• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRACCI, Carla

di Renée Mandl - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

FRACCI, Carla

Renée Mandl

Ballerina, nata a Milano il 20 agosto 1936. Studiò presso la scuola della Scala, dove divenne prima ballerina nel 1958. Si perfezionò inoltre con V. Volkova, a Londra, a Parigi e a New York. Romantica ed espressiva, dotata di un bellissimo port de bras, è interprete ideale del repertorio classico ed è una indimenticabile Giselle (1967). Sa essere tuttavia drammatica in Francesca da Rimini (1965), spiritosa in Coppelia (1961), lirica e intensa nel Lago dei cigni (1973). Qualità, queste, che le permettono di eccellere sia in creazioni contemporanee quali Romeo e Giulietta (1958) e Les Demoiselles de la nuit (1964) sia nei numerosi balletti per lei concepiti dal marito, il regista B. Menegatti, e realizzati dal coreografo L. Gai (Pelléas et Mélisande, 1970; Il fiore di pietra, 1973). Ha formato una coppia ideale con il danese E. Bruhn ma ha ballato e balla con i massimi danzatori del nostro tempo fra cui R. Nureev, A. Amodio, J. Urbain, I. Nagy, V. Vassiliev, P. Bortoluzzi e M. Barishnikov, ospite dei maggiori teatri del mondo e prima ballerina presso l'American Ballet Theatre. Svolge anche una saltuaria attività nel cinema (Giselle, 1968) e in televisione.

Bibl.: A. Livio, Etoiles et ballerines, Parigi 1965; E. Jakob, C. Fracci, in Dance Magazine, nov. 1970; A. Testa, Discorso sulla danza e sul balletto, Roma 1970; I. Lidova, C. Fracci, in Les saisons de la danse, giugno 1972; L. Rossi, Storia del balletto, Bologna 1972; T. Tobias, Visiting C. Fracci, in Dance magazine, genn. 1974; L. Arruga, Perché C. Fracci?, Padova 1974.

Vedi anche
Rudolf Hametovič Nureev Nureev ‹nuri̯èif›, Rudolf Hametovič. - Ballerino e coreografo di origine tatara (n. fra il Lago Baikal e Irkutsk 1938 - m. Parigi 1993), cittadino austriaco dal 1982. Fin dall'infanzia fu istruito nella danza popolare; a diciassette anni entrò nella scuola di ballo del Teatro Kirov di Leningrado, dove ... Amedeo Amodìo Amodìo, Amedeo. - Danzatore e coreografo (n. Milano 1940). Ha debuttato nel 1958 al Teatro alla Scala, nella cui scuola di danza si era diplomato. Nel 1966, all'Opera di Roma, interpretò Déserts e La follia d'Orlando nella coreografia di A. Milloss e, al Festival dei due mondi, la sua creazione per l'Après-midi ... Béjart, Maurice Béjart, Maurice (propr. Maurice Berger). - Ballerino e coreografo francese (Marsiglia 1927 - Losanna 2007). L'importanza di Bejart, Maurice non risiede solo nella sua polivalente produzione coreografica, ma anche nell'aver portato verso la danza un nuovo, vasto pubblico, rappresentando i suoi spettacoli ... Del Mònaco, Mario Del Mònaco, Mario. - Cantante italiano (Firenze 1915 - Mestre 1982). Studiò al conservatorio di Pesaro con il maestro Melocchi e debuttò a Milano nel 1941. Tenore eroico e drammatico di singolare potenza, ha ottenuto grandi successi nei principali teatri lirici del mondo, soprattutto come interprete ...
Tag
  • ROMEO E GIULIETTA
  • DANZATORI
  • NEW YORK
  • BOLOGNA
  • LONDRA
Altri risultati per FRACCI, Carla
  • Fracci, Carla
    Enciclopedia on line
    Danzatrice classica italiana (Milano 1936 - ivi 2021), proveniente dalla scuola della Scala, perfezionatasi a Parigi, Londra e New York. Romantica ed espressiva, dotata di un bellissimo port de bras, è stata interprete ideale del repertorio classico ed una indimenticabile Giselle (1961). Ha saputo essere ...
Vocabolario
fracco
fracco s. m. [der. del dial. fraccare «premere», che è il lat. *fragicare, der. di frangĕre «rompere»], settentr. – Gran quantità; è usato soltanto al sing., nelle locuz. un f. di legnate, di botte, di bastonate e simili.
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali