• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLISLE

di J.R. Kenyon - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
  • Condividi

CARLISLE

J.R. Kenyon

(lat. Luguvallium)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Cumberland, posta alla confluenza dei torrenti Caldew e Petteril nel fiume Eden.Centro romano sorto a breve distanza dal vallo di Adriano, preso e distrutto dai Danesi nel sec. 9°, C. venne ricostruita nel 1092 dal re Guglielmo II. Fu sede vescovile dal 1133 e a partire dal 1158 entrò stabilmente a far parte del regno d'Inghilterra.Il castello di C. fu innalzato, contestualmente alla ricostruzione anglonormanna della città, quale avamposto per contrastare gli attacchi scozzesi. Negli anni successivi al 1160 Enrico II (m. nel 1189) promosse nuovi lavori al castello e alle mura cittadine; otto secoli di utilizzo a scopi militari hanno determinato peraltro profonde alterazioni nelle strutture del complesso fortificato medievale nonché la ricostruzione di ampie parti. Il mastio quadrato anglonormanno è situato in un piccolo cortile interno; esso risale probabilmente all'epoca del re Enrico I (1100-1135), ma venne completato durante il regno di Davide di Scozia, quando C. era sotto il dominio scozzese. Alterazioni apportate in epoca Tudor, e ancora successivamente, hanno tuttavia reso quasi irriconoscibili le parti medievali. Il mastio consiste di un basamento e di due piani superiori, oltre a un terzo aggiunto nel sec. 16°, quando il complesso fu attrezzato per l'artiglieria. Il primo piano è occupato da una grande sala, mentre il piano superiore aveva funzione residenziale. Nel Tardo Medioevo il secondo piano fu trasformato in prigione: ne fanno fede numerosi graffiti di prigionieri, comprendenti anche raffigurazioni della Crocifissione e del Martirio di s. Sebastiano. Il corpo principale del castello si affacciava ugualmente sul cortile interno, ma la maggior parte delle costruzioni che lo componevano venne distrutta nel sec. 19° o drasticamente ricostruita.L'accesso al primo cortile avviene tramite una torre d'ingresso la cui struttura attuale risale al 1378-1382; essa era originariamente protetta da un barbacane, un ponte levatoio, saracinesche e solide porte. Questo corpo presentava al primo piano una sala e altre stanze e fu utilizzato come residenza del sovrintendente militare delle West Marches.Tra le altre strutture medievali conservate va ricordato il muro di cinta, in parte di età anglonormanna ma restaurato intorno al Trecento.La cattedrale di C. fu fondata come prioria agostiniana nel 1123 da Enrico I; pressoché interamente ricostruita nei secc. 13° e 14°, si presenta come un edificio gotico inglobante parte dell'originaria costruzione romanica. La terminazione orientale è piana e aperta da una gigantesca polifora, completata intorno al 1380 con vetrate coeve, raffiguranti tra l'altro, nella parte superiore, la Risurrezione e il Giudizio universale.

Bibl.: R.S. Ferguson, Carlisle's Cathedral, London 1898; T.F. Burnpus, Cathedrals of England. Wales, London 1921; J. Charlton, Carlisle Castle. Cumbria, London 1985; J.H. Churchill, R.R. Nichol, Carlisle, in Repertorio delle cattedrali gotiche, a cura di E. Brivio, Milano 1986, I, pp. 345-352.J.R. Kenyon

Vedi anche
detto Canmore Malcolm III MacDuncan re di Scozia Figlio (m. Alnwick, Northumberland, 1093) di Duncan I; dopo l'uccisione del padre da parte di Macbeth (1040) fu accolto alla corte di Edoardo il Confessore. Salì al trono dopo la sconfitta di Macbeth (1057), che egli stesso uccise tre anni dopo. Sostenne a più riprese, ma senza successo, Edgardo Etheling ... Lancaster Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il 18° sec. e la prima metà del secolo seguente fu in attive relazioni commerciali con le Indie Occidentali. ... Edoardo I re d'Inghilterra Edoardo I re d'Inghilterra (detto Longshanks). - Figlio (Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) di Enrico III e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, 1295 e la conferma della Magna Charta), annesse ... Stuart, Charles Edward, detto il Giovane Pretendente Figlio maggiore (Roma 1720 - ivi 1788) di James Francis Edward (v.), detto il Vecchio Pretendente. Nominato reggente dal padre con un proclama indirizzato agli Scozzesi, nel febbr. 1744 fallì il tentativo di sbarcare sulle coste inglesi, intrapreso con una flotta e gli uomini forniti dalla Francia. Ritentò ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • REGNO D'INGHILTERRA
  • GIUDIZIO UNIVERSALE
  • ANGLONORMANNO
  • GUGLIELMO II
  • INGHILTERRA
Altri risultati per CARLISLE
  • Carlisle
    Enciclopedia on line
    Città dell’Inghilterra, nella contea di Cumbria. Antico centro romano (Luguvallum, più tardi Caer Luel), posto a breve distanza dal Vallo di Adriano, sulla via di comunicazione tra Scozia e Inghilterra, fu distrutta dai Danesi (9° sec.) e ricostruita nel 1092, insieme col castello, dal re d’Inghilterra ...
  • CARLISLE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Cumberland. È situata sul fiume Eden, un po' al disotto del punto dove esso sbocca nel Solway Plain, a circa 13 km. dalla sua foce nel Solway Firth, dove confluiscono in esso il Caldew e il Petterill. La città si sviluppò sui fianchi e sulle cime di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali