• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROBERT, Carl

di Paolino Mingazzini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROBERT, Carl

Paolino Mingazzini

Filologo e archeologo, nato a Marburgo l'8 marzo 1850, morto a Halle il 17 gennaio 1922. Fu sommo tanto come filologo quanto come archeologo. Esercitò grande influsso con la sua personalità, come maestro (fu professore all'università di Berlino dal 1880 al 1890; a Halle dal 1890 alla morte), come membro direttivo dell'Istituto archeologico germanico, come direttore della rivista Hermes, e infine con i numerosi suoi scritti, che vertono sui campi più disparati.

Scrisse sui sarcofagi greci e romani (Die römische Sarkophagreliefs, voll. 3, Berlino 1890-1919), sui miti e le figure mitiche greche (Bild und Lied, Berlino 1881; rifacimento della Griechische Mithologie di L. Preller, ivi 1887-1926); sulle maschere teatrali (Die Masken der neueren attischen Komödie, Halle 1911); su Pausania e le fonti della storiografia artistica antica (Pausanias als Schriftsteller, 1909; Archäologische Hermeneutik, Berlino 1919); sull'Iliade e sui drammi attici (Studien zur Ilias, ivi 1901; Oedipus, voll. 2, ivi 1915), sui testi rivelatici dai papiri (ricerche sugli Ichneutai di Sofocle, sui frammenti di Menandro, sulle liste degli olimpionici: qui l'archeologo si associava di nuovo al filologo), sulla pittura antica (Iliupersis, Nekyia, Marathonschlacht, Tragödienszene, Weihgeschenk eines Apobaten, Knöchelspielerinnen, Der müde Silen). Dappertutto il Robert tenta di illuminare i testi con i prodotti più o meno artistici che gli scavi hanno reso alla luce e viceversa di dare luce agli oggetti con i testi degli autori antichi, compito che la inevitabile specializzazione delle due branche della scienza dell'antichità rende ognora più arduo.

Bibl.: G. Karo, C. R. zum Gedächtnis, Halle 1922; O. Kern, Herrmann Diels und C. R., Lipsia 1927 (a p. 146 segg., bibliografia completa delle opere del R.).

Vedi anche
Usener, Hermann Usener ‹ùuʃënër›, Hermann. - Filologo classico e storico delle religioni (Weilburg 1834 - Bonn 1905), prof. nelle univ. di Berna (1861-63), Greifswald (1863-66), Bonn (dal 1866); è stato una delle grandi figure della storia delle religioni del sec. 19º. Sebbene la sua teoria generale relativa alla formazione ... Bücheler, Franz Bücheler ‹bu̇´h'ëlër›, Franz. - Filologo classico (Rheinberg 1837 - Bonn 1908), prof. a Friburgo in Br., a Greifswald e a Bonn, socio straniero dei Lincei (1883). Latinista, si dedicò specialmente alla critica del testo, fornendo notevoli edizioni di Frontino (De aquis, 1858), di Petronio (1862), di ... Wilamowitz-Moellendorff, Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff ‹vilamóoviz mö´lëndorf›, Ulrich von. - Filologo (Markowitz, Posnania, 1848 - Charlottenburg, Berlino, 1931). Prof. in diverse univ. tedesche, è stato uno dei più grandi maestri della filologia classica. Non vi è campo della filologia e della storia antica in cui egli non abbia ... Halle (Halle an der Saale) Città della Germania (234.295 ab. nel 2007), nel Land di Sachsen-Anhalt, posta sul fiume Saale, affluente dell’Elba, a NO di Lipsia. Notevole centro di industrie siderurgiche, meccaniche, elettrotecniche, chimiche, farmaceutiche, della carta, alimentari, del cemento. ● Menzionata ...
Altri risultati per ROBERT, Carl
  • Robert, Carl
    Enciclopedia on line
    Filologo e archeologo (Marburgo 1850 - Halle 1922), prof. all'univ. di Berlino (1880-90), poi (dal 1890) in quella di Halle; direttore della rivista Hermes; fece parte della direzione dell'Istituto archeologico germanico; socio straniero dei Lincei (1890). Opere principali: il rifacimento della Griechische ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali