• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRANDBERG, Carl Vilhelm August

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRANDBERG, Carl Vilhelm August

Giuseppe Gabetti

Poeta svedese nato a Stigtomta presso Nyköping il 16 gennaio 1818, morto a Stoccolma il 5 febbraio 1877. Giornalista, traduttore (di Herweg, Fallersleben, Byron e di molti libretti, fra cui quello del Trovatore di Verdi), fu soprattutto, come poeta, l'interprete eloquente del liberalismo quarantottesco, patriottico e scandinavista.

Formalmente, nelle sue liriche, discende da Tegnèr, con influenze del "Jung Deutschland" (Sånger i pansar, 1845; Vilda rosor, 1848); ma per la facile larga vena e l'entusiastico pathos alcuni singoli canti - l'inno Ur svenska hjartans djup, la canzone Vaticinium contro la Russia, ecc. - hanno una nota personale e trovarono profonda risonanza nella coscienza del tempo. Nel secondo periodo della sua vita (Dikter, I, 1854; II, 1861) l'ispirazione si fece invece più calma, con tendenza alla sentenziosità e con tono ora storico-realistico vicino alla maniera di Runeberg, ora invece meditativo, riflessivo: tuttavia proprio in questo secondo periodo lo St. trovò forse gli accenti di più pura poesia in alcune liriche pensose e commosse, scaturitegli dal cuore direttamente in un momento d'immediata emozione.

Opere: Samlade Vitterhetsarbeten, voll. 5, a cura di G. Ljunggren, Stoccolma 1877-78; nuova ed. accresciuta di R. G. Berg, voll. 6, Stoccolma 1918-20.

Bibl.: Th. Ekelund, C. V. A. St. En literarhistorisk Studie, Stoccolma 1878; R. G. Berg, Talis Qualis, in Litteraturbilder, II, ivi 1920.

Altri risultati per STRANDBERG, Carl Vilhelm August
  • Strandberg, Carl Vilhelm August
    Enciclopedia on line
    Poeta svedese (Stigtomta, Nyköping, 1818 - Stoccolma 1877). Giornalista, traduttore (Byron, libretti d'opera tra cui Il Trovatore di S. Cammarano), si fece interprete del liberalismo patriottico e scandinavista con liriche e canti che risentono dell'influsso di E. Tegnér (Vilda rosor "Rose selvatiche", ...
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali