• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEVERING, Carl

di Carlo Antoni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEVERING, Carl

Carlo Antoni

Uomo politico tedesco, nato il 1° giugno 1875 a Herford (Vestfalia) da famiglia operaia. Operaio metallurgico, guidò dal 1902 al 1910 la sezione di Bielefeld della lega dei metallurgici tedeschi, passando nel 1912 a redigere il giornale socialista Volksmacht di Bielefeld. Dal 1907 al 1912 fu deputato socialdemocratico al Reichstag. Al momento della rivoluzione del novembre 1918 fu a fianco di Ebert e di Scheidemann ed entrò come socialista maggioritario nell'assemblea nazionale. Come commissario del Reich per il territorio carbonifero renano-vestfalico, tenne energicamente testa ai moti comunisti durante il 1919 e il 1920. Nel marzo 1920 diveniva ministro degl'Interni nel gabinetto di Prussia. Conservò tale posto fino all'ottobre 1926, salvo brevi interruzioni, combattutissimo dalle destre. Fece dell'amministrazione prussiana e specialmente della polizia una roccaforte della socialdemocrazia. Rientrò nella lotta politica nel giugno del 1928 assumendo il portafoglio degl'Interni nel gabinetto di Hermann Müller. Caduto il gabinetto nel marzo del 1930, tentava di galvanizzare la resistenza socialista in Prussia e riassumeva il 22 ottobre il ministero degli Interni prussiano col proposito di combattere a fondo il movimento hitleriano. Rimase al potere anche dopo le elezioni prussiane dell'aprile 1932, che ridussero in minoranza i socialdemocratici, fino a quando il gabinetto socialista fu deposto il 29 luglio 1932 manu militari.

Scrisse: 1910-20 im Wetter- und Watterwinkel, Bielefeld 1927; cfr. H. Menzel, C. S., Berlino 1932.

Vedi anche
Braun, Otto Uomo politico tedesco (Königsberg 1872 - Ascona, Ticino, 1955). Deputato socialdemocratico (1913) al Landtag prussiano, nel 1919 fu eletto all'Assemblea costituente di Weimar e nel 1920 divenne primo ministro della Prussia. Mantenne tale carica (con due brevi interruzioni nel 1921 e nel 1925) fino al ... Langhans, Carl Gotthard Langhans ‹làṅhans›, Carl Gotthard. - Architetto (Landshut, Slesia, 1732 - Grüneiche 1808). Attivo dapprima a Breslavia, costruì numerose abitazioni di campagna in stile palladiano. Per Federico Guglielmo III costruì, fra l'altro, nel 1789 la porta di Brandeburgo a Berlino (che, ispirandosi ai propilei ... Papen, Franz von Papen ‹pàapën›, Franz von. - Uomo politico tedesco (Werl, Westfalia, 1879 - Obersasbach, Baden, 1969). Dirigente del Centro cattolico e uomo di fiducia di P.L. Hindenburg, fu cancelliere del Reich nel 1932, quindi vicecancelliere nel gabinetto di A. Hitler (1933), che però nel 1934 lo esautorò. Fu dunque ... Reichstag Dieta imperiale tedesca, che si sviluppò a partire dal Consiglio della corona all’epoca di Enrico I (m. 936). Dal 12° sec. entrarono a farne parte principi del regno (Reichsfürsten) e nobili liberi (Edelfreie); dal 15° sec. vi parteciparono anche i deputati della borghesia cittadina. In seguito alla ...
Tag
  • SOCIALDEMOCRATICI
  • SOCIALDEMOCRAZIA
  • HERMANN MÜLLER
  • CARBONIFERO
  • REICHSTAG
Altri risultati per SEVERING, Carl
  • Severing, Carl
    Enciclopedia on line
    Uomo politico tedesco (Herford, Vestfalia, 1875 - Bielefeld 1952). Sindacalista, fu deputato socialdemocratico al Reichstag (1907-33) e commissario del Reich in Vestfalia durante i disordini del 1919-20 nella Ruhr. Ministro degli Interni prussiano (1920-26) e del Reich (1928-30) nel gabinetto di H. ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali