• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRANTL, Carl von

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRANTL, Carl von

Guido Calogero

Filologo e storico della filosofia, nato a Landsberg am Lech il 28 gennaio 1820, morto a Oberstdorf (nell'Algovia) il 14 settembre 1888. Dal 1843 insegnò all'università di Monaco di Baviera, divenendovi ordinario di filosofia nel 1864 e, per l'anno 1879-80, rettore. Fu membro dell'Accademia bavarese delle scienze e corrispondente di quella prussiana.

Per la bibliografia degli scritti del P. v. la Gedächtnisrede tenuta da W. von Christ il 28 marzo 1889 all'Accademia bavarese delle scienze (Monaco 1889: accanto al profilo sotto citato del Bäumker, è lo scritto migliore che possa vedersi circa il P.). Opera capitale del P. è la Geschichte der Logik im Abendlande (voll. 4, Lipsia 1855-70: il vol. II ebbe una nuova edizione ampliata nel 1885. Da lungo tempo esaurita, l'opera è stata ristampata fotograficamente in 2 voll., Lipsia 1925; una versione italiana, a cura di L. Limentani e di altri, è in corso di pubblicazione). Il primo volume di essa comprende l'età classica, ed è ormai fortemente invecchiato in confronto al livello presente degli studî: gli altri tre, che concernono l'età medievale, sono tuttora assai utili per il materiale, spesso ancor oggi altrimenti inedito, su cui si basano. Di educazione mentale kantiano-hegeliana, ma fieramente avverso non meno agli epigoni misticheggianti dell'idealismo che agli opposti difensori di un aristotelismo scolasticamente imbarbarito, il P. mirò, eon la sua storia, a rivendicare contro l'aristotelismo falso i pregi dell'aristotelismo vero.

Lo stesso spirito polemico e antichiesastico pervade anche gli scritti più specificamente filosofici del P., che hanno del resto importanza minore. Tra gli altri scritti storici e filosofici è da ricordare in primo luogo la Geschichte der Ludwig-Maximilians-Universität in Ingolstadt, Landshut, München (voll. 2, Monaco 1872).

Bibl.: C. Bäumker, in Allgemeine deutsche Biographie, LV, Lipsia 1910, pp. 854-872; ivi anche la bibliografia ulteriore.

Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali