salica operata dal fratello Ferdinando VII, si proclamò nel 1833 re di Spagna e provocò così la prima guerra carlista contro la nuova regina Isabella II e la reggente Maria Cristina. Cominciata nel 1833, la guerra, svoltasi con dirette interferenze nella politica europea (quadruplice alleanza, del 1834) e in connessione con l’analogo tentativo di don Miguel in Portogallo, ebbe fine con la Convenzione di Vergara (31 ag. 1839), che segnò la sconfitta dei carlisti, fautori dell’assolutismo monarchico più intransigente e di una stretta collaborazione con la Chiesa cattolica, da parte dei costituzionali di Maria Cristina. Nuovi tentativi carlisti si ebbero tuttavia nel 1846-48 sotto il nuovo pretendente Carlos conte di Montemolín e nel 1854 con il pronunciamento del capo militare delle Baleari. L’avvento di Amedeo di Savoia sul trono di Spagna determinò lo scoppio della seconda guerra carlista: proclamatosi re di Spagna (apr. 1872), don Carlos junior mise a fuoco tutto il Nord della Spagna, continuando a combattere anche dopo l’avvento di Alfonso XII; ma le battaglie di Somorrostro (26-28 marzo 1874) e di Treviño (7 lug. 1875) debellarono per sempre la forza militare dei carlisti. Sempre più in declino nel periodo successivo, la linea diretta dei pretendenti carlisti si è spenta con don Jaime (1870-1931), che poco prima di morire aveva rinunciato, dinanzi ad Alfonso XIII, a ogni pretesa sulla corona spagnola. Tuttavia, carlisti intransigenti, raggruppati nella Comunión tradicionalista, riconobbero come loro capo il fratello del pretendente Carlo VII, Alfonso Carlo di Borbone-Parma. Alla morte di Alfonso Carlo (1936), capo del movimento carlista fu riconosciuto suo figlio Saverio (1889-1977), cui sarebbe dovuto succedere come pretendente al trono di Spagna il figlio Carlos Ugo (n. 1930). Entrambi furono espulsi dalla Spagna nel 1968. Peraltro un settore minoritario del movimento carlista aveva designato nel 1960 quale pretendente un figlio di Alfonso XIII, Giovanni, conte di Barcellona, cui il generale Franco (1969) preferì il figlio Giovanni Carlo, salito al trono nel 1975.

Vedi anche
Carlo VII re di Spagna Titolo nominale assunto dal pretendente carlista Carlos iunior duca di Madrid (v. Borbone-Spagna, Carlo di, iunior, duca di Madrid). Isabèlla II di Borbone regina di Spagna Isabèlla II (propr. María Isabel Luisa) di Borbone regina di Spagna. - Figlia (Madrid 1830 - Parigi 1904) di Ferdinando VII e di Maria Cristina delle Due Sicilie. Successe al padre sotto la reggenza della madre (1833) in virtù della prammatica sanzione che abrogava la legge salica emanata alla sua nascita; ... Alfònso XII re di Spagna Alfònso XII re di Spagna. - Figlio (Madrid 1857 -El Pardo, Madrid, 1885) della regina Isabella II e di don Francesco d'Assisi di Borbone, recatosi in esilio con la madre nel 1868, re dal 25 giugno 1870 per l'abdicazione della madre, poté rientrare in patria nel gennaio 1875, dopo il colpo di stato (1874) ... Alfonso Carlo Ferdinando di Borbóne-Spagna Borbóne-Spagna, Alfonso Carlo Ferdinando di. - Ultimo rappresentante del carlismo spagnolo (Londra 1849 - Vienna 1936); figlio di Giovanni (1822-1887) e di Maria Beatrice d'Austria-Este, partecipò come zuavo agli ultimi fatti d'arme dell'esercito pontificio contro il Regno d'Italia (1868-70) e poi, in ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • GIOVANNI, CONTE DI BARCELLONA
  • ASSOLUTISMO MONARCHICO
  • CHIESA CATTOLICA
  • AMEDEO DI SAVOIA
  • FERDINANDO VII
Altri risultati per carlismo
  • carlisti
    Enciclopedia on line
    Partigiani di don Carlos di Spagna che, rifiutando di accettare l’abrogazione della legge salica operata da Ferdinando VII, nel 1833 si proclamò re di Spagna ed entrò in guerra contro la nuova regina Isabella II e la reggente Maria Cristina. Cominciata nel 1833, la guerra, svoltasi in connessione con ...
  • CARLISTA, PARTITO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Alla morte di Don Jaime di Borbone (1931), che aveva qualche tempo prima rinunciato ai suoi diritti alla corona spagnola in favore di re Alfonso XIII, non essendo rimasti altri eredi diretti, un ottantenne zio di Don Jaime, il duca Alfonso Carlo di Borbone Austria-Este, non riconobbe l'accordo intervenuto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali