• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WASHBURNE, Carleton Wolsey

di Vito A. BELLEZZA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

WASHBURNE, Carleton Wolsey

Vito A. BELLEZZA

Pedagogista, nato a Chicago il 2 dicembre 1889. Presidente (1939-43) della "Progressive Education Association", fu in Italia dapprima consigliere scolastico dell'A.M.G. (1944-46) e poi (1946-48) direttore dell'U.S.I.S. per l'Italia del Nord (Milano). Fautore dell'educazione nuova o attiva e autore del cosiddetto Piano di Winnetka, sistema didattico e di organizzazione scolastica, che egli attuò gradualmente a cominciare dal 1920 in un sobborgo di Chicago, Winnetka, in cui copriva la carica di Soprintendente scolastico.

Tale sistema, se, per avversione all'uniformità dell'insegnamento impartita a intere classi di scolari quale causa di appiattimento spirituale, pone l'accento sull'adattamento individuale dell'istruzione, non trascura però l'esigenza di sviluppare nell'educando il sentimento sociale e cooperativistico. Esso stabilisce sperimentalmente, e continuamente ricontrolla un "programma minimo comune" (common essentials), comprendente le nozioni e le tecniche alle quali tutti gli scolari devono poter arrivare, ciascuno secondo il proprio ritmo intellettuale; fissa, in relazione alle diverse età mentali, i traguardi ulteriori; esclude le classi, anche come gruppi di allievi con lo stesso sviluppo mentale; sopprime i voti; fa lavorare lo scolaro da sé, per mezzo di uno speciale materiale didattico "autoeducativo" e "autocorrettivo", che gli permette di accertare i progressi compiuti, in base ai quali egli può passare dall'uno all'altro grado di esercitazioni, pur nel corso dell'anno e senza attendere che i suoi compagni si mettano alla pari con lui, ovvero è indotto a insistere, per acquisire una sicura capacità, nelle esercitazioni di un certo grado, senza perciò dover ripetere l'anno. Dal "programma minimo". organizzato sull'individualizzazione, si distingue e vi si affianca un "programma di sviluppo" o di "attività creative", realizzantisi in collaborazione di gruppi sulla base di un "progetto" (per es. l'allestimento di una rappresentazione teatrale). Si dà così agli scolari la possibilità di fare un'esperienza sociale, seguendo però i proprî gusti ed attitudini, per cui ciascuno è stimolato a differenziarsi dai suoi compagni.

Opere: The philosophy of the Winnetka curriculum, Bloomington, Ill., 1926; Winnetka gradet book list (in collab. con Mabel Vogel), Chicago 1926; Results of practical experiments in fitting schools to individuals (in collab. con M. Vogel e M. S. Gray), Bloomington 1926; Adjusting the school to the child, New York 1932; Remarkers of mankind, ivi 1932; Living philosophy of education, ivi 1940; nuova ed. 1948; What is progressive education?, ivi 1952 (trad. it. Firenze 1953); Schools arent't what they were. Londra 1953; World's good, New York 1954; The education of teachers in the United States (trad. it.: La formazione dell'insegnante negli Stati Uniti, Firenze 1958).

Bibl.: A. Ferrière, La liberté de l'enfant à l'école active, Bruxelles 1928; J. Comas, El Sistema de Winnetka en la práctica, Madrid 1930; A. M. Smits-Jenart, Le système pédagogiques de Winnetka, Bruxelles 1934; R. Dottrens, Le progrès à l'école, Parigi 1936; L. Romanini, Il movimento pedagogico all'estero, II, Brescia 1951, pp. 197-236; R. Valli, Il Piano di Winnetka, Rovigo 1952; L. Volpicelli e M. Rumi, Principi ed esperienze della Scuola Nuova, Napoli 1956, pp. 100-14.

Vedi anche
pedagogia Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. ● Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine il pedagogo era semplicemente il servo a cui si affidavano (soprattutto in Atene) i fanciulli ... didattica In generale, quella parte dell’attività e della teoria educativa che concerne i metodi di insegnamento. Si distingue una didattica generale, riferita ai criteri e alle condizioni generali della pratica educativa, dalle didattica speciali relative alle singole discipline d’insegnamento o alle caratteristiche ... Società cooperative Società cooperative Sono società a capitale variabile. Si distinguono in società cooperative a mutualità prevalente e altre società cooperative, a seconda che esistano o meno nello statuto della società clausole limitative della distribuzione di utili o riserve ai soci, e l’attività sia svolta prevalentemente ... sentimento In psicologia, modificazione dell’affettività di base che affonda le sue radici negli strati o settori più riposti della personalità e imprime un particolare colorito ai vari processi psichici che, a seconda dei casi, accompagna, precede o segue. Si parla abitualmente di: sentimento d’ordine inferiore, ...
Tag
  • BRUXELLES
  • DOTTRENS
  • NEW YORK
  • BRESCIA
  • CHICAGO
Altri risultati per WASHBURNE, Carleton Wolsey
  • Washburne, Carleton Wolsey
    Dizionario di filosofia (2009)
    Pedagogista statunitense (Chicago 1889 - Okemos, Michigan, 1968). Durante e dopo la Seconda guerra mondiale fu in Italia, ricoprendo il ruolo (1944-46) di consigliere scolastico dell’AMG (Allied military government) e (1946-48) di direttore dell’USIS (United States information service) per l’Italia ...
  • Washburne, Carleton Wolsey
    Enciclopedia on line
    Pedagogista (Chicago 1889 - Okemos, Michigan, 1968); durante la seconda guerra mondiale fu in Italia, consigliere scolastico dell'AMG (1944-46) e (1946-48) direttore dell'USIS per l'Italia del Nord (Milano). Fautore dell'educazione nuova o attiva negli USA, fu animatore del Piano di Winnetka, caratterizzato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali