• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pazzi, Carlino de'

di Giorgio Petrocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Pazzi, Carlino de'

Giorgio Petrocchi

Figlio del cavalier Ciupo della famiglia P. di Valdarno. Durante la guerra contro Pistoia (1302) i Fiorentini dovettero ritirare il grosso delle forze dal fronte pistoiese per le rivolte scoppiate nel Valdarno di sopra. Qui la guerra si concentrò su Castel del Piano o Pian tra Vigne che, difeso da seicento esuli Bianchi, magnati e popolani, resistette per tre settimane all'assedio, finché gli assalitori ordirono un tradimento avvalendosi di Carlino, che era fra gli assediati e indusse a tradire anche tre dei suoi congiunti.

Questi consegnarono (metà luglio: la notizia della capitolazione giunse a Siena il 17 luglio) il castello e i loro compagni, su promessa formale di 4000 fiorini d'oro e della restituzione dei loro possessi confiscati; verosimilmente uno dei motivi del patto sarà stato il desiderio di liberare il figlio di messer Guido de' P., poco prima catturato dai Fiorentini. Questo patto fu stipulato con Gherardino da Gambara, nuovo podestà di Firenze per il secondo trimestre del 1302. Molti dei fuorusciti Bianchi caddero nelle mani dei Neri, furono uccisi o chiusi a vita nelle carceri della città.

Carlino è ricordato nella Caina in una ‛ profezia ' post factum (If XXXII 69) per bocca di un suo congiunto, Camicione de' P., che ne preannuncia la dannazione per colpa ancor più grave di quella che egli stesso commise (tradimento dei parenti), e cioè per tradimento della patria; onde la zona che spetterà a Carlino sarà quella dell'Antenora.

Bibl. - Davidsohn, Storia III 318-319.

Vedi anche
Pazzi ‹-zzi›. - Famiglia fiorentina, le cui origini, secondo la leggenda, risalirebbero a un condottiero della prima crociata, Pazzo di Rinieri. Le notizie accertate la mostrano originaria di Fiesole e di parte guelfa; un Iacopo fu capitano dei Fiorentini a Montaperti (1260), e suo figlio Pazzino (m. 1312) ... Bianchi e Neri Nell’età comunale, nomi di fazioni avverse di varie città. Famosi quelli di Firenze, che costituirono una scissione entro il partito guelfo. Il nome designò prima due raggruppamenti della famiglia dei Cerchi, i Bianchi di S. Procolo e i Neri di Porta S. Piero, ma furono proprio i Cerchi Neri che, dopo ... Guido da Montefeltro Uomo d'arme (m. forse Assisi 1298 circa); vicario del senatore di Roma e già partigiano di Corradino di Svevia, non volle accoglierlo in Roma dopo la battaglia di Tagliacozzo (1268). Tenace ghibellino, combatté contro Siena (1271), vinse i Bolognesi e i guelfi (1275), prendendo attiva parte alle lotte ... Cocito (gr. Κώκυτος) Uno dei fiumi infernali, secondo gli antichi, menzionato già da Omero; in esso sono immersi, secondo la descrizione del Fedone di Platone, i peccatori comuni. Il suo rapporto con l’Acheronte e il Piriflegetonte è variamente accennato in Omero e in Virgilio.
Vocabolario
carlino²
carlino2 carlino2 s. m. [dal fr. carlin, dal nome dell’attore Carlo Bertinazzi (1713-1783), detto Carlin, che interpretava a Parigi la parte d’Arlecchino con una maschera nera]. – Cane da compagnia dal corpo robusto e muscoloso, alto da...
carlino¹
carlino1 carlino1 s. m. [dal nome di Carlo I d’Angiò, che fece coniare la moneta nel 1278]. – Moneta del regno di Sicilia, d’oro e d’argento, rappresentante al dritto lo scudo partito di Francia, al rovescio l’Annunciazione della Vergine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali