• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STUMPF, Carl

di Heinrich Levy - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STUMPF, Carl

Heinrich Levy

Filosofo e psicologo, nato il 21 aprile 1848 a Wiesentheid (Baviera). Insegnante universitario dal 1870, fu a Gottinga, Würzburg, Praga. Halle, Monaco e dal 1894 a Berlino. Dal 1921 è professore emerito.

Lo St., scolaro di Brentano e di Lotze, ha dedicato varie indagini speciali a problemi di storia della filosofia, di logica, di gnoseologia e infine di etica e di estetica. In questi campi egli principalmente continua e approfondisce il Brentano: in gnoseologia e psicologia è quindi oppositore di Kant e del neokantismo come dello psicologismo. Tra i suoi scritti filosofici siano citati: Verhältnis des platonischen Gottes zur Idee des Guten (Diss., Gottinga 1869); Psychologie und Erkenntnistheorie (Abh. Bayr. Akad., 1891); Erscheinungen und psychische Funktionen (Abh. Preuss. Akad., 1906; pubblicato nel 1907); Zur Einteilung der Wissenschaften (Abh. Preuss. Akad. 1906, pubblicato nel 1907); Von ethischen Skeptizis nus (Berlino 1908); Philosophische Reden und Vorträge (Lipsia 1910). La parte più importante della produzione scientifica dello St. è peraltro costituita dalle sue ricerche di psicologia, primo risultato delle quali fu lo scritto Über den psychologischen Ursprung der Raumvorstellung (Lipsia 1873). Ma d'allora in poi la sua attività fu dedicata soprattutto alla psicologia del suono, a servigio della quale egli pose tutti gli strumenti metodici della ricerca psicologica, valendosi anche, per chiarire il problema da ogni suo lato, di tutte le nozioni etnologiche, musicali, fisiche che potessero apparire giovevoli. Opera principale, a questo proposito, è la Tonpsychologie (Lipsia 1883 e 1890): seguita da molti saggi, concernenti varî aspetti di quel tema generale e infine dal lavoro complessivo: Die Sprachlaute. Experimentell-phonetische Untersuchungen (Berlino 1926), pubblicato dallo St. già assai vecchio.

Bibl.: E. Becher, C. St. Zu seinem 70. Geburtstag, in Die Naturwissenschaften, Berlino 1908. Un'esposizione sintetica del proprio pensiero ha dato lo St. in Die Philosophie der Gegenwart in Selbstdarstellungen, V, Lipsia 1925.

Vedi anche
Meinong, Alexius von Meinong ‹màinoṅ›, Alexius von. - Filosofo e psicologo (Leopoli 1853 - Graz 1920). Dopo un periodo di studio dominato da interessi storici, si dedicò alla filosofia, sotto la guida di F. Brentano. Dal 1882 all'univ. di Graz, vi fondò tra il 1886 e il 1887 il primo laboratorio di psicologia sperimentale ... Brentano, Franz Filosofo tedesco (Marienberg 1838 - Zurigo 1917), nipote di Clemens; dapprima sacerdote cattolico, abbandonato il cattolicesimo, insegnò (1872) filosofia a Würzburg e dal 1874 al 1895 a Vienna. In contrapposizione all'impostazione kantiana, Brentano, Franz riprende suggestioni aristoteliche e scolastiche, ... Max Wertheimer Wertheimer ‹véerthaimër›, Max. - Psicologo (Praga 1880 - New Rochelle, New York, 1943). Prof. a Francoforte (1929-33) e a New York, alla New school for social research, tra i fondatori della Psychologische Forschung (1922), definì il concetto di Gestalt e sostenne la necessità di indagini concrete, volte ... Wolfgang Köhler Köhler, Wolfgang. - Psicologo (Reval, Estonia, 1887 - Enfield, New Hampshire, 1967). Studiò a Berlino, dove fu allievo di C. Stumpf; nel 1921 fondò, con K. Koffka, K. Goldstein, M. Wertheimer, H. Gruhle, la rivista Psychologische Forschung; nel 1922 successe al maestro nella cattedra di psicologia all'univ. ...
Altri risultati per STUMPF, Carl
  • Stumpf, Carl
    Dizionario di filosofia (2009)
    Psicologo e filosofo tedesco (Wiesentheid, Baviera, 1848 - Monaco 1936). Seguì a Würzburg i corsi di Brentano, riportandone viva impressione e rimanendone durevolmente influenzato. Studiò successivamente a Gottinga (con Lotze), e iniziò poi la carriera universitaria che lo condusse dapprima a Würzburg ...
  • Stumpf, Carl
    Enciclopedia on line
    Psicologo e filosofo tedesco (Wiesentheid, Baviera, 1848 - Monaco 1936). Allievo di F. Brentano e di R. H. Lotze, ha affrontato problemi di storia della filosofia, di logica, di gnoseologia, di etica e di estetica, ma grande importartanza hanno rivestito le sue ricerche di psicologia (Über den psychologischen ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali