• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHMITT, Carl

di Antonio Punzi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SCHMITT, Carl

Antonio Punzi

Filosofo del diritto tedesco, nato a Plettenberg (Westfalia) l'11 luglio 1888, morto ivi il 7 aprile 1985. Professore nelle università di Bonn, Colonia, Berlino, è stato testimone delle trasformazioni della vita politico-costituzionale tedesca dalla crisi della Repubblica di Weimar al Nazionalsocialismo fino alla nascita della Repubblica federale. Erede della tradizione del realismo politico, avversario del normativismo giuridico e delle teorie parlamentaristiche di matrice liberaldemocratica, durante il regime hitleriano fu presidente dell'Associazione dei giuristi nazionalsocialisti. Arrestato dopo la caduta del nazismo, fu poi assolto e si ritirò a vita privata.

Dopo lo studio Politische Romantik (1919), pubblicò il saggio Die Diktatur. Von den Anfängen des modernen Souveränitätsgedankens bis zum proletarischen Klassenkampf (1921, 1928; trad. it., 1975) nel quale elabora una distinzione concettuale tra la dittatura sovrana e quella commissaria, caratterizzando quest'ultima come dittatura che sospende la Costituzione in via temporanea, al solo fine di ripristinarla, e suggerisce, inoltre, un'interpretazione estensiva dell'art. 48 della Costituzione weimariana secondo la quale, in tempi eccezionali, il presidente della Repubblica non dovrebbe subire vincoli nell'esercizio del suo potere. In polemica con il tentativo di H. Kelsen di costruire in maniera puramente giuridica il concetto di sovranità, in Politische Theologie. Vier Kapitel zur Lehre der Souveränität (1922, 1934; trad. it., Le categorie del politico: saggi di teoria politica, 1972) S. ha definito il sovrano come "colui che decide sullo stato di eccezione", cioè colui che è in grado di riportare ordine, pace e stabilità in una situazione di caos, decidendo sulla sussistenza dello stato di emergenza e individuando i mezzi per superarlo. Per S., infatti, ogni ordinamento concretamente valido riposa non su una norma ma su una decisione, giacché ogni norma, per avere significato e operare in maniera efficace, presuppone un ordine stabilito, una situazione di normalità che dev'essere posta in essere mediante una decisione. La decisione assurge, così, a essenza dello stato. In Der Begriff des Politischen (1927; Text mit einem Vorwort und drei Corollarien, 1932; trad. it., in Le categorie del politico, cit.) S. identifica la specificità categoriale della sfera del ''politico'' nella distinzione Freund/Feind; in questo senso critica la teoria liberale dello stato che tenterebbe di neutralizzare la contrapposizione amico/nemico risolvendola nella competizione economica e nella discussione. S. giudica questo ideale di ''spoliticizzazione'' privo di senso, tanto più nell'epoca della democrazia di massa in cui le decisioni politiche vengono prese al di fuori del Parlamento. Altra finzione tipicamente liberale sarebbe quella dello stato di diritto ovvero dello stato legislativo parlamentare centrato sulla separazione tra Recht e Gesetz e di fatto operante come strumento di tutela dei privilegi dell'individualismo borghese (Legalität und Legitimität, 1932; trad. it. parziale, in Le categorie del politico, cit.). Il vero significato del principio del ''governo delle leggi'', in conseguenza dell'armonia aprioristicamente presunta tra giustizia e legalità su cui si basa, ovvero dello svuotamento dal concetto di legge di ogni riferimento contenutistico alla giustizia, è, secondo S., che ogni comando può essere impartito in modo del tutto legale e giuridico per mezzo di una delibera parlamentare: la neutralità liberale si trasformerebbe, così, nell'indifferenza tra diritto e non diritto. Convintosi dell'insufficienza di un modello esclusivamente decisionistico e tentando di dare alla Costituzione un fondamento ulteriore rispetto alla sola legittimità presidenziale (su cui Der Hüter der Verfassung, 1934; trad. it., 1981), in Über die drei Arten des rechtswissenschaftlichen Denkens (1934; trad. it. parziale, in Le categorie del politico, cit.) S. si avvicina alle concezioni istituzionalistiche del diritto, sostenendo che ogni ordinamento concreto sarebbe legato a concetti concreti di normalità intesi non come funzioni prevedibili di regolamentazioni normative ma come produttivi di tali norme in base al loro proprio ordine interno. Nella teoria degli ordinamenti, quindi, la norma è solo una componente dell'ordinamento istituzionale complessivo: in questo senso la famosa espressione Nomos basileus non è da identificare con la sovranità formale della legge abbracciando piuttosto il concetto totale di diritto comprendente un concreto ordinamento della comunità.

Altre opere: Verfassungslehre (1928, 1970; trad. it., 1984); Der Leviathan in der Staatslehre des Thomas Hobbes. Sinn und Fehlschlag eines politischen Symbols (1938, 1982; trad. it., in Scritti su Thomas Hobbes, 1986); Der Nomos der Erde im Völkerrecht des Jus Publicum Europaeum (1950; trad. it., 1991).

Vedi anche
Hans Kelsen Giurista (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973). È stato il massimo esponente del normativismo giuridico, cioè di quell’indirizzo metodologico che riduce tutto il diritto a norma. Laureatosi a Vienna con una tesi sul pensiero costituzionale di Dante Alighieri (1905) ed ottenuta, sempre a Vienna, ... potere chimica, fisica, tecnica Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione quantitativa. 1. potere risolvente In ottica, il potere risolvente (o risolutivo o risolutore ... costituzione diritto 1. Diritto costituzionale 1.1 Definizione. - Il termine costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne, ... democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. diritto 1. Cenni sulla democrazia antica 1.1 La democrazia in Grecia. - L’origine della democrazia si fa risalire alla fine del 6° sec., quando ...
Categorie
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO in Filosofia
  • STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO in Diritto
Tag
  • REPUBBLICA DI WEIMAR
  • NAZIONALSOCIALISMO
  • STATO DI DIRITTO
  • INDIVIDUALISMO
  • THOMAS HOBBES
Altri risultati per SCHMITT, Carl
  • Schmitt, Carl
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Carlo Galli Giurista e teorico della politica tedesco, fra i più influenti e discussi del Novecento, nato a Plettenberg nel 1888 e ivi morto nel 1985. Teorico del decisionismo, insegnò diritto pubblico a Greifswald, Bonn, Colonia, Berlino. A causa della sua compromissione con il regime nazista, nel ...
  • Schmitt, Carl
    Dizionario di Storia (2011)
    Filosofo e giurista tedesco (Plettenberg 1888-ivi 1985). Professore a Monaco e poi a Berlino presso la Scuola superiore di amministrazione, durante il nazismo fu nominato consigliere di Stato prussiano e professore di diritto pubblico a Berlino. Attaccato dalle SS sulla loro rivista (Das Schwarze Korps), ...
  • Schmitt, Carl
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e giurista tedesco (Plettenberg 1888 - ivi 1985). Prof. a Monaco e poi a Berlino presso la Scuola superiore di amministrazione, durante il nazismo fu nominato consigliere di Stato prussiano e prof. di diritto pubblico a Berlino. Attaccato dalle S.S. sulla loro rivista (Das Schwarze Korps), ...
  • Schmitt, Carl
    Enciclopedia on line
    Filosofo del diritto e dello stato (Plettenberg 1888 - ivi 1985), prof. nelle univ. di Greifswald, Bonn, Berlino, Colonia; collaboratore nel 1932 del cancelliere K. von Schleicher, iscritto al partito nazionalsocialista nel maggio 1933, presidente per un triennio dell'Associazione dei giuristi nazionalsocialisti. ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali